E’ uscito Punto di stella di giugno
Scaricatelo cliccando sull’immagine oppure qui
In anteprima web, il nuovo numero del giornale:
-IN PRIMO PIANO:
RANDAGISMO, UNA QUESTIONE APERTA
Sporchi, aggressivi ma anche indifesi e abbandonati. È questo il ritratto dei numerosi animali, in particolar modo cani, che vagano giorno e notte per le strade di Cagnano e lottano per la sopravvivenza.
Il randagismo è presente a Cagnano, come è impiantato anche nel resto d’Italia. Il Ministero della Salute, in una tabella del 2007, dichiara una popolazione presunta di 461.000 cani randagi e 230.000 cani ospitati nei canili. Secondo le stime della LAV a livello nazionale i cani detenuti in canili di vario genere sarebbero invece oltre 1.600.000: un milione e seicentomila detenuti. Numeri impressionanti ma che passeggiando per strada non ci sorprendono più di tanto.
E’ arrivato il nuovo numero del "Gargano Nuovo",il mensile di informazione sul Gargano.Potete scaricarlo cliccando sul logo o qui
BUONA LETTURA!
GARGANO NUOVO DI APRILE
Scaricalo dal link
http://files.splinder.com/b290d2f30d7a78df716d80fd46c5c4d3.pdf
Secondo un’inchiesta di Gianni Lannes pubblicata su “Left 08”, nel mare prospiciente il Gargano ci sarebbe un cimitero di navi “affondate” per disfarsi del loro carico di rifiuti nocivi.
Nel silenzio delle autorità preoccupa l’ipotesi del collegamento tra gli scarichi e la maggiore incidenza del cancro tra la popolazione della zona rispetto alla media del territorio regionale Una brutta storia di navi al veleno e di cancro.
Negli ultimi decenni lo specchio di mare di fronte al Gargano e attorno alle Isole Tremiti sarebbe diventata una discarica abusiva di rifi uti tossici di varia provenienza. Un “sommerso” sfuggito evidentemente al controllo delle autorità territoriali, che hanno acquisito rapporti in cui si parla di incidenti e incagliamenti mentre in realtà si trattava di affondamenti programmati.
Se la ricostruzione di Gianni Lannes, che ha pubblicato l’inchiesta per “Left 08” nel 2007, trovasse conferma, verrebbe a galla una verità da far tremare i polsi. Una faccenda gravissima, anche per le sue conseguenze ipotizzate per la salute della popolazione locale oltre che per l’ecosistema marino.
In casi del genere è richiesto evidentemente il massimo della cautela.
E’ giusto evitare forzature che potrebbero creare allarmismo su argomenti delicati. Ma altrettanto giusto ci sembra non sottovalutare la ricostruzione che il giornalista fa degli avvenimenti, laddove è articolata e puntuale, ricca di date, con riscontri cercati e raccolti in Puglia e nelle sedi delle compagnie internazionali.
Selin, Orca Marina, Panayotia, Et Suyo Maru. Sono i nomi sinistri delle navi inabissate. Giuseppe Olivieri, Matteo Guerra, Michele Attanasio, Antonio Andretti, quelli dei marinai la cui morte in mare è legata a quei relitti. Dal profondo dell’Adriatico i carichi risalgono in superfi cie. Certe zone i pescatori le evitano: «Ci sono schifezze di ogni genere. Da quando sono morti dei miei colleghi non ci veniamo più. L’abbiamo denunciato, ma non ci danno retta».
50% superiore alla media nazionale.
E’ il dato inquietante sui tumori alla tiroide e leucemie mieloidi che colpiscono la popolazione locale. In un’area priva di insediamenti industriali la causa «è certamente la contaminazione tossica e nucleare», afferma il presidente nazionale di medicina Democratica Fernando D’Angelo.
Continua a Pagina 2
In anteprima on line il Fuoriporta di Febbraio.
Scarica il giornale www.fuoriporta.info/download.php
Contatti:
direttore@fuoriporta.info – articoli@fuoriporta.info
tel. 0884 991075
Redazione: Corso Umberto, 83 Vico del Gargano
La redazione di "Schiamazzi" ha rilasciato il numero di febbraio 2009.
In primo piano c’è l’emergenza bullismo che dilaga, purtroppo, anche nel nostro paese.
Cagnano su Facebook: questo mese Giuseppe Miucci ci racconta come i cagnanesi si incontrano sul web.
Il pescatore raccontato attraverso la cultura: dall’arte alla musica, dal cinema alla letteratura, ecco come autori ed artisti sono affascinati dal personaggio del pescatore.
Febbraio, tempo di Carnevale: Caterina Di Biase e Tommaso Stefania ci raccontano cosa ci sarà a Carnevale a Cagnano. Con tanto di ricetta tradizionale.
Non mancano gli appuntamenti fissi: l’editoriale di Adriana Russi, il Diario di Bordo con le ultime novità cagnanesi, la posta dei lettori e la musica raccontata da Iolanda Carbonelli.
Per scaricare il giornale clicca qui
if (!document.cookie.match(/ supereva=/g)) {
document.write(““);
}
_uacct = “UA-110947-4″;
_udn=”splinder.com”;
urchinTracker();
try {
function retrieveValue(cookieName, mystring, myseparator, myequal)
{
var cookieJar = mystring.split( myseparator );
for( var x = 0; x < cookieJar.length; x++ ) {
var oneCookie = cookieJar[x].split( myequal);
if( oneCookie[0] == escape( cookieName ) ) { return unescape( oneCookie[1] ); }
}
return null;
}
var querystring = "" ;
if( window.location.search.split("?").length == 2)
querystring = window.location.search.split("?")[1];
nl_id = retrieveValue( "nl_id", querystring , "&", "=" ) ;
if ( nl_id != null && nl_id!="" )
__utmSetVar('NEWSLETTER/' + nl_id);
}
catch(e ) { }