Pensavamo che l’edizione 2013 sarebbe stata ricordata come quella della crisi; ci sbagliavamo! Eccoci qui invece ad aver festeggiato i 18 anni del CFF con un cartellone e un bilancio degni delle grandi occasioni. Molte sono state le manifestazioni musicali in Italia costrette a chiudere per mancanza sia di fondi che di spettatori. Il Carpino Folk Festival, in contro tendenza come sempre, ha visto crescere i suoi fan che durante i 10 giorni del festival hanno affollato le vie del centro garganico di Carpino ricreando quella tipica atmosfera di festa che evoca le prime edizioni.
Superate le 56.000 presenze in 9 giorni di spettacoli dislocati in varie location. Dalle anteprime di Rodi Garganico e di Foce Varano, al treno di Viaggiar Cantando, quindi gli spettacoli nella stazione di Carpino e poi in Largo San Nicola con Sergio Rubini, la Notte di Chi Ruba Donne, le celebrazioni del decimo anniversario della Convenzione Unesco per la tutela del patrimonio culturale immateriale. Infine le tre serate in Piazza del Popolo con un cartellone che ha voluto mostrare le nuove forme sonore della tradizione vicine all’elettronica e alle contaminazioni tra vari generi musicali per chiudere domenica mattina alle ore 2.00 con il custode della tradizione musicale garganica, Antonio Piccininno.
Una piazza piena che balla sulle note e i canti di un cantore di 98 anni crediamo sia un caso più unico che raro.
Attraverso l’utilizzo dell’hashtag #CFF2013, un aggregatore di social network, tutti hanno avuto la possibilità di scrivere la storia del 18 compleanno del festival, grazie ai contenuti che ciascuno ha diffuso in forma pubblica sui maggiori social network. Questi verranno raccolti in un grande mosaico che ci permetterà di fissare i momenti più belli del festival, visti con gli occhi della gente.
Per quanto riguarda i numeri del web si registrano oltre 60.000 visite al sito ufficiale del Carpino Folk Festival (www.carpinofolkfestival.com) e quasi 50 mila likes alla pagina facebook del CFF (http://www.facebook.com/CarpinoFolkFestivalUfficiale) in un solo mese dal 10 di luglio al 10 di agosto.
Un ringraziamento va dunque alle istituzioni, Unione Europea (PO FESR Puglia 2007-13-Asse IV-Linea 4.3-Azione 4.3.2/D) – Regione Puglia, assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo – Regione Puglia, assessorato alle Risorse agroalimentari – Comune di Carpino – Comune di Ischitella – Comune di Rodi Garganico – Comune di Orsara di Puglia – Parco Nazionale del Gargano – Gal Gargano – Consorzio Five Festival Sud System – Pugliaevents – Pugliapromozione, e ai partner e sponsor Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci”, Bcc San Giovanni Rotondo, Hotel Gran Paradiso, Ferrovie del Gargano, ICHNet, Birra Forst e ai piccoli sostenitori privati. Ma è soprattutto il pubblico, con il suo grande affetto, ha reso ancora una volta Carpino la grande capitale del Folk per 9 giorni e ha fatto si che il CFF2013 superasse la sua prova.
Il miracolo del Carpino Folk Festival è quello di aver creato un evento popolare dai grandi numeri e dalla forte risonanza, immerso in un ambiente assolutamente peculiare che non ha eguali in tutto il mondo e che, con l’aggiunta di qualche ineffabile elemento, lo rendono unico e irripetibile.
Arrivederci al Carpino Folk Festival #CFF2014 sul Gargano come sempre nella prima decade di Agosto.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.