//
you're reading...
Tutti i post

Saranno veramente tipici i prodotti dei pacchi natalizi che regaliamo ai nostri amici golosi?

Scusate ma sono come sempre curioso.
Oggi su tutta la Gazzetta del Mezzogiorno è apparso nella sezione nazionale e poi in ogni sezione provinciale la promozione di cui sotto.
Siccome ritengo che la Fava di Carpino oltre ad essere uno strumento di marketing territoriale, promuove soprattutto un modello alimentare rispettoso dell’ambiente, della tradizione e dell’identità culturale di Carpino in grado di creare quell’economia che può arrestare l’abbandono dei giovani dal luogo in cui sono nati, mi piacerebbe che il “Presìdio della fava di Carpino”, per "difendere" effettivamente questo prodotto tradizionale a rischio di estinzione, verificasse la vera provvenienza di quelle fave?

Sono quasi certo che non lo sono dal momento che sò essere pochissimi (ahime) i terreni e gli agricoltori attualmente impegnati alla coltivazione di questo nostro prodotto.

Amici golosi? Un pacco pieno di tipicità

  Salumi, marmellate, formaggi e perfino lenticchie gran riserva

  [a.mill.]

     Regali per buongustai scelti nei «templi della tipicità». Dove sono? Cercateli dove c’è la biodiversità ovvero in quell’im – menso patrimonio dei nostri parchi naturali. Anello di congiunzione fra Puglia e Molise, dal 1991 il parco nazionale del Gargano ha custodito la foresta Umbra e il parco marino insieme alle tipicità gastronomiche. Mettere insieme un cestino di Natale composto da prelibatezze del Gargano è un piacere senza confini. Rara, e apprezzatissima, è la fava di ‍Carpino da affiancare magari ai legumi ben augurali e – per restare in Puglia – possiamo scegliere le lenticchie verdi giganti di Altamura. Non può mancare un succulento salume e, qui nel Nord della Puglia, c’è la muscisca fatta di carne di pecora o di capra. Disossata, tagliata a pezzi, salata a dovere, insaporita con finocchietto selvatico ed aglio, essiccata. Di certo con la muscisca   farete un regalo inusuale, e carico di storia visto che il nome pare provenga dalla parola araba mosammed ovvero cosa dura.    Il più grande parco nazionale d’Italia è quello del Pollino, che da Matera a Potenza – di montagna in montagna – arriva fino a Cosenza. Dalla Basilicata alla Calabria è un tripudio di tipicità che ha ridato vita a piccoli borghi, di quelli dove vai solo perché hai un’ottima ragione (culinaria) per farlo.    Nel Pollino lucano fra le regine indiscusse del gusto c’è senz’altro Terranova che, attraverso l’azio – ne incessante di ricerca del gastronomo Federico Valicenti, ha rimesso in circolazione prodotti straordinari. A sorpresa, sotto l’albero di Natale potreste mettere una pasta come il mischiglio fatta in piccolissime produzioni artigianali mischiando farina di semola con quelle meno nobili di ceci, fave e orzo. Unite poi un prezioso pecorino di Moliterno   stagionato nei fondaci. Per le lenticchie augurali, nel parco del Pollino, la sfida è davvero eccezionale: la più ricercata è quella di Mormanno, paesino che della tipicità e del vino ha fatto il suo segno distintivo. Quest’anno i 12 produttori, dice Francesco Armentano, presidente del Presidio Slow Food della lenticchia di Mormanno, sono riusciti a produrne tre quintali ma – vista la bontà di questo legume piccolo e riconoscibile per i colori variegati – saranno destinati per lo più alla semina per incrementare la   prossima raccolta. Chi riesce a trovarla, insomma, regalerà una vera e propria rarità.    Ma nel parco del Pollino la lista di regali di gola desiderabili è davvero senza fine. Andate a Rotonda e, per esempio, soffermatevi sulle marmellate. Di zucca alle spezie e di fagioli rossi e sui mieli da abbinare, nel pacco regalo e nel piatto, al provolone affinato in vinaccia di Aglianico o in malto di trebbia di birre. E, di certo, il vostro regalo si distinguerà senza difficoltà.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: