//
you're reading...
Tutti i post

Capelli d’angelo e stalattiti purissime nella grotta tra Carpino e Ischitella

Capelli d'angelo e stalattiti purissimeUna grotta molto concrezionata si è presentata agli occhi di tutti gli speleologi del Gargano, che stamattina alle 10,00 in punto hanno fatto una perlustrazione iniziale del piccolo ipogeo scoperto qualche giorno fa casualmente da alcuni ragazzi del posto, che stavano inseguendo il proprio cane nel boschetto sito a poca distanza dagli scavi di Monte Civita.
Sono intervenuti vari gruppi speleologici: il Team Archeo-Speleologico ARGOD, l’ Archeo Speleo Club di Rignano Garganico, il Gruppo Speleologico di San Giovanni Rotondo, Gruppo Speleologico di Montenero di San Marco in Lamis e Paolo Giuliani, responsabile del Catasto Grotte del Gruppo Speleologico Dauno di Foggia. Presente anche la Guardia di Finanza e la Soprintendenza dei Beni Culturali della Provincia di Foggia.

Noi di ARGOD siamo stati i primi a contattare il vice-sindaco Leonardo La Malva appena saputa la notizia della scoperta. Dopodiché, con l’intervento della Federazione Speleologica Pugliese, si è deciso di organizzare una spedizione con la presenza di tutti i gruppi speleologici del Gargano, fatto di per sé abbastanza raro e quindi molto apprezzato. Si è così lavorato tutti insieme per organizzare l’esplorazione e tirar giù i primi dati tecnici con tanto di rilievo. La grotta si raggiunge non molto facilmente, essendo l’entrata completamente avvolta dalla fitta vegetazione e avendo un ingresso davvero molto stretto.

Modeste le dimensioni: quasi 300 mq ed uno sviluppo orizzontale di circa 30 m, con un’altezza massima di 6-7 metri. Spettacolari le concrezioni, con una notevole presenza di capelli d’angelo, stalattiti bianchissime molto sottili e lunghe alcune anche più di 2 metri, diventate ormai rarissime sul Gargano. Il calcare delle concrezioni risulta essere pulito e quindi, in diverse zone della grotta le stalattiti sono bianchissime.
Nella parte centrale della camera un agglomerato di stalagmiti di discrete dimensioni fanno da altare a questo magnifico tempio della Natura.
Entro 24 ore, il tempo di fare il montaggio, sarà disponibile l’unico video documentario esistente sulla grotta, girato dal Team Archeo-Speleologico ARGOD, e disponibile per la visione su questo blog, in attesa di girare in una seconda fase un documentario più completo.
Rimanete sintonizzati.

NOTE:
Da segnalare la notevole presenza sulle pareti della cavità di zanzare e piccoli grilli di grotta.

Web Arch. Giovanni BARRELLA da garganodascoprire.it

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: