//
you're reading...
Tutti i post

ZERO INCENDI, PIU FONDI DAL PARCO

Priorità alla lotta agli incendi boschivi. In vista della imminente stagione estiva, è questo l’obiettivo al centro dell’azione di governo del Parco Nazionale del Gargano. A tal proposito l’Ente vuole attrezzarsi contro i piromani. Come? Il presidente Gatta ha avviato la fase “di ascolto” del territorio attraverso un confronto con le associazioni di protezione civile dislocate sul Gargano per raccogliere suggerimenti validi a perfezionare la macchina d’intervento del Parco.
La settimana prossima l’Ente bandirà l’assegnazione di fondi (per vitto, alloggio, occorrente quotidiano) alle associazione di volontari, seguendo però un criterio di premialità diverso rispetto al passato: non si terrà conto del numero degli incendi spenti, bensì di quelli scongiurati. Quindi zero incendi, più fondi. Proprio nei giorni scorsi Gatta ha incontrato tre associazioni di San Marco in Lamis. “Incontri proficui – ha spiegato il presidente – che confermano la volontà dell’ente di coinvolgere tutti perchè su questo versante, per avere successo, bisogna fare squadra e responsabilizzare il più possibile la popolazione del promontorio”.
Accanto alla fase di “ascolto” degli “attori” del territorio, il Parco del Gargano ha già intrapreso la fase progettuale con la stesura del Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Piano la cui approvazione è già partita, con tanto di invio al Ministero dell’Ambiente, avvenuto qualche giorno fa. Una volta incassato l’ok di Roma, il documento sbarcherà alla Regione Puglia, cui spetta la competenza finale.
Il Piano stilato dal Parco è pertanto un contributo che verrà recepito e inglobato in quello regionale. Ma cosa ha previsto il Parco nel Piano? Tutta una serie di interventi selvicolturali per il recupero dei boschi percorsi dal fuoco, volti al ripristino delle potenzialità naturali delle biocenosi interessate, tenendo conto del livello di degrado indotto dal tipo e dall’intensità dell’incendio e in funzione delle caratteristiche dell’ambiente.

newsgargano.it

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: