//
archives

internet

Questo tag è associato a 1 articolo

2 MILIONI DI PAGINE VISITATE, UN GRANDE TRAGUARDO PER IL DIARIO MONTANARO

A "il diario Montanaro" è tempo di festeggiare. Il portale di informazione nato e cresciuto a Monte Sant’Angelo, ha superato le 430 mila visite e oltre 2 milioni di pagine visitate in due anni di vita. 

430.000 visite, 2.000.000 di pagine visitate, quasi 1.000 visite al giorno. Numeri trionfali per il portale di informazione di Monte Sant’Angelo.  A due anni e pochi mesi dal primo articolo pubblicato, il diario Montanaro aggiunge un altro tassello sulla ripida parete del successo. A Domenico Prencipe, ideatore e direttore della testata,  quella parola – successo – suona quasi strana . Eppure davanti allo schermo del suo notebook riesce anche ad abbozzare un sorriso nonostante l’orologio segni solo le 7 e il sole di venirne fuori non ne vuole sapere. Ma la tua sveglia suona sempre così presto? "Purtroppo sì, da quando mi sono trasferito a Ferrara sono costretto a fare tutto col Pc. La finestra del sito è il mio habitat e quando posso cerco anche di dare qualche esame. Ma se i risultati sono questi, è un sacrificio che faccio volentieri".

Era il novembre del 2006 e partiva il progetto di un sito di informazione per Monte Sant’Angelo.  Sembrano passati decenni, in realtà è storia di ieri, "l’altro ieri al massimo", scherza Prencipe, lanciandosi in un revival di quegli inizi comuni a tutte le storie nate un po’ per caso. "Da un po’ di giorni ero costretto a letto per un infortunio alla gamba ed ero curioso di sapere cosa accadeva in città. Ma su Internet non ho trovato niente ed allora mi sono accorto che ai cittadini serviva un mezzo di informazione, uno strumento in grado di raggiungere tutti e permettergli di sapere cosa succede nel proprio paese. Mi sono detto: bisogna provvedere. È partito tutto da lì".

Una partenza stentata. Pochi ragazzi, un "reclutamento" sommario, non una sede. Informare … sì, ma come? L’importante era partire. "Infatti, siamo partiti, come e comunque. Avevo assunto un impegno con me stesso e volevo portarlo avanti e con me tutti i ragazzi che avevano aderito al progetto". Poi, i primi articoli, le prime interviste, i primi dissapori. Tutto appeso saldamente al filo dei ricordi. E adesso? "Adesso, eccoci". Un "eccoci" che sintetizza anche troppo lavoro portato avanti con impegno e serietà. Giorno dopo giorno. Come un diario, appunto.  L’informazione che interessa i cittadini, quella che li riguarda da vicino, ha trovato da un paio di anni una finestra che si apre puntualmente sui temi di attualità. Ingredienti semplici per una ricetta essenziale, condita con l’entusiasmo costante di un gruppo solido. E un compito preciso: informare per "comunic-amare il territorio". Obiettivo raggiunto? "Direi di sì. Se due anni fa qualcuno mi avesse detto che avremmo toccato certi numeri, gli avrei dato del pazzo. Adesso gli avrei chiesto scusa. Vedere concretarsi le proprie idee è sempre una bella soddisfazione. Ma la strada da fare è ancora lunga. Il treno ha preso velocità, ora bisogna guidarlo ogni giorno verso la meta".  

Le pagine degli inizi venivano riempite con la cronaca locale e gli sporadici appuntamenti culturali. Gli accessi? Pochissimi. Si arrivò nei casi migliori a poche centinaia di visite al giorno. I "fedelissimi" che magari si ricordano delle nuove vesti grafiche, delle fatiche per un articolo in tempo reale e ancor meglio dell’intervista doppia ai candidati sindaci o i dossier creati spulciando migliaia di pagine – figlie della faraonica burocrazia italiota – perché "se ci fanno causa ci rimettiamo anche le mutande".  Momenti storici per chi da mettere in gioco ha solo l’inventiva e la voglia di fare. Ora le visite al sito sono l’appuntamento quotidiano per migliaia di montanari sparsi in giro per il mondo. Un’esigenza fatta nascere, una pubblicità costruttiva.  Che ben presto occuperà nuovi spazi. "Ci stiamo dando  da fare per la realizzazione di due progetti importanti". Si riparte dalla Web Tv e dalla Web Radio del diario Montanaro: i prossimi passi per l’ennesima cruciale svolta.  "Il progetto è ancora in alto mare, le idee vanno proposte, discusse e se ci sono le possibilità, realizzate. Noi siamo al primo passo". Al diario Montanaro si pensa in grande. L’ambizione c’entra poco. E’ la passione, l’olio che allenta gli ingranaggi di una macchina che non può più fermarsi. O che, piuttosto, non deve.

ildiariomontanaro.it



Normal
0
14
false
false
false

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

Archivi

I tuoi cinquettii