Cinema Al seguito di «Ne te retourne pas», girato a Lecce
In vetrina la guida cineturistica di Laterza
di Nicola Signorile dal Corriere del Mezzogiorno
BARI — La Puglia si mette in mostra all’incredibile 62a edizione del festival di Cannes, sicuramente una delle annate migliori della rassegna francese. Protagonista l’Apulia Film Commission che ieri sera ha indossato il suo abito di gala per la presentazione di Ne te retourne pas («Non ti voltare»), il film che la giovane regista francese Marina De Van ha girato tra Parigi, il Lussemburgo e, per quattro settimane, a Lecce e nel Salento. Ed è proprio la Film Commission pugliese, insieme ai co-produttori italiani, francesi, belgi e lussemburghesi, ad organizzare la festa dedicata alla pellicola (alla spiaggia 3.14 sulla Croisette), con tanto di cocktail rigorosamente pugliese offerto dall’assessorato regionale alle risorse Agroalimentari e realizzato dallo chef Domenico Maggi.
Un lieto fine forse insperato per Ne te retourne pas che, nell’ottobre del 2007, fu il primo progetto al quale contribuì, con circa 40mila euro, l’allora nascente Film Commission. Il film racconta la storia di Jeanne, una scrittrice madre di due figli alle prese col suo primo romanzo, che all’improvviso si accorge di una serie di inquietanti mutamenti nella sua vita: spostamenti in casa, il suo corpo che si trasforma, ma nessuna delle persone che le stanno intorno sembra dar peso alla cosa. Una fotografia di una misteriosa donna italiana, scovata in casa di sua madre, innescherà un viaggio in Italia dove, ormai trasformata fisicamente, (forse) scoprirà le ragioni della sua crisi di identità. Le donne protagoniste della pellicola sono interpretate da due assolute icone del cinema contemporaneo, soprattutto di quello transalpino, la «nostra» Monica Bellucci e la parigina Sophie Marceau, due delle donne più amate di Francia, anche grazie alla loro straordinaria bellezza.
Le iniziative pugliesi a Cannes proseguiranno poi, domenica 17 maggio alle 12, all’Italia Pavilion (al numero 42 della Croisette) dove lo stesso presidente della Afc Oscar Iarussi presenterà agli addetti ai lavori internazionali la guida cineturistica Effetto Puglia (nella sua versione in lingua inglese Apulia – A Film Tourism Guide), edita dalla casa editrice Laterza. Un vademecum alla scoperta delle innumerevoli località pugliesi scelte come location dai migliori cineasti del presente e del passato: Pasolini, i fratelli Taviani, Monicelli, Lina Wertmüller, e poi Placido, Amelio, Salvatores, Rubini, Moretti, sono solo alcuni dei registi che si sono lasciati ammaliare dalle bellezze offerte della regione. La guida è arricchita inoltre dai contributi «pugliofili» di personalità della cultura e del cinema italiano, pugliesi e non come Renzo Arbore, Alessandro Baricco, Gianrico Carofiglio, Roberto Cotroneo, Steve Della Casa e tanti altri.
La Puglia sarà presente al festival di Cannes, per l’intera durata della rassegna, quindi fino al 24 maggio, presso due stand: l’Italia Pavillion al 42 della Croisette e nella sede dell’associazione Italia Film Commission, al Villane Internazionale al Pantiero. Ai visitatori verrà offerta in omaggio una copia della guida Effetto Puglia e una borsa realizzata dalle donne detenute nel carcere femminile di Lecce.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.