Non si placa la «querelle» sul Carpino Folk Festival
Il Folk Festival rappresenta ancora l’orgoglio della nostra comunità e non saranno certamente i fischi pilotati a scalfirne l’identità e l’originalità.
Il dissenso fa parte della democrazia ma deve essere motivato e costruttivo.
Se quei ragazzi, molti dei quali ricordo di averli visti al seggio come supporters della lista Manzo, avessero saputo che il Comune di Carpino e la Provincia di Foggia dove siede un Assessore di Carpino, non hanno devoluto un centesimo per la realizzazione della manifestazione, quei fischi li avrebbero indirizzati a quei soggetti bravi come sempre a trasformare la verità delle cose.
Irresponsabile è chi ricopre cariche istituzionali ed assume i panni del sobillatore.
Divulgare la nostra cultura in fondo non rappresenta una negatività. Il festival è nato a Carpino, per Carpino e bisogna fare ogni sforzo perchè il suo habitat non muti. Per fare questo occorre una classe dirigente capace di intendere che certi fenomeni rappresentano una ricchezza per tutti e non un avversario “politico” da abbattere. Hanno messo le mani su tutto ma non sono riusciti a metterle sul Festival. Sarà questo il problema?
All’Associazione dico: siate più determinati e chiari.
Vi capiranno di più.
Rocco Di Brina
Da qualche giorno il portale ufficiale del Carpino Folk Festival è tornato online rinnovandosi ed introducendo una nuova sezione dedicata all’acquisto del doppio cd prodotto quest’estate dall’associazione:
“Canti e suoni della tradizione di Carpino”
Per perpetuare la crescita in coscienza della comunità e per ritessere i fili della propria memoria può essere utile raccogliere in un unico supporto digitale le voci testimonianti il repertorio ricchissimo di Carpino: Nunzia D’Antuono, Michele Maich Maccarone, Matteo Scansuso, Carlo Trombetta, Michele Di Giacomo, Angela Sacco, Maria Di Perna, Maria Vittoria Sacco, Nicola Di Perna, Andrea Sacco, Rocco Antonio Sacco, Rocco Valente, Antonio Piccininno.
Il doppio cd si può acquistare a questo link, (verrà spedito al vostro indirizzo)
– A tutti i cittadini di Carpino
– Ai titolari di locali pubblici e di attività commerciali
– Al senso civico dei più giovani
"Il Carpino Folk Festival ricopre un ruolo importante nella scena musicale della Puglia. Si tratta di un evento fantastico, dove stare tra il pubblico è meraviglioso cosi come esibirsi sul palcoscenico.
Da oltre 15 anni è un evento portatore di valori, di legami con il territorio, di passione, tradizione, identità e credibilità.
E' nato a Carpino il primo grande festival pugliese della musica popolare e delle sue contaminazioni.
Quest'anno l'Associazione organizzatrice ha davvero bisogno del sostegno di TUTTI per assicurare che uno dei più grandi eventi del suo genere dell'Italia del sud possa continuare a fornire un'esperienza superiore ai tanti altri festival patacca!
La motivazione a sostenerci può essere la passione per la musica, il desiderio di preservare un evento culturale che alimenta la nostra economia e l'industria del turismo culturale della Puglia, o la consapevolezza che i giovani, i talenti e i nostri visitatori continuano a vivere il festival cosi com'è stato concepito, ossia come una grande festa popolare.
Ci sono molti modi per sostenerci, in particolare attraverso:
– Donazioni – per essere un importante sostenitore
– Contributi – per essere partner e co-generatore dei nostri eventi e dei nostri risultati
– Sponsorizzazioni – per associare il festival e gli spettacoli del singolo artista alla propria azienda/istituzione che ne ha permesso la realizzazione.
Le donazioni e i contributi possono essere effettuati autonomamente tramite
– PayPal (il metodo sicuro di pagamento online con carta di credito)
– bonifico bancario intestato a "Associazione Culturale Carpino Folk Festival" – IBAN: IT32 V088 1078 3300 0002 0009 201 (Banca Credito Cooperativo Agenzia di Carpino – x i carpinesi nel mondo il codice SWIFT o BIC: ICRAITRRMIO);
Nella causale scrivere "Nome Cognome sostiene il CFF"
Le donazioni superiori a 10,00 € che perverranno entro il 15 luglio 2011 verranno citate in apposita sezione dei 5000 books 10×21 del festival.
Per i contributi restiamo disponibili ad ogni eventuale documentazione da produrre.
Attenzione: non consegnate soldi in contanti a nessuno li chieda per il Carpino Folk Festival!
Per le sponsorizzazioni, non vi offriamo un mero acquisto di spazi, come altri, ma una creazione congiunta di opportunità per le quali siamo pronti ad ascoltare le vostre proposte.
Tuttavia, in attesa delle stesse, per passare immediatamente al concreto, con azioni che possono sostenere la promozione la diffusione e consolidamento del vostro brand vi proponiamo i nostri pacchetti pubblicitari innovativi e soprattutto fortemente visibili tra i giovani, i lavoratori e le imprese che hanno nel proprio territorio il vero patrimonio.
(A seguito della vostra scelta formalizzeremo il tutto con regolare contratto di sponsorizzazione e fatturazione.)
Per divulgare, in maniera diffusa e capillare, le attività, i servizi e le Vostre opportunità sul territorio pugliese.
# Pacchetto A = 9 mila euro + iva
– Rendere visibile “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR nella piazza del concerto
– Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sui 10.000 volantini A5 del festival
– Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sui 5.000 flayer 14×21 (2 ante) del festival
– Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sul sito web ufficiale del festival www.carpinofolkfestival.com e nella community di facebook del festival www.facebook.com/cffestival
– Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR nella cartella stampa del festival su tutti i comunicati stampa che verranno lanciati per promuovere il festival insieme al banner dedicato agli enti istituzionali.
– Inserire il logo "Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sullo sfondo delle interviste ufficiali e della conferenza stampa
Per garantire un'informazione visibile e trasparente sulle possibilità offerte dall'"Azienda" e dalle sue "Attività/Prodotti"
# Pacchetto B = 15 mila euro + iva
– Esporre il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sulle 2 torri del palco del festival
– Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sui 1000 manifesti 70×100 della XVI edizione
– Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR e breve testo (60 caratteri spazi inclusi) nella grafica degli spazi pubblicitari programmati su un quotidiano Nazionale (2 uscite – 15 moduli)
– Mettere a disposizione dello SPONSOR 2 pagine dei 5000 books 10×21 (2 ante 24 pag.) del festival per la proprio comunicazione e promozione.
# Pacchetto A + B = 22 mila euro + iva
Per ciascuno dei pacchetti A, B e A+B è inclusa la possibilità dello SPONSOR di distribuire prodotti promozionali e gadget dello SPONSOR medesimo durante il festival.
# Azione C = Mettere a disposizione uno Stand nella Piazza dei concerti per la promozione/vendita dei prodotti dell’azienda dello SPONSOR, esclusi quelli alimentari, Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sui 10.000 volantini e sui 5.000 flayer = 2000,00 + iva
# Azione D = Mettere a disposizione dello SPONSOR 2 pagine dei 5000 books del festival per la proprio comunicazione e promozione = 1.000,00 + iva
# Azione E = Inserire il logo “Azienda/Prodotto" dello SPONSOR sui 10.000 volantini e sui 5.000 flayer = 800,00 + iva
# Azione F = Inserire il logo "Azienda/Prodotto" dello SPONSOR nella pagina dedicata agli SPONSOR sui 5000 books del festival = 500,00 + iva
Comunque decidete di sostenere la nostra attività, sappiate che il vostro contributo è molto apprezzato.
Ogni erogazione è per il festival molto importante.
Carpino li 23 maggio 2011
Associazione Culturale Carpino Folk Festival
Su Fb: http://www.facebook.com/CFFestival
Sul Web: http://www.carpinofolkfestival.com/
Per contatti diretti:
Telefono: +39 0884 326145
Mobile: +39 360512842
info@carpinofolkfestival.com
Lo scorso 8 marzo 2011 la Giunta Regionale approva il Piano del Polo del Gargano, insieme a quello del Salento, a seguito della relazione esposta dall’Assessore al Mediterraneo, Turismo e Attività culturali prof.ssa Silvia Godelli, unitamente all’Assessore alla Qualità del Territorio, Beni Culturali, Aree protette e Assetto del territorio prof.ssa Angela Barbanente, sulla base dell’istruttoria condotta dal Direttore dell’Area Politiche per la Promozione del Territorio dei Saperi e dei Talenti dott. Francesco Palumbo.
L'obiettivo di fondo del Piano è la valorizzazione e la promozione dell’offerta culturale e naturalistica del Gargano in un’ottica integrata e nel rispetto delle esigenze dei mercati internazionali.
In particolare secondo le intenzioni del Piano la strategia di valorizzazione che il Polo dovrà intraprendere, dovrà saper coniugare l’offerta naturalistica e culturale di cui il Polo è espressione quale elemento di integrazione tra turismo balneare, turismo nautico e tutte le altre forme di turismo compatibili con le risorse possedute con uno sviluppo sostenibile del territorio. Ciò anche nella direzione di inquadrare gli approdi turistici e le risorse naturali quali vere e proprie porte di accesso alla fruizione allargata e sostenibile del territorio.
Gli indirizzi strategici che il Polo del Gargano deve dunque porsi si muovono essenzialmente in una duplice direzione: da un lato, qualificare l’intera ospitalità territoriale; dall’altro promuovere la creazione, valorizzazione e promocommercializzazione di offerte turistiche integrate che rispondano alle esigenze dei target attuali e potenziali in un’ottica di sostenibilità e destagionalizzazione.
Indirizzi devono essere funzionali alla creazione e promozione di prodotti turistici integrati che aiutino la costa ad attrarre visitatori anche nei periodi di bassa stagione e l’entroterra a promuovere e valorizzare le proprie potenzialità, individuando forme di offerta integrata tra la costa e l’entroterra.
Il processo di sviluppo virtuoso che si immagina parte dalla consapevolezza che:
– il mare è la principale risorsa turistica del territorio del Polo e lo sarà ancora per molti anni, anche se va innovato, estendendo il concetto di prodotto collegato al mare nelle sue diverse articolazioni, in modo da parlare di “turismi” del mare, piuttosto che considerare il turismo balneare come fenomeno monolitico;
– la forte stagionalità può essere attenuata con un piano specifico fondato sulla attivazione di altri turismi, ma anche sull’allargamento del periodo estivo con lo sviluppo di nuove nicchie di turismi del mare (come diportismo nautico);
– l’incentivazione del low cost, insieme alle politiche di stimolo alla realizzazione di mostre, manifestazioni ed eventi, legati al patrimonio dei beni paesaggistici e culturali, deve contribuire a far compiere un salto di qualità all’appeal dei turismi locali verso i mercati internazionali.
Il Piano si articola in operazioni, c.d. Progetti portanti, individuate a titolarità regionale e caratterizzate da forte rilevanza strategica per la valorizzazione a fini turistici del territorio del Polo cui esse si riferiscono e da una portata finanziaria superiore a 5.000.000 euro.
Concludono il piano gli "Altri interventi", di cui si individuano le “linee specifiche di attività” sulle quali la Regione dovrà avviare il confronto con il territorio per la selezione, attraverso procedure negoziali e di evidenza pubblica, dei progetti da finanziare.
Nel dettaglio "Il polo Gargano" fa parte in via principale della Rete "In vacanza tra parchi e riserve naturali" e in via complementare della Rete “Gli approdi turistici del mediterraneo”.
Nella Rete “Gli approdi turistici del Mediterraneo” la Regione Puglia prevede un investimento complessivo di € 34.000.000,00
Serviranno a finanziare:
– i SERVIZI PER IL DIPORTISMO NAUTICO per garantire il miglioramento e, per conseguenza, l’attrattività dell’offerta non solo per i diportisti, crocieristi e turisti in transito via mare italiani, ma anche e soprattutto per quelli esteri.
– l'ACCESSIBILITA’ MARE/TERRA, LE PIAZZE SUL MARE e i NUOVI SISTEMI VACANZA volti alla creazione di un bacino nautico organizzato, trasformando la zona costiera in un area di sviluppo sostenibile basata sull’interazione e l’interdipendenza fra versante marittimo e quello terrestre.
Nella Rete “In vacanza tra Parchi e Riserve” è prevista un investimento ripartito in 5 anni di € 35.380.000,00
Questi serviranno per finanziare:
– il TRENOTRAM DEL GARGANO sulla tratta Rodi/Peschici
– L’ABBAZIA E GLI EREMI DI PULSANO
– LA MOBILITA’ LENTA con lo sviluppo di percorsi escursionistici e le Ciclovie
– i LUOGHI ED ITINERARI D’ARTE per la valorizzazione di beni culturali e il recupero di manufatti da destinare alla fruizione dei beni ambientali ed all’ospitalità diffusa
– la creazione di una CABINA DI REGIA PER L’ATTRATTIVITA' per ampliare e differenziare l’offerta turistica del Polo, anche in termini di destagionalizzazione e delocalizzazione balneare, con la messa in rete degli eventi spettacolari (Festival e rassegne musicali, teatrali e cinematografiche).
Resta il rammarico per non aver previsto al momento finanziamenti specifici per gli spazi e i contenitori attivi nell’ambito della produzione e della fruizione culturale pur essendo la limitata presenza sul Gargano citata tra i punti di debolezza dei servizi di ricettività, accoglienza e supporto alla fruizione turistica.
Lunedi 28 Marzo 2011
Ufficio Stampa Carpino Folk Festival – Antonio Basile
CC-BY
Comunicato Stampa Carpino Folk Festival
FOGGIA, li 16 MARZO 2011
Si prega la massima pubblicazione e divulgazione
L'Associazione Culturale Carpino Folk Festival ha bandito in occasione della XV edizione del Carpino Folk Festival che si è tenuta nel mese di Agosto 2010 un concorso fotografico finalizzato a elaborare proposte e idee per qualificare il Patrimonio Immateriale del Gargano.
“…lavorare per i beni immateriali della tradizione orale non significa proteggere l’immutabilità di culture folkloristiche pensate come residui congelati di passati localistici. Significa, piuttosto, garantire il diritto e la possibilità che la tradizione si trasformi con i suoi stessi mezzi e secondo le proprie necessità, e che questa trasformazione non sia né eterodiretta né imposta".
"Col turismo vivere il Patrimonio Culturale come strumento di incontro e di rispetto e comprensione degli altri e del loro futuro" era il tema proposto per condividere le emozioni ricevute attraverso uno scatto che raffigurasse uno degli aspetti del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio tra i più pregiati della Puglia e dell'Italia.
Da Bando, il vincitore non è il concorrente della fotografia classificata prima, ma il lavoro composto dalle 5 foto del concorrente che ha avuto il maggiore punteggio.
E’ con grande piacere annunciare i primi 3 classificati:
1. Daniele Bisceglia
2. Alberto Busini
3. Nazario Cruciano
Preme sottolineare che tale scelta è stata compiuta dalla commissione esaminatrice in coerenza con il tema del concorso e in base al criterio dell’originalità e della capacità rappresentativa della realtà territoriale del Gargano durante il Carpino Folk Festival e successivamente tramite il voto della giuria popolare online sulla facebook Fanpage del Carpino Folk Festival (http://www.facebook.com/cffestival) e sul portale ufficiale del festival (http://www.carpinofolkfestival.com/)
La giuria tecnica era composta da Michele Ortore – Presidente dell’Associazione Culturale Carpino Folk Festival, Rocco Ruo – Assessore alla Cultura Comune di Carpino, Nicola Vascello – Commissario dell’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Foggia, Giuseppe Torre – Coordinatore del Comitato per la Promozione del Patrimonio Immateriale, da Arcangelo Palumbo – Photographer de newsgargano.com, Angelo Del Vecchio – giornalista, scrittore e direttore respondabile di “Garganopress.net”, da Domenico Prencipe – direttore del portale di informazione “il diario Montanaro”, da Piero Giannini – direttore della testata giornalistica “Puntodistella” e corrispondente dal Gargano di "Puglia", da Gaetano Berthoud – direttore di TuttoGargano, da Anna Lucia Sticozzi – corrispondente dal Gargano per la Gazzetta del Mezzogiorno, da Ninì delli Santi – direttore di “Ondaradio”, da Piero Russo – direttore de "Il Grecale" e giornalista de "La Repubblica" e da Barbara Terenzi – Antropologa della Fondazione Basso Sezione Internazionale e Coordinatore del Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani.
Per la premiazione, che avverrà in occasione della XVI Edizione del Carpino Folk Festival, il prossimo mese di agosto, è prevista una cerimonia pubblica durante la quale verranno assegnati i seguenti premi:
– 500,00 primo classificato.
– 300,00 secondo classificato
La bellezza degli scatti in concorso ci inorgoglisce e attesta l'importanza del ruolo svolto dal Carpino Folk Festival nella tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del Gargano.
Oltre agli aspetti culturali, molto apprezzati dai votanti online sono stati anche gli elementi naturali e/o paesaggistici del nostro territorio tra i più pregiati della Puglia e dell'Italia che gli autori hanno raffigurato.
Le nostre congratulazioni al “vincitore” e i ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato e/o che hanno dato il loro contributo per la riuscita del festival della musica popolare e delle sue contaminazioni.
Testi e materiali per la comunicazione
Antonio Basile
Ufficio Stampa Associazione Culturale
Carpino Folk Festival
Via Mazzini, 88
71010 Carpino (FG)
info@carpinofolkfestival.com
La Giunta regionale pugliese nel pomeriggio odierno ha approvato, nell’ambito del POin FESR 2007-13 Attrattori culturali, naturali e turismo i piani del Polo del Salento e del Polo del Gargano.
Per Polo si intende un’area geograficamente circoscritta in cui si concentrano attrattori culturali e/o naturali e/o paesaggistici di particolare pregio e qualità intrinseca, tale da rappresentare – se adeguatamente valorizzata con riferimento sia agli attrattori in essa localizzati, sia alle condizioni e servizi che ne determinano la relativa fruizione – una destinazione capace di attrarre visitatori e di determinare impatti positivi, diretti ed indiretti, sul sistema socio‐economico complessivo.
Il Polo Turistico culturale/naturalistico del Gargano, nasce all’interno dell’area del Parco Nazionale del Gargano e si sviluppa sull’Adriatico per una lunghezza di circa 65 km. Nel suo interno è possibile individuare una serie di attrattori materiali ed immateriali di vario livello che per notorietà, unicità e rarità costituiscono un importante fattore di richiamo per i flussi turistici sia di natura nazionale che internazionale e vanno ben ad integrarsi all’interno di un’offerta turistico-territoriale più ampia legata ai poli culturali/naturalistici del Mezzogiorno.
COMUNI INTERESSATI: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti,Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Vico del Gargano e Vieste.
AREA LIMITROFA: Carapelle, Cerignola, Foggia, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola, Zapponeta.
ALTRI COMUNI: Lucera.
Tra gli attrattori culturali è incluso il festival di musica popolare “CARPINO FOLK FESTIVAL” che raccoglie ogni anno migliaia di spettatori soprattutto tra gli appassionati ed i turisti del Gargano intorno agli scenari naturali e culturali nel quale si svolge.
L'assessore al turismo, cultura e Mediterraneo della Regione Puglia, Silvia Godelli, parla alla BIT 2011 di Milano. Tema centrale è la nuova posizione nel panorama turistico italiano conquistata dalla Puglia negli ultimi anni.
Per l'occasione è stato presentato Puglia Events, un innovativo sistema di comunicazione integrata degli eventi culturali come spettacoli dal vico, festival e mostre.
"Uno scacchiere ampio e articolato pensato per informare il viaggiatore ed intercettare nuovi segmenti della domanda turistica", ha specificato la Godelli. Si tratterà di "un portale evoluto e molto interattivo in cui gli utenti potranno essere informati di tutti gli eventi che si svolgono in Puglia e delle locations e le bellezze naturalistiche, architettoniche e artistiche.
Puglia events raccoglierà dentro di se tutti i tipi di eventi, da quelli del turismo religioso ai riti della settimana santa, dall'enogastronomia alle sagre, tutti i prodotti di eccellenza del nostro territorio, dal cinema ai grandi festival di musica tra luglio e agosto, Italia Wave, La notte della Taranta, Carpino Folk Festival, Festival della Valle d'Itria, ed i festival del cinema, il Bifest a Bari, il Festival del Cinema a Lecce e a Foggia,; un'ininterrotta galleria che è il supporto vincente per l'obbiettivo prossimo, la Puglia destagionalizza e conquista a se tutto il turismo del mondo, la Puglia emoziona!"
Testo e foto Domenico S. Antonacci
Ricordate che Babbo Natale, con i suoi doni portati proprio nel momento di maggior oscurità apparente, sta lì a ricordarci che è proprio quando tutto sembra perduto e gelo e morte sembrano trionfare, che è possibile scoprire che la luce ha qualcosa in serbo per noi.
Associazione Culturale Carpino Folk Festival | carpinofolkfestival.com
Il Premio Exempla Trahunt giunto alla sesta edizione, assegnato dall'Ufficio Zona Confcommercio di San Giovanni Rotondo a coloro i quali si sono maggiormente distinti nel campo dell'imprenditoria, della cultura e dello sport e dello spettacolo, è stato attribuito per l'edizione 2010, per la categoria "sport e spettacolo" al "Carpino Folk Festival" in quanto l'Associazione Culturale, sin dalla nascita, in ambito territoriale, regionale ed europeo è stata un vero e proprio "esempio che trascina" esportando con grande professionalità artistica i più alti valori della musica, del folk della nostra tradizione e della nostra cultura per la promozione del territorio.
La premiazione avverrà sabato 18 dicembre 2010 a San Giovanni Rotondo nell'ambito della Festa dell'imprenditoria promossa dalla Confcommercio d'intesa con l'Assoalbergatori, il sindacato Arti e professioni e lo Sportello Energia e Ambiente.