//
you're reading...
Tutti i post

Poggio Pastromele, una lenta rinascita (?)

Situazione attuale (10 maggio Notavo in questi giorni il vigoroso verde della collina di Carpino, Pastrumel nel versante est. Dopo gli incendi annuali (l'ultimo nel 2008, a cui è seguito l'arresto del piromane) alberi ed arbusti stanno ricrescendo (sopratutto ad est,sul lato del cimitero). In particolare il piccolo boschetto (che è sempre stato solo sfiorato dagli incendi lungo gli anni) è ben visibile anche dalla ss693 (la foto affianco è di qualche mese fa)…speriamo che tra una decina di anni la collina ritorni a vegetare completamente.
Circa dieci anni fa erano stati piantati migliaia di alberelli (non ricordo la specie), ma il solito cretino di turno incendiò tutto con le conseguenze che potete immaginare.

La collina è molto più interessante di quanto si pensi sotto diversi punti di vista: è ricca di orchidee, vi nidificano alcune poiane (hanno molte prede, serpenti e vipere…), inoltre è presente il complesso delle grotte di Minutillo, più di 20 cavità che si protraggono per tutto il versante est nella calcarenite (quello che noi chiamamo tufo). L'esplorazione delle grotte è molto pericolosa pertanto sconsigliata assolutamente (anche perchè servono attrezzature specifiche e un buon corso di speleologia) dato che nell'ultimo anno si sono succeduti molti crolli importanti (massi di vari metri cubi ed un muro di contenimento alto 4 metri), c'è addirittura una zona che sta letteralmente sprofondando (si ha la sensazione di vuoto sotto il piano di calpestio); su varie guide (anche del Parco Nazionale del Gargano) c'è scritto che all'interno delle grotte ci sono dipinti medioevali, lo dubito fortemente ma appena la situazione si sarà stabilizzata (seppure rimane insicuro) faremo un'esplorazione con il gruppo ARGOD di San Nicandro di cui siamo soci.

Con questo articolo voglio segnalarvi il blog curato da Domenico Sergio Antonacci. Ben fatto dal punto di vista grafico e dei contenuti. Vi consiglio di visitarlo. Potete inserirlo tra i vostri preferiti oppure cliccare sull'immagine di Crono, alias domenico, qui a sinistra.

..amara e bella

Discussione

2 pensieri su “Poggio Pastromele, una lenta rinascita (?)

  1.  forse la gente sta capendo l'importanza di pastromele …….e comunque secondo me c'è da ringraziare anke il corpo forestale dello stato che sta facendo un gran lavoro ….. su tutti campi …….

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | Maggio 11, 2010, 3:55 PM
  2. Il rimboschimento di Pastromele fu realizzato nel 1995-1996 grazie alla meritoria opera del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano con operai di Carpino che fecero veramente un bel lavoro (Rocco Romagnolo per primo). Ma la stupidità umana non ha confini. Oggi sarebbe un bel bosco come dimostra quel gruppo di Pini scampati ai vari incendi. Speriamo che la natura riesca a prendere il sopravvento.

    "Mi piace"

    Pubblicato da utente anonimo | Maggio 18, 2010, 10:06 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: