Il Parco Nazionale del Gargano accoglie l’appello del Carpino Folk Festival per la realizzazione del «Distretto della musica e dell’artigianato artistico sul Gargano».
Lo scorso 30 dicembre Mario Pasquale Di Viesti e Luciano Castelluccia, nel corso dell’incontro con le associazioni culturali locali per la definizione delle linee strategiche di Promozione e Valorizzazione culturale del Gargano, hanno formalizzato al Presidente Pecorella la richiesta per attivare le procedure previste dalla Legge regionale pugliese 3 agosto 2007, n. 23 “Promozione e riconoscimento dei distretti produttivi”, anticipata il 28 dicembre all’Assemblea dei propri tesserati.
Di seguito il testo della richiesta dell’Ass.Cult. Carpino Folk Festival
————–
Apprendiamo con soddisfazione che il nostro auspicio affinchè i Comuni e il Parco Nazionale del Gargano facciano sistema insieme sta divenendo realtà e che i Partner del SAC “Gargano” hanno nei giorni scorsi stipulato l’Accordo di valorizzazione del SAC – Sistema Ambientale e Culturale del Gargano.
Con il SAC “Gargano” l’Ente Parco si pone l’obiettivo di promuovere un sistema integrato di accoglienza per migliorare l’attrattività e il godimento dei beni, valorizzando l’autenticità e l’unicità del patrimonio ambientale e culturale, materiale ed immateriale del nostro territorio.
Per realizzare un insieme organico di interventi volti a promuovere lo sviluppo e il turismo di qualità del nostro territorio, l’Associazione Culturale Carpino Folk Festival mette a disposizione l’esperienza e la concretezza del proprio staff e le proprie competenze e le proprie proposte progettuali.
Dalle notizie in nostro possesso, tuttavia, ad oggi non troviamo molti riferimenti al tema delle tradizioni ed in particolare a quello delle musica e dei nostri cantatori e sunatori.
Per questa ragione chiediamo al Presidente del Parco di spiegare meglio quest’aspetto del progetto se presente o altrimenti di farsi carico della realizzazione di un progetto complementare al Sac che è il Distretto della Musica.
E’ questo quello che noi chiediamo.
L’Associazione CFF chiede che il Parco si faccia Promotore di un progetto di marketing territoriale che promuova la tradizione di eccellenza del territorio garganico nel campo della musica in generale, della liuteria e quindi delle antiche botteghe artistiche in genere e del festival della musicale popolare in particolare.
Un DISTRETTO DELLA MUSICA E DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO per:
• Valorizzare e rafforzare le risorse a cominciare da quelle che più identificano il territorio, creando un sistema di strutture e servizi attorno al tema “musicale”;
• Dare maggiore identità all’offerta turistica del territorio e dunque maggiore visibilità, e attrattività;
• Mettere in rete i soggetti del sistema locale (filiera turistica intesa come insieme di tutte le aziende ed istituzioni legate alle tematiche dell’accoglienza e dell’intrattenimento) intraprendendo un percorso di qualità e specifica tematicità;
• Trattenere più a lungo i turisti e i visitatori, generando un effetto “spugna” grazie alla messa in rete e valorizzazione delle diverse risorse presenti nel territorio;
• Consolidare la domanda turistica nel territorio, grazie alle azioni di marketing, agli interventi gestionali e di animazione.
Un Distretto coordinato dall’Ente Parco in collaborazione con tutti gli enti istituzionali del nostro territorio a partire dalla Camera di Commercio di Foggia, dal Comune di Carpino e da tutti i comuni all’interno del Parco, dalle associazione di categoria del sistema locale (ASCOM, CNA, Confartigianato, Confesercenti ecc.ecc.), dagli operatori del settore, ma anche dai teatri, i ristoranti, gli hotel, i negozi e i locali d’intrattenimento del territorio del Parco che, aderendo a questo ambizioso progetto, dimostrano di voler offrire al visitatore la possibilità di vivere nel territorio esperienze multisensoriali di qualità e valore.
Con il DISTRETTO DELLA MUSICA E DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO, chiediamo al Presidente del Parco e ai Sindaci del territorio di avere coraggio e di puntare maggiormente sulla cultura, sul turismo e sulla cultura come sostegno al turismo, chiediamo di puntare sui giovani e sulla loro creatività, ma anche sulla loro capacità di aggregazione e di coinvolgimento.
——————
Infine lo scorso 7 gennaio l’Associazione rafforzava la proposta formalizzando al Parco la propria adesione al patto per la costituzione del distretto.
Adesione al Patto per lo Sviluppo del
«DISTRETTO DELLA MUSICA E DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO SUL GARGANO»
Il sottoscritto Mario Pasquale Di Viesti in qualità di legale rappresentante dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE CARPINO FOLK FESTIVAL con sede in CARPINO, via MAZZINI, 201
• Vista la Legge regionale della Puglia 3 agosto 2007, n. 23; “Promozione e riconoscimento dei distretti produttivi”
• Viste le prescrizioni della citata Legge che riconosce al Distretto quote di azioni e misure previste dalla legislazione regionale vigente e specifici accordi di programma.
• Certo che non esiste alcun obbligo o impegno a partecipare a progetti, se non per propria libera scelta;
Dichiara di:
1. aderire, come promotore, al Patto per lo Sviluppo del “DISTRETTO DELLA MUSICA E DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO SUL GARGANO”;
2. delegare il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano il ruolo di coordinatore per la costituzione del necessario nucleo promotore del distretto mediante la sottoscrizione di un protocollo di intesa e per l’avvio della costituzione del comitato di distretto, formato dai rappresentanti degli imprenditori, delle istituzioni locali e delle parti sociali, nel rispetto di quanto indicato nel protocollo d’intesa.
Monte S.Angelo, li 07/01/2014
In fede
Mario Pasquale Di Viesti
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.