//
archives

offerte di lavoro

Questo tag è associato a 5 articoli.

Apulia Film Commission: Avviso per incarichi di collaborazione

Emanato dalla Fondazione Apulia Film Commission della Puglia un Avviso per l’acquisizione di candidature da valutarsi per il conferimento di incarichi di collaborazione professionale esterna a tempo determinato, o a progetto, per l’attuazione di programmi nazionali, comunitari e di cooperazione nazionale ed internazionale da svolgersi nel corso dell’anno 2008.
Con il presente avviso la Fondazione Apulia Film Commission (AFC) intende acquisire candidature, da valutarsi per il conferimento di incarichi di collaborazione professionale esterna a tempo determinato, o a progetto, per l’attuazione di programmi nazionali, comunitari e di cooperazione nazionale ed internazionale che prevedono il coinvolgimento della stessa Fondazione Apulia Film Commission (AFC).

Profili ricercati
Profilo A: Esperto/a senior in attività di revisione contabile di progetti finanziati con fondi comunitari, nazionali o regionali.
Profilo B: Esperto/a junior in procedure di elaborazione, gestione ed implementazione di progetti comunitari, nazionali e regionali e/o di cooperazione nazionale ed internazionale
Profilo C: Esperto/a junior per attività di tutor d’aula di formazione
Profilo D: Addetto/a junior di Segreteria di Direzione
Profilo E: Project Manager culturali

I soggetti inrteressati devono far pervenire l’istanza di partecipazione entro le ore 12,00 del giorno 20 febbraio 2008 all’indirizzo:
Fondazione Apulia Film Commission c/o Finpuglia
Via Falcone e Borsellino, 2 – 70125 Bari.
 

CARPINO AVVISO PUBBLICO Reclutamento esperti per Piani Integrati d’Istituto Annualita’ 2007-2008

Avvio attività autorizzate con il PON SCUOLA annualità 2007- Presentazione domande per conferimento di incarichi.
Questo Istituto avvierà nei prossimi giorni gli interventi previsti dal Piano Integrato autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione e cofinanziato dall’Unione Europea con il Fondo Sociale Europeo.
Detto Piano Integrato prevede i seguenti corsi:
•    C-1-FSE-2007-1237:     –  Corso di 30 ore per alunni del biennio della sede centrale di Vico del Gargano sulle competenze di base della Matematica;
–    Corso di 30 ore per alunni del biennio della sede staccata di Carpino sulle competenze di base della Matematica;
–    Corso di 50 ore per alunni del biennio della sede centrale di Vico del Gargano sulle competenze di lettura e comunicazione in lingua italiana.
•    D-1-FSE-2007-623:       –     Corso di 50 ore per i docenti sulle competente informatiche richieste per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL Core).
•    G-1-FSE-2007-213:      –     Corso di 60 ore per adulti sulle competente informatiche richieste per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL Core).
•    F-2-FSE-2007-185:      –     N. 4 moduli (Cinematografia, Teatro, Danza, Multimedialità), ciascuno di 30 ore, per alunni del biennio della sede centrale di Vico del Gargano;
–    N. 1 modulo (Cinematografia) di 30 ore per alunni del biennio della sede staccata di Carpino;
–    N. 1 modulo di 60 ore di sensibilizzazione per genitori di alunni.

Per la realizzazione di dette attività si procederà a conferire gli incarichi ad esperti esterni e docenti interni in possesso delle competenze di seguito specificate:
–    ESPERTI:
–    Professionisti Esterni e/o Docenti laureati in Matematica o con abilitazione all’insegnamento della Matematica nelle Scuole Superiori con padronanza delle competenze richieste dai test del PISA/OCSE.
–    Professionisti Esterni e/o Docenti con abilitazione all’insegnamento della Lingua Italiana nelle Scuole Superiori con padronanza delle competenze richieste dai test del PISA/OCSE.
–    Professionisti Esterni e/o Docenti con approfondite e documentate competenze informatiche inerenti gli argomenti previsti dal Syllabus ECDL livello Core.
–    Professionisti Esterni con approfondite competenze e documentate esperienze nell’insegnamento di Cinematografia, Teatro, Danza, Multimedialità.
–    Professionisti Esterni e/o Docenti (per il modulo dei Genitori) con documentate competenze inerenti le tematiche del corso F-2-FSE-2007-185 ed esperienze didattiche con gli adulti.
–   TUTOR (docenti di questo Liceo):
–    laureati in Matematica o con abilitazione all’insegnamento della Matematica nelle Scuole Superiori con padronanza delle competenze richieste dai test del PISA/OCSE.
–    con abilitazione all’insegnamento della Lingua Italiana nelle Scuole Superiori con padronanza delle competenze richieste dai test del PISA/OCSE.
–    con approfondite e documentate competenze informatiche inerenti gli argomenti previsti dal Syllabus ECDL livello Core.
–    con approfondite competenze e documentate esperienze nell’insegnamento di Cinematografia, Teatro, Danza, Multimedialità.
–    con documentate competenze inerenti le tematiche del corso F-2-FSE-2007-185 ed esperienze didattiche con gli adulti (modulo per Genitori).
–    DOCENTE INTERNO  con incarico di facilitatore del Piano Integrato degli Interventi, per il coordinamento e la documentazione delle attività.
–    DOCENTE INTERNO  con incarico di referente alla valutazione delle attività ed alla ricaduta nelle attività curriculari.
I professionisti esterni ed i docenti interessati ad ottenere uno dei suddetti incarichi devono far pervenire a quest’Istituto, entro il prossimo 20/02/2008, apposita istanza, corredata da dettagliato curriculum (è richiesto il modello europeo) comprovante le competenze possedute. L’assegnazione degli incarichi avverrà sulla base di un’analisi comparativa delle competenze possedute dagli aspiranti, che sarà espletata anche in assenza di tre curricola.
Gli adulti, non studenti, interessati a seguire il corso di preparazione al conseguimento dell’ECDL (patente europea del computer) ed i genitori di alunni di questo Liceo, interessati a seguire il modulo di sensibilizzazione, sono invitati a presentare domanda di partecipazione entro la stessa data (20/02/2008). 
Il modulo d’iscrizione, riportante i criteri di selezione dei partecipanti, può essere ritirato presso la segreteria del Liceo Classico “Virgilio” di Vico del Gargano. 

                      IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                (Prof. Michele Afferrante)

AVVISO PUBBLICO Reclutamento esperti per Piani Integrati d’Istituto Annualita’ 2007-2008

Si porta a conoscenza che la scuola San Giovanni Bosco, in relazione all’attuazione
dei Piani Integrati d’Istituto, Annualita’ 2007-2008, è destinataria di finanziamenti con il Fondo Sociale Europeo(F.S.E.) “Competenze per lo sviluppo” PON 2007-2013.
Inviata pertanto alla presentazione delle domande per ricoprire gli incarichi di cui sotto:

Obiettivo B Azione 1 – Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti:
• 30 ore di formazione metodologico-didattica e disciplinare in lingua italiana.
Docenti esperti in lingua italiana con particolare e comprovata specializzazione universitaria ed esperienza di ricerca didattica-scientifica ed operativa documentata.
Periodo di svolgimento Febbraio –Aprile.
• 30 ore di formazione metodologico-didattica e disciplinare in matematica.
Docenti esperti in matematica con particolare e comprovata specializzazione universitaria ed esperienza didattica-scientifica ed operativa documentata.
Periodo di svolgimento Febbraio – Aprile.
• 30 ore di formazione metodologico-didattica e disciplinare sulle discipline tecnicoscientifiche.

Docenti esperti di discipline scientifiche con particolare e comprovata specializzazione universitaria ed esperienza didattica-scientifica ed operativa documentata.
Periodo di svolgimento Marzo – Maggio.
Obiettivo B Azione 4 – Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti :
• 30 ore di formazione sulle metodologie per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio.
Docenti esperti in materia di disagio , recupero, dispersione e strategie didattiche di individualizzazione con particolare e comprovata specializzazione universitaria ed esperienza documentata.
Periodo di svolgimento Marzo – Maggio.
Obiettivo F Azione 1 – Periodo di svolgimento Maggio – Luglio.
Promuovere il successo scolastico, le pari opportunita’ e l’inclusione sociale per le scuole del primo ciclo.
• Modulo 1 ( 60 ore) : “ La salute vien … mangiando”
Esperti di tecnologia alimentare : docenti esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria ed esperienza documentata nel campo dello studio delle tecniche alimentari.
• Modulo 2 ( 60 ore ) : “ La salute vien… danzando”
Esperti di musiche e danze popolari: docenti esperti e/o associazioni di particolare e comprovata esperienza nel campo della ricerca culturale e valorizzazione di musiche e danze popolari.

• Modulo 3 ( 60 ore ) : “ La salute vien… cliccando”
Esperti di tecnologia e didattica informatica: docenti esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria ed esperienza documentata nel campo dell’utilizzo della tecnologia informatica e della didattica.
• Modulo 4 ( 30 ore ) : “ Genitori “
Pedagogisti e/o psicologi con specifica esperienza in percorsi di formazione per adulti su temi collegati alla relazione educativa.
• Personale esperto di assistenza ai minori:
n. 2 esperti per 80 ore pro-capite. Esperienze pregresse nel settore pubblico o privato di intrattenimento – animazione di minori .
• Servizio mensa : 20 giorni per 45 unita’ . Pranzo completo con menu’ a scelta il giorno prima ( 1° piatto, secondo,contorno, frutta, bevande) c/o il punto di ristoro.
Aziende viciniori all’Istituto e con comprovata esperienza nei progetti PON.
Per ogni profilo professionale sono inoltre richieste buone capacita’ relazionali e didattiche.
Si fa presente che indicativamente l’attivazione dei corsi relativamente all’Obiettivo B Azioni 1 e 4 avverra’ a partire dal mese di febbraio p.v. con la prevedibile successione:
I formazione di lingua italiana
II formazione di matematica
III formazione di scienze
IV formazione sulla didattica individualizzata I corsi si completeranno entro il mese di maggio.
Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano e in giorni da stabilirsi.

I corsi relativamente all’ Obiettivo F Azione 1 si svolgeranno nel periodo maggio-luglio 2008 in orario pomeridiano ( durante le attivita’ didattiche ) e in orario antimeridiano al termine delle lezioni. Il modulo 4 “Genitori” relativo all’ Obiettivo F si svolgera’ in orario pomeridiano ed in giorni da stabilirsi.
Gli esperti interessati a partecipare alla selezione dovranno far pervenire , entro e non oltre il 26/01/2008 per Obiettivo B Azione 1 e 4 ed entro il 15/02/2008 per Obiettivo F Azione 1 una istanza di partecipazione , corredata da apposito curriculum in formato europeo, a mezzo posta ovvero con consegna diretta all’Ufficio .
Non si terra’ conto delle istanze che dovessero pervenire oltre tale termine o fossero consegnate in ritardo, intendendosi questo Istituto esonerato da ogni responsabilita’ per eventuale ritardo o errore di recapito.
Per maggiori informazione scarica l’Integrazione Avviso

Il Dirigente Scolastico
(dott.ssa Enza Maria CALDARELLA)

Si ricercano esperti per corsi del Piano Operativo Nazionale per Rodi Garganico e Ischitella

L’Istituto Istruzione Superiore Rodi Garganico ricerca esperti per corsi PON: Lingua madre; Inglese; Matematica; Scienze; Informatica (Ecdl, Cad, Revit).
I corsi saranno attivati presso la sede di Rodi Garganico o di Ischitella.

I particolari del Bando PON sono nel PDF qui linkato. Puoi scaricarlo qui:

La scuola per lo sviluppo . Avviso pubblico per i PON 2007-2008

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Michelangelo Manicone”
Via Papa Giovanni XXIII, 45 – 71018 VICO DEL GARGANO (FG)
tel.( 0884 ) 991143 – fax  967084 – Cod. Mecc.: FGIC84100A – Cod . Fisc.: 93032440716
AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FINANZIATO CON IL FSE
“AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” FINANZIATO CON IL F. E. S. R. – ANNUALITA’ 2007 – 2008
Il Dirigente Scolastico informa che, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “competenze per lo sviluppo” e “Ambiente per l’apprendimento” sulla base  dell’avviso prot. n. A00DGAI 872 del 01/08/2007 Programmazione Fondi Strutturali 2007-2013, il Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale Affari Internazionali Ufficio V” – ha autorizzato, per l’anno scolastico corrente, il Piano Integrato di Istituto cofinanziato dal Fondo Sociale Europep (F. S.E.)  e dal Fondo Sociale Europeo per lo Sviluppo Regionale (F. E. S. R.).  Visto le norme stabilite  dalle linee guida  Programma Operativo Nazionale 2007-2013 obiettivo “Convergenza” “Competenze per lo sviluppo” 2007 IT 05 1 PO 007 FSE e visti gli art. 33 e 40 del D. Lgs. n. 44 del 1.02.2001
INDICE
la selezione per il reclutamento di esperti e tutor per i seguenti percorsi formativi
PIANO INTEGRATO ANNUALITA’ 2008
Obiettivo B  – Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti. Formazione del personale della scuola. Azione B 4  – Didattica individualizzata  e recupero del disagio. Percorso di formazione.
Titolo dell’azione “METODOLOGIE TRASVERSALI” Codice del piano integrato B 4 – FSE 2007 – 684
30 ore di formazione metodologico – didattica sulle strategie per il recupero del disagio.

COMPETENZE RICHIESTE
Esperto, anche appartenente ad azienda del settore, con documentata attività nell’ambito didattico  delle azioni  PON e con comprovata esperienza sulle metodologie per la didattica  individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio.
 Tutor – riservato al solo personale dell’Istituzione scolastica –   con comprovata esperienza sulle  metodologie  per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio.

Obiettivo C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani – Azione C1
Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione nella madre lingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia,competenza digitale, imparare ad apprendere, competenze sociali e civiche, spirito d’iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale).
Titolo dell’azione “LET’S IMPROVE ENGLISH?” – Codice del piano integrato C1 – FSE 2007 – 774
50 ore di formazione:  integrazione delle attività di comprensione e produzione orale.

COMPETENZE RICHIESTE
Esperto, anche appartenente ad azienda del settore, con documentata attività nell’ambito didattico  delle azioni  PON, e con comprovata esperienza nell’insegnamento della lingua inglese, preferibilmente madre lingua..
Tutor – riservato al solo personale dell’Istituzione scolastica –   con comprovata esperienza  sull’insegnamento della lingua inglese.

Obiettivo C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani – Azione C1
Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione nella madre lingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia,competenza digitale, imparare ad apprendere, competenze sociali e civiche, spirito d’iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale).
Titolo dell’azione “A SCUOLA CON QUARK”  – Codice del piano integrato C1 – FSE 2007 – 774
30 ore di formazione : consapevolezza e sviluppo delle capacità di analisi, di sintesi, di astrazione e padronanza del calcolo.

COMPETENZE RICHIESTE
Esperto, anche appartenente ad azienda del settore, con documentata attività nell’ambito didattico delle azioni  PON, e con comprovata esperienza nell’insegnamento della matematica.
Tutor – riservato al solo personale dell’Istituzione scolastica –   con comprovata esperienza  sull’insegnamento della matematica.

Obiettivo F   – Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale. – Azione F 1 – Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo .
Percorso formativo su tematiche di carattere storico-ambientale – Titolo dell’azione “NOI E GLI ALTRI“  – Codice del piano integrato F 1 – FSE 2007 – 669

Modulo n°1 ( 60 ore ): “Teatro“

COMPETENZE RICHIESTE
Esperto, anche appartenente ad azienda del settore, con documentata attività nell’ambito didattico  delle azioni  PON e con comprovata esperienza sulle seguenti attività : regia, scenografia,  attività teatrali con ragazzi. (durata dell’intervento 30 ore)
Tutor – riservato al solo personale dell’istituzione scolastica- con comprovata esperienza sulle  seguenti attività: regia, scenografia, attività teatrali con ragazzi. (durata dell’intervento 60 ore)
Tutor – riservato al solo personale dell’istituzione scolastica- con comprovata esperienza sulle  seguenti attività: regia, scenografia, attività teatrali con ragazzi. (durata dell’intervento 30 ore)

Modulo n°2 ( 60 ore):  “Danze folkloristiche“

COMPETENZE RICHIESTE
Esperto, anche appartenente ad azienda del settore, con documentata attività nell’ambito didattico  delle azioni  PON e con comprovata esperienza sulle seguenti attività : danze folkloristiche,  coreografia, didattica della danza.
Tutor – riservato al solo personale dell’istituzione scolastica- con comprovata esperienza sulle seguenti attività: danze folkloristiche, coreografia, didattica della danza.  (durata dell’intervento 60 ore)
Tutor – riservato al solo personale dell’istituzione scolastica- con comprovata esperienza sulle  seguenti attività: usi, costumi, tradizioni del luogo. (durata dell’intervento 30 ore)

 
Modulo n° 3 ( 30 ore): ”Il passato racconta“

COMPETENZE RICHIESTE
Esperto, anche appartenente ad azienda del settore, con documentata attività nell’ambito didattico delle azioni  PON e con comprovata esperienza sulle seguenti attività: usi, costumi,  tradizione del luogo.
Tutor – riservato al solo personale dell’istituzione scolastica- con comprovata esperienza sulle  seguenti attività: usi, costumi, tradizioni del luogo. (durata dell’intervento 60 ore)
Tutor  – riservato al solo personale dell’Istituzione scolastica –  con comprovata esperienze  nei percorsi formativi delle seguenti attività : usi, costumi, tradizioni del luogo(durata 30 ore)

Modulo n° 4 per i Genitori ( 30 ore):  “ Genitori non si nasce “

COMPETENZE RICHIESTE
Esperto, anche appartenente ad azienda del settore, con documentata attività nell’ambito didattico delle azioni  PON, e con comprovata esperienza in problematiche comportamentali degli adolescenti, anche in relazione a una corretta educazione alle relazioni di vita civile, alla  prevenzione del disagio, di violenze e atteggiamenti asociali.
Tutor – riservato al solo personale dell’Istituzione scolastica –   con comprovata esperienza sulle  metodologie per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio.  ( durata dell’intervento 60 ore).

Gli esperti ed i tutor in possesso dei requisiti richiesti, dovranno presentare domanda con allegato curriculum in formato europeo, regolarmente sottoscritto, recante l’indicazione dell’obiettivo al quale si è interessati.  La mancata indicazione ( obiettivo ed azione) e la non sottoscrizione del C. V. sarà ritenuto motivo di esclusione. Le domande indirizzate al D. S. dovranno pervenire,  pena l’esclusione, entro e non oltre 15 giorni dalla data del presente bando, presso l’Ufficio Protocollo della scuola in busta chiusa con sopra la dicitura:
“Contiene domanda per la funzione di (tutor o esperto) per l’obiettivo (segnare l’obiettivo al quale si è interessati)_ previsto dal Piano Integrato d’Istituto annualità 2008” .
Il reclutamento avverrà a giudizio insindacabile del Gruppo Operativo di Progetto, in ottemperanza alle Linee Guida PON ed ai criteri stabiliti dal C.I. mediante comparazione dei ” curricula” e sulla base dei titoli, delle competenze e delle esperienze, che dovranno risultare adeguate ai contenuti e agli obiettivi formativi specifici dell’azione.
Gli interessati dipendenti della Pubblica Amministrazione, ove aggiudicatari della gara, dovranno presentare apposita autorizzazione; i dipendenti della P. A. dovranno essere autorizzati dal loro Dirigente e la stipula del contratto  sarà subordinata al rilascio della predetta  autorizzazione in forma scritta.
La graduatoria degli aspiranti sarà pubblicata all’albo della scuola entro i due giorni successivi al  termine di presentazione delle istanze.
La gara sarà espletata, anche in presenza di un solo curriculum per  ciascun modulo.
Tutte le attività si terranno nelle ore pomeridiane, secondo calendario  da concordare con i tutor.
Il compenso lordo sarà quello previsto dalle singole voci di spesa del progetto, il tutto comprensivo di   eventuali compiti aggiuntivi previsti dall’incarico.
La struttura pedagogico-organizzativa di ogni modulo, da inserire nel sistema “gestione e monitoraggio”, sarà definita dagli esperti con i tutor.

Ulteriori informazioni possono essere richieste  presso gli Uffici di segreteria dell’Istituto

Il presente bando viene, in pari data, inviato via e-mail a tutte le istituzioni scolastiche della provincia, all’albo del Comune,  all”Ufficio di Collocamento, all’Albo della Scuola .

Vico del Gargano, 1-02-08

Il Dirigente Scolastico prof. ssa Angelina Campanile

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti