//
you're reading...
Tutti i post

La cultura musicale di contadini, pastori, pescatori, artigiani del Gargano fotografati da Alan Lomax nell’estate del 1954

Su Facebook in regalo i Beni Immateriali del Gargano a cura dell’Associazione Culturale Carpino Folk Festival

Diamo un nome a questi volti che rappresentano la musicalità di una terra magica



Foto scattate nell’agosto del 1954 dall’etnomusicologo Alan Lomax tra Carpino, Cagnano, Varano, Monte Sant’Angelo e San Nicandro Garganico.

Italia 1954-1955
Oltre 1.300 fotografie in bianco e nero di Alan Lomax illustrano, sei mesi di registrazione sul campo in Italia, con Diego Carpitella fra il 1954 e nel 1955. L’abilità crescente di Lomax con la fotocamera ha prodotto una collezione di immagini che evocano la cultura musicale di contadini, pastori, pescatori, artigiani e di oltre un centinaio di località, dalla Sicilia alle Alpi. Essi testimoniano un’epoca nella vita italiana e della storia che è stata tragica ma estremamente feconda.

Discussione

2 pensieri su “La cultura musicale di contadini, pastori, pescatori, artigiani del Gargano fotografati da Alan Lomax nell’estate del 1954

  1. Se non fosse stato per Alan Lomax a quest'ora avremmo perso tutte le tradizioni come anche il folk. Complimenti.

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | Maggio 3, 2010, 9:16 PM
  2. Se non fosse stato per Alan Lomax a quest'ora avremmo perso tutte le tradizioni come anche il folk. Complimenti.

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | Maggio 3, 2010, 9:16 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: