La Giunta regionale pugliese nel pomeriggio odierno ha approvato, nell’ambito del POin FESR 2007-13 Attrattori culturali, naturali e turismo i piani del Polo del Salento e del Polo del Gargano.
Per Polo si intende un’area geograficamente circoscritta in cui si concentrano attrattori culturali e/o naturali e/o paesaggistici di particolare pregio e qualità intrinseca, tale da rappresentare – se adeguatamente valorizzata con riferimento sia agli attrattori in essa localizzati, sia alle condizioni e servizi che ne determinano la relativa fruizione – una destinazione capace di attrarre visitatori e di determinare impatti positivi, diretti ed indiretti, sul sistema socio‐economico complessivo.
Il Polo Turistico culturale/naturalistico del Gargano, nasce all’interno dell’area del Parco Nazionale del Gargano e si sviluppa sull’Adriatico per una lunghezza di circa 65 km. Nel suo interno è possibile individuare una serie di attrattori materiali ed immateriali di vario livello che per notorietà, unicità e rarità costituiscono un importante fattore di richiamo per i flussi turistici sia di natura nazionale che internazionale e vanno ben ad integrarsi all’interno di un’offerta turistico-territoriale più ampia legata ai poli culturali/naturalistici del Mezzogiorno.
COMUNI INTERESSATI: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti,Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Vico del Gargano e Vieste.
AREA LIMITROFA: Carapelle, Cerignola, Foggia, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola, Zapponeta.
ALTRI COMUNI: Lucera.
Tra gli attrattori culturali è incluso il festival di musica popolare “CARPINO FOLK FESTIVAL” che raccoglie ogni anno migliaia di spettatori soprattutto tra gli appassionati ed i turisti del Gargano intorno agli scenari naturali e culturali nel quale si svolge.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.