Nel processo di trasmissione orale i cantori tradizionali volutamente o involontariamente modificano i testi per adattarli alla funzione o allo scopo che serve loro nella comunità di appartenenza.
Il sonetto in questione è molto vecchio e doveva essere diffuso in un area geografica molto ampia.
Riporto prima la versione trascritta alla fine del XIV secolo in terra d’Abbruzzo, a Gessopalena, e poi quella che A. Piccininno di Carpino canta in modo indifferenziato sulla forma musicale della viestesanë o della rudianellë o rudianë (tutte in modalità maggiore) – si ascoltino registrazioni audio di G. Leggieri e G. Canistro, Carpino 1984, di Ettore de Carolis, Carpino 1987 e di R. Leydi e S. Villani, Carpino 1988.
Agge arrannat’ lu munn’ a palm’ a palm’:
Le donn’ lho truvat’ a mill’ a mill’
L’agge truvat’ diù sol’ sorell’:
Jun’ si chiam’ Fior’ e l’altr’ Gijj.
Jun’ le port’ lu pèrzeche nuvell’;
‘N’altr’ la mela-rosci’ pe l’odor’;
Jun’ le port’ la verd’a-gonnell’;
‘N’altr’ lu fil’ d’or’ a li capill’.
in Canti popolari delle provincie meridionali raccolti da A. Casetti e V. Imbriani, Anno 1871.
————————————-
Ejë cammënatë lu munnë a palmë a palmë,
li donnë l’eji truvatë a meglië a meglië,
pë truvà ‘na femmina bellë.
Ejë truvatë ‘na cocchjë dë surellë
una cë chiamë rosë e n’avtë ngiglië
la grannë portë la funë alla gunnellë
la picculë lu lazzë d’orë alli capellë.
Di seguito l’estratto della registrazione G. Leggieri e G. Canistro, Carpino 1984.
Forma Musicale (rudianë)
Esecutori: Antonio Piccininno: voce, Andrea Sacco: chitarra battente, Gaetano Bernardo: chitarra francese.
Ejë cammënatë lu munnë a palmë palmë (rudianë)
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.