//
you're reading...
Tutti i post

Gargano, cimitero di Moby Dick Sette capodogli giacciono sulla sabbia

FOGGIA – L’acre visione di sette capodogli morti sulla spiaggia alla Foce di Varano la dice lunga sul riscaldamento dei mari e sulle nuove "rotte" di balenotteri e simili. Sarebbe infatti la prima volta, informa la Capitaneria di porto di Vieste, «che cetacei di queste dimensioni (dai 7 ai 10 metri di lunghezza, ndr),vengono trovati spiaggiati sulle coste dell’Adriatico». La costa pugliese del Gargano diventa per un giorno un triste cimitero delle balene. I mammiferi sono stati trovati sul litorale al nord, Foce di Varano, in prossimità del lago di Lesina.

 

Sull’arenile sono da molte ore presenti gli uomini di Protezione civile, Capitaneria, e i veterinari dell’Asl che hanno provato senza riuscirci a salvare due dei capodogli «arenati», ancora in vita ma in lenta agonia. E la possibilità di farli riprendere il largo, a quanto pare, si è rivelata una strada non praticabile.

TRASPORTO A PADOVA – I mezzi meccanici e le gru in queste ore trovano non poche difficoltà nelle operazioni di approccio agli animali sulla sabbia, data l’ampiezza della spiaggia. Sul posto è presente anche il professor Alessandro Bortolotto, responsabile nazionale del Centro studi sui cetacei. Si ipotizza anche il trasporto all’università di Padova di alcuni esemplari a scopo di studio.

 
 

LE IPOTESI – Perchè il Gargano è diventato nello spazio di un mattino un cimitero di capodogli? Secondo gli animalisti, avrebbero perso l’orientamento finendo sulle spiagge del promontorio pugliese, forse, ma è solo un’ipotesi, a causa delle forti mareggiate che hanno interessato l’Adriatico in questi giorni.

IL MINISTERO – Il Ministero dell’Ambiente, appresa la notizia ha allertato l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e la Guardia costiera, che ha mandato lungo il litorale – oggi segnato da avverse condizioni atmosferiche e da mare agitato – una motovedetta che sta pattugliando la zona per monitorare la situazione e per individuare, magari, altri capodogli nelle acque pugliesi.

IDENTIKIT DEL CAPODOGLIO – Il capodoglio più famoso della storia è Moby Dick, nato dalla fantasia di Melville, romanticamente identificato con l’appellativo di «balena bianca». Ma il capodoglio, dalla testa enorme e allungata, non è una balena (spesso si fa confusione) perchè ha i denti. Il nome scientifico è Physeter macrocephalus, appartiene alla famiglia degli Odontoceti, come i delfini. Il maschio può anche superare i venti metri per sessanta tonnellate.

corrieredelmezzogiorno.it

Video del servizio del Tg2

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: