//
you're reading...
Uncategorized

TUTTE LE DONNE DEL CARPINO FOLK FESTIVAL 2015: FARAUALLA, TRIACE e le A-WA

L’8 agosto sul palco del festival della musica popolare del Gargano le pratiche magiche e le atmosfere ipnotiche della musica/medicina popolare pugliese e la moderna tradizione musicale dell0 Yemen
Si tratta di canzoni popolari secolari, create e cantate da donne, tramandate da donna a donna attraverso una tradizione orale. Ad ogni donna è permesso di aggiungere il proprio tocco personale. In questo modo, la tradizione è mantenuta viva e continua a trovare il suo posto in ogni nuova era.

CARPINO FOLK FESTIVAL – DAMATIRA
Ore 22.00 Piazza del Popolo / CARPINO

A-WA
YEMENITE FOLK SINGING
Quando si viene a sapere che Tomer Yosef dei Balkan Beat Box ha prodotto il loro album di debutto, si capisce immediatamente che c’è una buona probabilità che le A-WA saranno il prossimo grande prodotto di Israele.  Le tre sorelle reinterpretano la musica delle proprie radici Yemenite con beat moderni, per creare un mix contagioso di canzoni arab-folk ed elettronica.
Tair, Liron e Tagel Haim sono cresciute in un piccolo villaggio chiamato Shaharut, nella Valle di Arava nel sud di Israele, ma le loro radici si trovano ancora più a sud, nello Yemen.
“I nostri nonni sono immigrati dallo Yemen ad Israele” dice Tair, la sorella maggiore.  “Questa migrazione ha portato tante meravigliose tradizioni ad Israele: danza, musica e cerimonie coloratissime. Con noi è la donna che canta, nel dialetto arabo degli ebrei yemeniti” aggiunge Tair, la portavoce del gruppo che, con le tre sorelle cantanti, include quattro musicisti con basso/violino, batteria/loop, tastiera e chitarra elettrica.
Loro assorbono le radici di cui parlano con il latte materno. “Siamo cresciute in una famiglia di musicisti: cantiamo e ci esibiamo da sempre, vogliamo dare le nostre radici di un rinnovamento moderno”.
Quelle canzoni popolari hanno attirato l’attenzione di Tomer Yosef, cantante dei Balkan Beat Box di, anche lui di famiglia yemenita. “Abbiamo parlato con lui ed è stato subito incantato dai canti yemeniti.”
Fu solo nel 1960, quando gli yemeniti arrivarono in Israele, che Shlomo Moga un cantautore israeliano, ha iniziato a registrare quelle canzoni. Sono così belle, senza tempo, semplici e oneste. Abbiamo iniziato a mescolare queste fondamenta con la musica della nostra generazione: hip hop, reggae, ed elettronica. Così abbiamo pensato di prendere qualcosa dalle nostre radici familiari e dargli un tocco moderno”

FARAUALLA
OGNE MALE FORE
“Ogni Male Fore” è il titolo del nuovo progetto del quartetto vocale barese Faraualla (Serena Fortebraccio, Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Teresa Vallarella) e rappresenta un ideale percorso nell’affascinante territorio della medicina popolare pugliese. Le formule di guarigione univano gli aspetti più pagani della cultura popolare ad una fervida religiosità, la pratica magica o taumaturgica ad una medicina legata alla reale conoscenza delle erbe curative in una unione che non risultava mai essere forzata. Il materiale relativo a questa ricerca è difficile da recuperare, in quanto nascosto in una parte della memoria popolare misteriosa e accessibile solo a pochi prescelti. In ogni brano le formule rivivranno nel canto e nel suono delle Faraualla, in un ideale percorso verso la guarigione fisica e spirituale. Faraualla presenta delle novità nel sound e nell’organico. Il quartetto vocale sarà accompagnato, oltre che dalle percussioni (Cesare Pastanella), da una sezione ritmica di basso (Angelo Pantaleo) e batteria (Pippo D’Ambrosio), che conferisce al suono del gruppo un carattere decisamente innovativo, pur non modificandone la forte identità. Il quartetto vocale FARAUALLA è nato nel 1995. Dopo aver approfondito singolarmente lo studio e la pratica della vocalità in ambiti musicali differenti, le quattro cantanti hanno trovato un interesse comune nella ricerca sull’uso della voce come “strumento”, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti.  Gli esiti di questo lavoro si ritrovano nel repertorio Faraualla, nelle composizioni originali come nei brani tradizionali. Le suggestioni di un percorso attraverso culture tanto lontane fra loro si fondono in una sintesi originale in cui emergono con forza le radici culturali del gruppo. La Puglia, per secoli terra d’incontro e di passaggio di popoli, è presente nel “suono” che connota la formazione barese, negli strumenti che accompagnano l’esecuzione, nello stesso nome del gruppo. FARAUALLA è una delle cavità carsiche più profonde presenti sull’altopiano murgiano, a nord-ovest di Bari.

TRIACE
INCANTI E TRADIMENTI
Un progetto che da otto anni caratterizza la sua musica con giochi di stile e attenzioni al dettaglio, fondendo antico e moderno per costruire un nuovo sound carico di suggestioni della tradizione ma anche di sperimentazione, che spinge il progetto verso un’ambientazione sonora che va aldilà della popolarità dei testi.
Il linguaggio della cultura popolare lascia ampio spazio al jazz, all’improvvisazione, alle percussioni incisive e calde che portano Triace a caricarsi di atmosfere ipnotiche, pronte quasi a spezzare il rapporto melodico con la tradizione per poi, a tratti, ricongiungersi con esso.
Energia, carisma e innovatività sono le carte vincenti di Triace.
L’ultimo disco “Incanti e Tradimenti”, uscito nel 2012, prodotto da Elena Ledda e S’ard music e distribuito da Egea, sta avendo ottimi risultati sul territorio nazionale:
“La Tabaccara” è un brano selezionato nel 2013 per una compilation, distribuita in tutte le edicole nazionali, con TV SORRISI E CANZONI e CHI.
“Incanti” è un brano della colonna sonora del film “La Santa” di Cosimo Alemà selezionato al Festival del cinema di Roma.
“Pinguli Pinguli Giuvacchinu” è un brano utilizzato da Luciano Melchionna per lo spettacolo “Dignità Autonome di prostituzione”.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: