//
you're reading...
Uncategorized

StationToStation – Le magie non nascono dal nulla, altroché!

Quando si pensò a VIAGGIAR CANTANDO non c’era niente di simile in giro per l’Italia e se c’era non ne eravamo a conoscenza. C’eranofdg state esperienze artistiche sui treni storici che attraversano la Valle dei Templi in Sicilia e Time in jazz di Paolo Fresu a Berchidda in Sardegna (che scoprimmo due anni dopo). Forse perchè il Gargano è notoriamente un isola, decidemmo quindi di caratterizzare il Carpino Folk Festival in termini di mobilità lenta e quindi di ecosostenibilità con piccoli eventi di riproposta della musica tradizionale (e che volete? Uno fa quello che sa fare) sulle Ferrovie del Gargano che dovevano avere uno scopo promozionale per il festival e di accoglienza con la somministrazione delle produzioni tipiche locali e allo stesso tempo valorizzare la rete ferroviaria per lo sviluppo, la promozione turistica e la partecipazione sociale del territorio.

Tutto gratisse, si intende.
Il progetto come sempre nacque complesso con tappe, fermate, visite guidate, spettacoli nelle stazioni e microeventi sui binari. In origine doveva essere il modo di tenere insieme il festival a Carpino e le anteprime nei paesi del Gargano, ma poi di necessità bisogna fare virtù e quindi quello che si intendeva fare tutto insieme è stato fatto a pezzi in più edizioni acquistando una propria autonomia dal resto del festival della musica popolare.
Avrà un futuro? Non credo. Campanilismo esasperato e competenza territoriale nosense non aiutano ed anche le Ferrovie del Gargano preferiscono di più messaggi mediocri e banali.

– NELLO BISCOTTI – “Al Monte Gargano, tra mitologie, letteratura e scienze naturali” con l’ ACCOMPAGNAMENTO di NICOLA GIULIANO e LUCA D’APOLITO
– GIANFRANCO PIEMONTESE “Il Gargano nelle impressioni di una viaggiatrice statunitense degli anni Venti: Katharine Hooker” con ACCOMPAGNAMENTO DELL’ARPA DI GIULIANA DE DONNO, HARPS TO HARPS
– PATRIZIA RESTA ” Dalla natura alle culture. Nascere e rinascere nel tempo, nello spazio e nei luoghi” con ACCOMPAGNAMENTO DEL QUINTANA ENSEMBLE CON ARPA BAROCCA E VOCE, ARCILIUTI, UD E PERCUSSIONI
– GIANNI LANNES “Gargano: la madre terra daunia” con ACCOMPAGNAMENTO DI REDI HASA E MARIA MAZZOTTA CON PROGETTO “URA”
– NICOLA GIULIANO “La magna mater e la Daunia” con ACCOMPAGNAMENTO DI ELENA RUZZA E MATTEO CANTAMESSA CON PROGETTO “DAMATIRA DUB”
– LUCA MORINO – “MorinoMigrante”
– NÁPOLES Y SICILIA – “Cocina y música itinerante”
– GIOVANNI RINALDI – “Un cantastorie sul treno”
– NOMAD set – AFF IN CFF
– DONPASTA- Emigrante con dispensa occupata da passata di pomodoro fatta in casa e vinile
– LE MUIERES GARGANICHE- “Stornelli e tarantelle”
– SALVATORE LUCA TOTA – “Trik e trak e stoffa da vendere
– NAZARIO VASCIARELLI – “Terra, pane e liberta’ ” La cantata di Michele Sciarra
– TARANTULA GARGANICA
– I TRENI DELLA FELICITA’ di Giovanni Rinaldi
– PUGLIA BITE – “L’ideale unione della Puglia attraverso le musiche dei suoi estremi”
– PROGETTO CALA LA SERA – La luna aggira il mondo e voi dormite!

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: