//
you're reading...
Uncategorized

**CARPINO FOLK FESTIVAL, GLI ANNI PIU’ PASSIONALI DELLA MIA VITA**

20190628_162649_0000.png

Quando entrai da volontario nell’organizzazione del Carpino Folk Festival erano già state fatte cose straordinarie in situazioni finanziarie precarie, senza certezza del domani, ma con tante idee e tante speranze per il futuro. Il bilancio del festival quell’anno aveva 36 mila euro di finanziamenti (5mila il comune, 8mila la comunità montana, 8mila il parco e 15mila la provincia), il gruppo più famoso coinvolto fu “Il parto delle nuvole pesanti”. L’anno dopo, diedi sistematicità alle cose già fatte e fattibilità alle idee di Luciano, a quei finanziamenti si aggiunsero 25mila della Regione Ass. Cultura + 15mila contributo integrativo Ministero Cultura + 30 Regione Ass. Turismo e cosi via negli anni successivi. L’Associazione conquistò la propria indipendenza economica, culturale e artistica, i finanziamenti si consolidarono nel bene e nel male, il gruppo si solidifico diventando una perfetta macchina da guerra, ciascuno nel proprio ruolo e con le proprie competenze, Antonio, Alessandro, Domenico, Sara e tutti gli altri inseriti, con i tempi giusti al momento giusto e tutti consapevoli che dopo il dire il festival occorreva farlo.

Le ambizioni? Dipesero dalle relazioni che trovammo e perdemmo per strada: grandi persone, pecorelle ed anche complete inutilità e perdi tempo.

Col passare degli anni il festival porta il paese a sognare, ad essere sotto le luci della ribalta, a riconoscersi e ad essere riconosciuto.

Alessandro Leogrande sul Corriere della Sera nel 2013 scrive “Da Otranto ad Acaya a Melpignano a Carpino, così come da Conversano a Polignano a Mare, la Puglia è attraversata da intelligenti festival culturali, che non si limitano unicamente alla rilettura del proprio passato. Al contrario, hanno svolto e svolgono una costante opera di collegamento tra la Puglia e il resto d’Italia, la Puglia e l’Europa, la Puglia e l’altra sponda dell’Adriatico, molto più che nei decenni precedenti. Il riscatto pugliese è nato anche da qui”.

L’evento diventa un elemento valorizzatore del territorio, in grado di determinare, con il proprio attuarsi, modificazioni più o meno sostanziali e di natura profondamente differente sul territorio in cui si realizza.

Carpino diventa citta dell’olio e paese della tarantella, delle tradizioni e della transumanza, si sviluppano le attivita legate ai prodotti tipici e genuini del territorio. La fava di Carpino vola nello spazio. Aziende agricole, pastori, artigiani e gli operatori delle filiere diventano protagonisti. Migliorano le aspettative di vità, le ragioni e motivazioni per restare e, infatti, rallenta la dinamica dello spopolamento. Il festival, i suoi cantori e la tarantella del Gargano diventano un attrattore, il paese piccolo e caro, in cui si parla la lingua delle madri, si sgancia dai sentimenti di vergogna, si apre alla complessità del mondo e diventa una destinazione turistica.

Antonio Maccarone dei Cantori di Carpino in una delle sue ultime apparizioni al festival dal palco urla “Ci siamo ancora, abbiamo nobilitato Carpino, una volta ci dicevano: questi cafoni non vanno a dormire la notte?” Era questo il modo degli anziani di mostrare di aver definitivamente preso coscienza della loro soggettività culturale, direi politica, e del valore dei saperi e delle pratiche del loro mondo.

Io conosco mia moglie Teresa e riempio la mia vita con due bambini, Giulia e Matteo.

Il festival più bello, quello del 2010, quello più costoso quello con Pasquale Di Viesti del 2017. Quello con più spettacoli, quello del 2018 con 18 spettacoli in 6 giorni. Quello più brutto, quello del 2011 perché me lo sono perso. La qualità, in tutti.
In tanti anni il festival ha hatto venire a Carpino una marea di artisti, tutti i più grandi nell’ambito della musica popolare italiana e tra i più bravi cantautori della scena nazionale come Capossela, Mannarino, De Andrè, Sparagna, Parodi, Branduardi, Sepe, artisti di vari livelli e varie competenze come Sergio Rubini, Gianluigi Trovesi, Enzo Gragnaniello, Enzo Avitabile, David Riondino, Lina Sastri, artisti stranieri del calibro di Al di Meola e di Youssou n’dour, Asian Dub Foundation, Capleton (sotto trovate l’elenco completo). Il nostro successo? Un equilibrato mix fra tradizione e innovazione nella programmazione annuale pensata e diretta con gli occhi dei carpinesi. L’obiettivo? Far ascoltare i brani e i cantori della tradizione ad un pubblico che non li apprezzava perché li ignorava o addiritura se ne vergognava e far diventare il festival, il repertorio delle tradizioni del Gargano e i suoi principali interpreti, i Cantori di Carpino, un tutt’uno che potesse vivere da se e proiettarsi nel futuro. Un ciclo virtuoso di miglioramento continuo.

Lascio un festival che, percorrendo le strade ordinarie, negli anni ha avuto riconoscimenti internazionali (Ong Unesco) e certamente ha una rilevanza nazionale nel suo settore. Un festival che ha portato la cultura non ufficiale del nostro territorio nel tempio della musica italiana (Auditorium Santa Cecilia). Un festival che è perfettamente inserito in termini di credibilità e affidabilità nella regione Puglia. Uno dei festival più longevi d’Italia e, sicuramente, quello con la maggiore esperienza e storia nel territorio dell’intera provincia di Foggia. Un festival cresciuto in un piccolo paese del sud ma considerato da studiosi e artisti, uno dei centri più importanti della musica popolare italiana, di cui, però, i carpinesi stessi non ne hanno del tutto consapevolezza. Un festival che è tra gli aderenti al distretto della creatività della regione Puglia ed è socio fondatore del nuovo Gal Gargano.
Faccio venire meno il mio apporto ad un festival, che se avesse dovuto chiudere ieri avrebbe avuto bisogno di recuperare 13/14mila euro (aggiornato al 03/07/2019). Quando si opera per la cultura e il territorio il business non è importante, ma non è questo il caso e non lo è mai stato dal momento che anche se non si faceva quest’anno la XXIV edizione non significava che chiudeva l’Associazione di cui ricordo resto comunque socio. Ma doverosamente è meglio precisare che, cosi come sa chi conosce i meccanismi delle imprese, è inevitabile in organizzazioni che sono senza capitale iniziale e che hanno l’ambizione di crescere e non solo di sopravvivere, far ricorso al debito per alternare anni di contenimento ad anni di investimento e rilancio. E’ cosi che abbiamo raggiunto 23 edizioni.
Certo avremmo voluto azzerare anche questa situazione e lo avremmo fatto lo scorso anno, con un’edizione pilota che apriva al merchandising per avere cosi entrate proprie che permettessero di mettere da parte qualcosa per chiudere quest’anno un grande triennio. Ma la pianificazione ancora una volta ha dovuto fare i conti con la realtà, la location che ci era stata promessa ci viene negata a pochi giorni dal festival. In due giorni non si poteva riprogrammare, non si poteva, però, neanche tornare indietro. Il Carpino Folk Festival è un atto d’amore, quindi un atto rivoluzionario, una guerra da combattere giorno dopo giorno. Devi averci voglia. Invece lo sforzo contro natura, le cose fatte che non avevi voglia di fare …e li che è morta definitivamente la mia spinta motivazionale. Un anno a chiedermi come fare a mandare avanti le cose di cui mi occupavo, giorni interi a pensare come cambiare me stesso, come rigenerarmi e ritornare quello di prima. Ma non si può tornare indietro, col tempo mi ero distaccato dalla passione e dall’euforia che mi avevano accompagnavano per oltre un decennio e che erano parte integrante del ruolo che mi ero ritagliato nel festival senza aver mai avuto cariche e in modo assolutamente gratuito. Compresi allora che le vicende che ci avevano coinvolto mi avevano segnato profondamente ed allontanato da quel mondo. Le illazioni false, i pettegolezzi maliziosi, il mobbing fondato su presunte inadempienze, ma soprattutto i cambiamenti di cui dicevo sopra non erano solo culturali, di immagine ed economici, ma anche cambiamenti urbanistici, infrastrutturali e quindi politici istituzionali. Ne avevamo avuto sentore con il ns progetto dell’Auditorium della musica popolare. Con l’arrivo dei finanziamenti pubblici per le strutture di sostegno al festival, per le riqualificazioni urbanistiche e per le infrastrutture legate alla nuova vocazione turistica del paese, il festival che nella logica delle cose doveva fare da traino ed essere coinvolto, invece non tocca palla e diventa un affare per gli altri, un corpo estraneo da escludere, un ostacolo, un “nemico politico” da estirpare, anche per coloro che tutti sostenevano essere dalla ns parte e che invece hanno proseguito il lavorio iniziato da chi li ha preceduti con una determinazione da veri serial killer, facendo credere ai buontemponi e ai seguaci di riproporre lo stesso modello in continuità ma, facendo leva sul parassitismo e passatismo nostalgico, in realtà puntare direttamente all’involuzione e al ripristino della marginalità del ns paese. (Il tutto con una manovra di potere che ha portato nel dicembre 2020 alla creazione, sempre per il bene del paese …e per fare fuori il Carpino Folk Festival, di una compagine associativa che pare più un locale laboratorio politico unitario composto dai fedelissimi del Sindaco, Partito Democratico, capitanati niente po po di meno che dal segretario cittadino della Lega di Salvini nel ruolo di Presidente). La mia vita e la mia famiglia sono diventate ben più importanti della continuità di un festival e della valorizzazione di un territorio che non vuole essere più di tanto rinnovato. E’ finito cosi per me il festival.

Lascio, fatemelo dire solo per chiarezza, un festival che, per il lavoro da me svolto, lo scorso mese di aprile ha firmato con la Regione Puglia la Convenzione per il finanziamento delle attività 2019 per 70mila euro. Un festival a cui il Presidente del Parco Nazionale del Gargano ha garantito non più tardi di dieci giorni fa il massimo dello sforzo dell’Ente per far sì che il Folk continui a vivere e che in un primo incontro istituzionale tenutosi la settimana scorsa con Pasquale Di Viesti, è stata promessa la cifra di 20mila euro. Un festival che potrà sicuramente fare affidamento sul budget del Comune di Carpino e dei Comuni che verranno scelti come location per le serate dedicate agli attrattori culturale. Un festival che raccoglie sponsorizzazione varie, ma cito solo i 9mila euro già stanziati dell’azienda di trasporti più importante del Gargano. Un festival capace di raccogliere 8mila euro annuali di tesseramento e, quindi, un festival con un avviamento importante che garantisce la continuità per chi dovrà organizzarlo.
Lascio, insomma, un festival vivo in un campo santo di festival, e lo lascio cosi come quando sono entrato: senza chiedere nulla!

Lascio il festival e faccio i miei complimenti sinceri al nuovo direttivo che si è candidato per la responsabilità così forte che vuole assumere e auguri calorosi di buon lavoro a tutti i suoi membri. Il lavoro del Presidente dell’Associazione Culturale Carpino Folk Festival e del suo staff e quello della Direzione Artistica è un lavoro durissimo e di una complessità incredibile. In poco tempo occorre inventarsi professionalità inusuali, operosità e creatività e poi tenersi continuamente aperti al cambiamento. Spero darete vita ad un nuovo ciclo realizzando non solo la XXIV edizione ma molte altre ancora.
Non c’è nulla di male nel provare!
( Come non detto. Vincono ancora gli adattamenti regressivi. Il giorno dell’assemblea i candidati chiedono di aggiornare l’assemblea al giorno dopo, ma poi si presentano dimissionari. Non giudico, ma siccome questo gesto rappresenterà l’inizio di un percorso si sostituzione folle ci tengo a precisare che la mia delega vincolata non contemplava il voto contrario e che quanto poi accaduto è da considerarsi inaccettabile e spiegabile solo con la logica di appartenza ad un seducente circo magico insano. Si perchè mentre per parte mia mi adoperavo per preservare l’integrità dell’Associazione e al tempo stesso favorirne l’evoluzione attraverso una staffetta che mettesse insieme l’esperienza e la competenza con l’entusiasmo, il Sindaco, a cui fanno capo alcuni di coloro che avrebbero fatto parte del nuovo direttivo, per parte sua, invece, si era già attivato ed aveva avuto rassicurazioni in Regione per ottenere finanziamenti fuori gara, tramite le agenzie di promozione, e per realizzare un evento in continuità col Carpino Folk Festival ma che fosse sotto la sua diretta, esclusiva e dominante influenza.
Perchè continuare a dare un ruolo a chi per XXIII anni si era fatto il culo per il paese? Si decide, quindi, di far morire la vecchia esperienza e di appropriarsi dell’avviamento, della collocazione temporale, della struttura artistica, del lavoro svolto affinchè la rassegna sia fra le più accreditate all’interno dei grandi eventi della Puglia e delle risorse che non possono essere negate per quanto si è realizzato a Carpino nell’interesse di tutto il movimento pugliese, e si fa nascere un evento farlocco, che qualcuno chiamerà “adibas”, a tutti gli effetti un gioco del sindaco e della politica paesana, esattamente ciò che per tanti anni veniva accusato di essere il CFF e non era assolutamente vero. Almeno questo adesso dovrebbe essere chiaro a tutti.
La prima edizione di adibas si rivelerà un flop annunicato giustificato col detto “meglio di niente”. Piazza e vie vuote, nonostante una spesa complessiva superiore al festival vero del 2018. Ma ormai è guerra e in guerra si sa si fa terra bruciata intorno al nemico e si costruisce una narrazione che tutti sanno che è falsa ma che nessuno lo dice esplicitamente pensando di prendersene una parte o quantomeno di non prendersi la peggio parte. Si annuncia, quindi, in fretta e furia nei primi giorni di giugno 2020 quando non ci sono ancora i protocolli sanitari del covid la seconda edizione per evitare che quelli sbagliati possano avere strane idee e senza considerare le nuove condizioni imposte dal virus pubblicano un programma di spettacoli da farsi dicono in estrema sicurezza, infatti solo dopo 15 giorni anche su intervento del Prefetto di Foggia con una operazione di propaganda contraria fanno marcia indietro facendo credere di temere che i contagi turbino Carpino e il primato covid free del sindaco. Quindi “Niente di niente”, col primato che purtroppo e per ironia della sorte cade nel mese di ottobre 2020 quando nel paese ci sono solo i nativi che ancora non emigrano altrove. “Ancora” certo, infatti proprio sul tema dell’emigrazione e dello spopolamento nuova persecuzione. A settembre dello stesso anno il sindaco procede alla sostituzione del Carpino Folk Festival nella Strategia dell’Area Interna come evento più rilevante del territorio per lo sviluppo della strategia d’integrazione dell’offerta turistica sostenibile ed esperenziale, non curante del fatto che proprio dal 2018 lo spopolamento di Carpino riprende vigore e procede a velocità doppia rispetto al recente passato. Nel biennio 2019/2020 spariscono 193 residenti su 370 degli ultimi 10 anni, ossia oltre il 50% in solo due anni. Quando si vuole vincere il proprio scopo, si vuole occupare tutto e si vuole favorire la propria cerchia si finisce per sragionare anche a scapito degli interessi generali del nostro paese di fronte al rischio reale dell’abbandono e del rimorso. Ma questa è un’altra storia.

Vedi caro, non lo facevamo per denaro, per qualcosa dentro che urlava per uscire ed in nome di una passione che ci appagava già.
Tu dovevi solo assecondare e facilitare la speranza nutrita di realtà che consapevole del proprio ruolo si sbatteva già.
Ora ti sembra di vincere col tuo gioco, ma superbo non capisci che avevamo già smesso di lottare rassegnati dalla distanza tra i nostri pensieri e i tuoi.
Vedi caro, è difficile spiegare. È difficile capire se non hai capito già).
Qualche parola infine per i miei amici che rappresentano conoscenza, capacità organizzative e creazione di valore. Loro non avrebbero voluto, ma sentendosi di troppo mettono d’avanti il festival. Un’assurdità! Bisognerebbe non disperdere il sapere e i modi di operare e contrastare i particolarismi.
Domenico, tu sei cresciuto in mezzo a noi e ti sei impregnato e strutturato con le nostre megalomanie. Tuttavia, col know how incorporato sei riuscito a fare della nostra passione e dei valori della bellezza e dello sviluppo sostenibile un vero e proprio mestiere. Ti chiedo solo di non farti imbrigliare dallo stereotipo e dal Sud. Se funziona vai avanti, altrimenti vai via perché risorse come te sono preziosissime e non bisogna sprecarle.
Pasquale, amico mio, tranquillo! Lasciamo con dignità e col vanto di aver compiuto un cammino importante insieme, sempre fieri e con la schiena dritta. Senza aver mai mendicato nulla, ma chiedendo sempre quello che ci spettava e che spettava al nostro territorio. Non c’è stato altro Presidente ad aver fatto tutti i km che hai fatto tu con generosità.
Lasciamo perché come mi ha scritto un’amica in privato “quelli come voi, che hanno fatto una rivoluzione in un paesino del sud Italia, tracciano una linea di demarcazione e ad un certo punto si fermano, dicono basta. Non perché si sono arresi, ma perché ogni cosa ha una fine è, forse, perché ci credete talmente tanto che avete preferito fare un passo indietro piuttosto che far diventare patetico qualcosa che invece è stato, è e sarà sempre straordinario!“.
Sei stato il primo fan del festival ad essere diventato Presidente e con coraggio, ostinazione, disponibilità all’ascolto (si da non credere) e tanto impegno sei stato anche quello più giusto nella fase del “festival a distanza”.
Castelluccia ti ringrazio a nome di tutti i carpinesi intellettualmente onesti per il lavoro che hai fatto, è stato rivoluzionario. Per te parlano i fatti. Se Rocco è l’ideatore, tu sei il Carpino Folk Festival. Il sentimento che ci lega è quello di profonda amicizia e affetto. Tu hai dato bellezza e portato talento e luce sana a Carpino, hai rafforzato il senso di appartenenza alla nostra comunità, hai fatto diventare il Gargano un attrattore culturale, ci hai reso orgogliosi delle nostre origini e per questo ti chiedo, dopo un meritato riposo, di continuare ad essere presente nella nostra vita. Luciano ti chiedo anche scusa, ma credimi non ce la facevo proprio più.

Sono stati, insomma, assolutamente gli anni più felici della mia vita, ma ho trascorso anche periodi durissimi dal punto di vista psicologico. Mi prenderò tutto il tempo necessario per prendermi cura del mio stato di salute e spero di tornare quello di prima recuperando la passione e l’euforia perduta. Grazie a tutti.
AB
………………….
Sul palco del festival che lascio si sono esibiti i più grandi Cantori e Suonatori della Tradizione e i più grandi Artisti italiani della riproposta: Abbes Boufrioua – Al Darawish – Alfio Antico – Ambrogio Sparagna – Andrea Parodi – Angelo Branduardi – Angelo Pantaleo – Anna Cinzia Villani – Annamaria Bagorda – BandAdriatica – Antitodum Tarantulae – Antonello Paliotti – Antonio O’lione – Aretuska – Argento Vivo – Ariacorte – Assurd – Augusto Enriquez – Bag Ensemble – Bala Perdita – Balkanija – Bandabardo’ – Banditaliana – Beppe Barra – Bosio Big Band – Cantaiatra – Cantatrici Di Ischitella – Cantodiscanto – Cantori Di Carpino – Canzoniere Grecanico Salentino – Carlo D’angio – Carlo Faiello – Chilli Band – Collettivo Musicale Carpinese – Canzoniere Grecanico Salentino – Confraternita’ Delle Voci Di Vico del Gargano – Daniele Sepe – Davide Conte – Dodi Ei I Monodi – Elena Ledda – Ensamble Of Soccavo – Ensemble Barocco Pugliese – Ensemble Popolare Della Notte Della Taranta – Marta dell’Anno – Ensemble Tradizionale Siciliano – Enzo Avitabile – Enzo Del Re – Enzo Gragnaniello – Eugenio Bennato – Faisal Taher – Fanfara Tirana – Faraualla – Flamenco Vivo – Folkabbestia – Gabin E Paul Dabiree – Gianluigi Trovesi – Gianni Amati – Gianni Coscia – Gianni Perilli – Ginevra Di Marco – Giuseppe Spedino Moffa – Gruppo Polivalente Di Mattinata – Gruppo Popolare Di San Giovanni Rotondo – I Cantori Di Carpino – I Suonatori di Ruoti e Avigliano – I Suonatori e Cantatori di Caggiano – Michele Rinaldi – Antonio Steduto – Matteo Scanzuso – E ZèZi Gruppo operaio – Carlo Trombetta – Mike Maccarone – i Suonatori e Cantatori di Colliano – I Suonatori tradizionali della Calabria – Il Parto Delle Nuvole Pesanti – Indaco – James Senese – Kebana – Kocani Orkestar – La Banda Improvvisa – La Bella Cumpagnia – La Compagnia Dei Musicanti – Largo Criminale – Li Santandunjree – Lino Cannavacciuolo – Lou Dalfin – Luca De Nuzzo – Lucilla Galeazzi – Nicola Scagliozzi – Malicanti – Massimo Ferrante – Matteo Salvatore – Maurizio Cuzzocrea – Medit.Azione – Municipale Balcanica – Musica Nova – Musicisti Di Montemarano – Nando Citarella – Nico Berardi – Novue’ – Nuova Compagnia Di Canto Popolare – Cesare Dell’Anna – Officina Zoe – Opa Cupa – Adriano Castigliego – Orchestra Tzigana Di Budapest – Otello Profazio – Paco Suarez – Phaleg – Pino De Costanzo – Pino De Vittorio – Pneumatica Emiliano Romagnola – Popularia Cilentana – Radicanto – Raffaele Inserra – Raiz – Piero Caputo – Riccardo Tesi – Rosapaeda – Roy Pace – Salvatore Russo – Sergent Garcia – Spaccanapoli – Stefano Zuffi – Stephane Delicq – Suoni del Pollino – Tabule’ – Tamburi Del Vesuvio – Tarantolati Di Tricarico – Tarantula Garganica – Tarantula Rubra Ensemble – Teresa De Sio – Terza Moresca – Cisco – Tonino Zurlo – Tradere – Uaragnaun – Uccio Aloisi – Roberto Menonna – Marco e Giuseppe di Mauro – Enrico Noviello – Pio Gravina – Angela Castelluccia – Nicola Sansone – Progetto Cala la Sera – Saraabà – i Rareca Antica – Petriò mmia – Massimiliano Morabito – Davide Conte – Alexina – Mauro Semeraro – Simone Cristicchi e Il Coro dei minatori di Santa Fiora – Mimmo Epifani – Guglielmo Pagnozzi – Teo Ciavarella – David Riondino – la Corale del Conservatorio Statale di Musica “Umberto Giordano” di Rodi Garganico – Rita Botto – Giovanni Mauriello – GirodiBanda – Al Di Meola – Vinicio Capossela – Alessandro Mannarino – Youssou N’Dour – Almamegreta – Puglia Bite – Ettore Castagna – Amarimai – Calatia Ensemble – Pino Pontuali e Andrea delle Monache – Luca Bassanese – Patrizia Laquidara – Carlos Nunez – Zibba e Almalibre – Mau Mau – Progetto suonidisotto – Giovanni Rinaldi – Elena Ruzza – Antonio di Cataldo – Claudio Pelusi – Rione Junno – Faisel Taher – Pino Pecorelli – Mastri Cantori di Villa Castelli – Mascarimirì – Skatalites, Crifiu, Donpasta, Le Mulieres Garganiche, Taranterre, Salvatore Luca Tota, Michele Sciarra, Matteo Marolla, Sergio Rubini, Umberto Sangiovanni e Daunia Orchestra, Aiarule, Etnomusicantes, I Cantori di Mattinata, Ska Cubano, Insintesi, Asian Dub Foundation, Banda Borbonica, Il Tesoro di San Gennaro, Valentina Latiano, Alfabeto Runico, Beppe Lopez, Kore Ensemble, Peppe Leone, Lina Sastri, Cantori di Monte Sant Angelo, Cantori di San Giovanni Rotondo. Le Indie di Quaggiù, Peppa Marriti Band, Flo, Slivovitz, Tricky, Mop Mop, Riserva Moac, Bukurosh Balkan Orkestra, Capleton.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: