Tratturi e percorsi della transumanza, al via il lavoro per la candidatura a patrimonio dell’Unesco nel 2013. Venerdì 25 settembre conferenza stampa a Palazzo Dogana
Costruire un’azione di recupero e di piena valorizzazione dei percorsi della transumanza e dei tratturi, in un’ottica sovraprovinciale e sovraregionale. È l’obiettivo attorno al quale si confronteranno venerdì 25 settembre a Palazzo Dogana, l’assessore provinciale al Turismo, Nicola Vascello; i rappresentanti delle Regioni Puglia, Abruzzo e Molise; i presidenti dei Parchi Nazionali del Gargano, della Maiella e dell’Abruzzo; la dottoressa Lelia Nista, in rappresentanza del Ministero per i Beni Culturali; il dirigente dell’Ufficio Tratturi della Regione Puglia, Michele Pesante.
Tre i punti all’ordine del giorno dell’incontro (prima tappa di un cammino e di una sinergia fortemente voluta dall’Amministrazione provinciale): l’analisi dei risultati del convegno tenutosi il 25 e 26 giugno scorso a Campobasso; le attività da mettere in cantiere per il 2010; l’avvio della fase di candidatura dei percorsi della transumanza a patrimonio dell’Unesco.
“Valorizzare i percorsi della transumanza – afferma l’assessore provinciale al Turismo, Nicola Vascello – significa operare una tutela di una parte importante della nostra storia. Il progetto cui stiamo lavorando vuole travalicare i confini regionali per ricostruire un tracciato che è cultura, tradizione, turismo. Un tracciato che unisca le province di Foggia, Isernia, Campobasso, L’Aquila, Chieti, Benevento, Potenza, Matera”. La riunione in programma venerdì a Palazzo Dogana, sarà preceduta da una conferenza stampa, prevista alle 10.00 nella Sala Giunta, in cui saranno illustrati i particolari dell’iniziativa.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.