La Regione Puglia tra gli organizzatori della edizione 2013 del Carpino Folk Festival
“Eccoli i Cantori di Carpino, i custodi della tarantella garganica che si presentano a noi nel cuore del Carpino Folk Festival, il grande evento della estate daunia che si svolge nel magnifico promontorio garganico, tra foresta e mare, tra musica e cibo, tra danza e storia.
Sì, possiamo parlare senz’altro di storia, storia popolare e delle nostre straordinarie tradizioni, che prende corpo nei suoni e nelle danze, nel dialogo tra musiche diverse, e nella gioia collettiva del Festival e delle migliaia di cittadini e di turisti che ne frequentano le splendide serate.
Ogni anno, e questa volta in occasione della 18esima edizione, l’appuntamento di Carpino segna il tempo della grande estate, del dinamico movimento del turismo nazionale e internazionale, della cultura e della musica per tutti”
Regione Puglia
Assessore alla Cultura, Turismo e Mediterraneo
Silvia Godelli
Il Carpino Folk Festival, un simbolo di speranza e di sprone per Istituzioni e mondo dell’imprenditoria
“Il Carpino Folk Festival è una manifestazione che conserva intatte le nobili ragioni per la quale è stata concepita, resistendo alle snaturalizzazioni del tempo figlie del dio denaro e del consumismo. E’ uno dei simboli più autentici del Parco Nazionale del Gargano, con cui condivide sin dai primi passi l’obiettivo di tutelare e promuovere le tradizioni che appartengono e rendono affascinante il nostro territorio.
La musica e la cultura che scandiscono da secoli il ritmo della tarantella dei Cantori di Carpino, devono continuare ad essere la bussola del Gargano, soprattutto in un momento come questo dove i principi della moralità e la difesa della propria identità sono offuscate. La passione e la diffusa partecipazione dei giovani all’organizzazione del Carpino Folk Festival, è un simbolo di speranza e di sprone per Istituzioni e mondo dell’imprenditoria.
Sono oltremodo orgoglioso che per quest’anno si sia scelto un tema etico e sociale per titolare la manifestazione; un luogo ed un momento costruttivo di confronto e riflessione, che serve a porre le basi per uno sviluppo economico, sociale ed occupazionale che faccia perno sul concetto di legalità e di solidarietà. L’equità, la competenza e l’amore per il nostro territorio ci aiuteranno a guardare con serenità il futuro”.
Ente Parco Nazionale del Gargano
Il Presidente
Avv. Stefano Pecorella
———————————————————-
Il GalGargano al Carpino Folk Festival
Dopo la partecipazione con lo stand istituzionale alla Fiera Internazionale del Gusto e del Turismo a Rodi Garganico, proseguono, sul promontorio, le attività di promozione territoriale del Gal Gargano, per valorizzare le produzioni tipiche locali. I prossimi appuntamenti previsti sono: nell’ambito di Festambiente Sud a Monte Sant’Angelo in programma dal 25 al 28 luglio, cui seguirà dall’4 all’10 agosto la partecipazione al Carpino Folk Festival con il progetto col Carpino Food Festival
Un lavoro specifico che il Gal ha pensato utile a dare risalto, nel’ambito di iniziative consolidate presenti su tutto il territorio di riferimento, alle attività ed alle peculiarità delle produzioni e della cultura locale. Una coorganizzazione di eventi, con realtà consolidate e riconosciute a livello nazionale, che punterà la sua attenzione particolare alla tradizione della cultura rurale.
Per il presidente del Galgargano, Francesco Schiavone: collaborare e dare forza – con progetti specifici – a manifestazioni culturali e promozionali consolidate è il modo migliore per fare squadra e favorire anche quell’integrazione tra aree interne e zone costiere che è uno degli obiettivi fissati dal Gal nella sua azione sul territorio”.
Gal Gargano
Presidente
Francesco Schiavone
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.