//
you're reading...
Tutti i post

Alberona invasa da 10mila camperisti

Il 3 e 4 ottobre, oltre 40 equipaggi nel borgo

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, ad Alberona e in oltre 100 paesi "Bandiera Arancione" si terrà la seconda edizione della Festa Nazionale del Plein Air, la "pubblicazione culto" del popolo dei camperisti italiani. A bordo dei loro equipaggi, si calcola che non saranno meno di 3mila, più di 10mila camperisti andranno a scoprire i piccoli borghi italiani. Nel 2008, Alberona accolse 50 camper sistemandoli all’interno del campo sportivo. Il programma prevede l’arrivo degli equipaggi nel primo pomeriggio di sabato 3 ottobre. Con una piccola cerimonia il borgo darà il benvenuto ai visitatori. A loro sarà offerto un aperitivo e verrà consegnato il materiale informativo sugli itinerari e gli eventi del giorno successivo. Domenica 4 ottobre, sarà il poeta Michele Urrasio a guidare i nuovi arrivati nel centro storico di Alberona. I camperisti, dunque, avranno un "cicerone d’eccezione": scrittore, critico letterario e docente, l’alberonese Michele Urrasio è un fine conoscitore dei luoghi e della storia che raccontano le vicende millenarie del suo paese. Sempre domenica 4 ottobre, inoltre, ad Alberona si celebrerà la Festa dei Frutti d’Autunno. Per tutta la giornata, in piazza Civetta si potranno gustare caldarroste, frutti di bosco, melegrane, cachi e tante altre varietà. Tutti i sapori e i colori di una stagione in un evento dal gusto unico, per un fine settimana che ha la dolcezza dei fichi, la consistenza delle nespole e l’aspetto caratteristico di fichi d’india. Ma sulle tavole che ospiteranno tutte queste leccornie non mancheranno tutti quei piatti della tradizione che hanno come ingrediente principale uno o più frutti di stagione. L’autunno è la stagione dei frutti più curiosi. Questi frutti infatti maturano con il sole della bella stagione e, per questo motivo, i più gustosi crescono nel Sud Italia, dove l’estate è più calda e solare. Uno dei frutti più belli di questa stagione è la melagrana. Detta anche pomo granato, era considerata dagli antichi popoli mediterranei il simbolo della fertilità e della prosperità, un portafortuna naturale per dare il benvenuto all’autunno.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: