//
you're reading...
Uncategorized

Eventi meteorologici avversi di eccezionale intensità e gravità colpiscono il Gargano

Foto di Gabriele Inglese da “Reportage di un disastro”

Nel periodo 1-6 settembre, eventi meteorologici avversi localmente di eccezionale intensità e gravità hanno interessato il Gargano e parte dell’asta del fiume Candelaro, arrecando notevoli danni alle infrastrutture ed edifici pubblici, alle reti dei servizi pubblici, ai sistemi di regolazione idraulica del territorio, ai privati ed alle attività economiche.
In particolare a partire dalla notte tra il 1 e 2 settembre 2014 una forte perturbazione ha interessato l’area di Capitanata pedegarganica, con la formazione di una imponente onda piena nel fiume Candelaro che ha determinato rotture arginali ed esondanzioni in più punti. La perturbazione ha quindi interessato ripetutamente in più riprese fino a tutto il 6 settembre 2014 l’area del Gargano, con il manifestarsi di fenomeni alluvionali e franosi. Particolarmente esposta è risultata prima l’area dei Comuni San Giovanni Rotondo e di San Marco in Lamis e quindi quelle degli altri Comuni interni e litoranei a Nordest/Nord del Gargano, con particolare, ma non esclusiva, cruenza nei territori di Carpino, Vico del Gargano, Rodi Garganico e Peschici, con esiti anche luttuosi a Carpino e Peschici con la perdita di due vite umane e compromissione del reticolo idrografico, della viabilità locale, principale e secondaria, delle attività produttive locali, soprattutto agricole e turistiche e danneggiamento dei servizi pubblici a rete (distribuzione idrica, sistemi fognari, elettricità), di edifici pubblici e privati, di beni mobili ed immobili di imprese.
L’evento che nel suo sviluppo ha fatto registrare nei pluviometri della rete di monitoraggio in telemisura di alcune specifiche aree, cumulati di pioggia molto elevati, senza precedenti nell’analisi storica, fino ai 336 e 282 mm. nelle 24 ore e complessivi 544,2 e 640,2 mm. di pioggia rispettivamente a San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo, ha complessivamente interessato, pur con differente gravità, i territori dei seguenti 14 Comuni dell’Area pedegarganica e Garganica: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Lesina, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Severo, Sannicando Garganico, Vico del Gargano e Vieste.

Stralcio relazione dell’Assessore alla Protezione Civile Delibera Giunta n. 1862 del 09-09-2014 – Richiesta dichiarazioni dello stato di emergenza.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: