mms://streaming1.bsnewline.com/41agenziatv
Per un migliore ascolto bloccate l’audio della radio qui a sinistra.
Programma di Sabato 21 novembre 2009
9.00 Presenta
Antonio Stornaiolo
Le nuove linee per lo sviluppo turistico della Puglia
Introduce
Magda Terrevoli Assessore al Turismo e Industria alberghiera Regione Puglia
9.30 – Il Confronto con la Politica
Testimonianze videoregistrate di rappresentanti istituzionali
Commentano gli Assessori regionali
Fabiano Amati Opere Pubbliche
Angela Barbanente Assetto del territorio
Loredana Capone Sviluppo economico
Elena Gentile Solidarietà
Onofrio Introna Ecologia
Mario Loizzo Trasporti e vie di comunicazione
Michele Losappio Lavoro, cooperazione e formazione professionale
Guglielmo Minervini Trasparenza e cittadinanza attiva
Michele Pelillo Bilancio e Programmazione
Dario Stefano Risorse agroalimentari
Gianfranco Viesti Sud e diritto allo studio
Modera
Vincenzo Del Giudice Giornalista Il Sole 24 ore
12.00 Intervento di Michela Vittoria Brambilla Ministro del Turismo
12.30 Conclusione dei lavori
Nichi Vendola Presidente Regione Puglia
Antonio Stornaiolo
Le nuove linee per lo sviluppo turistico della Puglia
Introduce
Magda Terrevoli Assessore al Turismo e Industria alberghiera Regione Puglia
9.30 – Il Confronto con la Politica
Testimonianze videoregistrate di rappresentanti istituzionali
Commentano gli Assessori regionali
Fabiano Amati Opere Pubbliche
Angela Barbanente Assetto del territorio
Loredana Capone Sviluppo economico
Elena Gentile Solidarietà
Onofrio Introna Ecologia
Mario Loizzo Trasporti e vie di comunicazione
Michele Losappio Lavoro, cooperazione e formazione professionale
Guglielmo Minervini Trasparenza e cittadinanza attiva
Michele Pelillo Bilancio e Programmazione
Dario Stefano Risorse agroalimentari
Gianfranco Viesti Sud e diritto allo studio
Modera
Vincenzo Del Giudice Giornalista Il Sole 24 ore
12.00 Intervento di Michela Vittoria Brambilla Ministro del Turismo
12.30 Conclusione dei lavori
Nichi Vendola Presidente Regione Puglia
La prima giornata della terza edizione del Forum regionale del turismo in Puglia. Molti gli spunti emersi per riavviare un confronto costruttivo con enti, associazioni di categoria e imprenditori, volto ad innovare e diversificare l’offerta turistica pugliese. A ottobre 2009 i dati confermano il trend di crescita del 2008 attestatosi sull’8%. Interessanti i dati emersi sull’attrattività della “destinazione Puglia” sul web. Infatti, nell’ultimo semestre un milione di utenti – italiani e internazionali – si sono collegati ai siti TripAdvisor (in media per 4 minuti a sessione) per effettuare ricerche su hotel, attrazioni turistiche, ristoranti, mappe, guide, e ogni altri tipo di informazione, opinione e commenti dedicati alla Puglia. Inoltre, durante il Forum è stata annunciata la pubblicazione – a breve – del Regolamento dei regimi di aiuto in esenzione per le imprese turistiche, previo ulteriore incontro con il partenariato istituzionale ed economico-sociale. Saranno circa 50milioni di euro le risorse stanziate per sostenere il comparto di settore. Il Regolamento include nei piani di investimento dei soggetti privati (medie imprese o consorzi di pmi) le strutture connesse, campi da golf, porti turistici, centri congressuali, aree e spazi pertinenti la struttura ricettiva, per qualificare l’offerta ricettiva e l’intera destinazione turistica pugliese. Da un sondaggio Unioncamere (su un campione di 500 operatori turistici pugliesi) è emerso che il 38,3% degli operatori ritiene che i turisti scelgono la Puglia per le bellezze del paesaggio; il 23,8% per il mare; il 20,8% per l’accoglienza; il 17,6% per la gastronomia; il 17,2% per il sole; il 15,1% per l’arte e la cultura. Il 20,8% degli operatori dice che la Puglia è poco organizzata. Una rilevazione dell’università La Sapienza effettuata sui turisti non pugliesi ha evidenziato che la Puglia è percepita come una meta turistica perché ha un bel mare (13,3%); perchè è bella (10,90%), per il sole e il clima (7,50%). L’81% dei turisti-viaggiatori che scelgono la Puglia si dichiara più che “soddisfatto”. Le rilevazioni mettono inoltre in evidenza che il turista percepisce la qualità come punto di partenza e non di arrivo. Gli elementi che lo influenzano maggiormente sono: le emozioni suscitate dai luoghi, le sensazioni e l’esperienza di viaggio maturate a contatto con bellezze, cultura locale a tutti i livelli, dal balneare al naturalistico e al religioso. Dunque, il trend di crescita avviato da qualche anno si conferma sempre più attuale: la Puglia si attesta una regione sempre più appetibile e alla moda.
"Mi piace""Mi piace"
Sabato 21 novembre 2009
9.00 Presenta
Antonio Stornaiolo
Le nuove linee per lo sviluppo turistico della Puglia
Introduce
Magda Terrevoli Assessore al Turismo e Industria alberghiera Regione Puglia
9.30 – Il Confronto con la Politica
Testimonianze videoregistrate di rappresentanti istituzionali
Commentano gli Assessori regionali
Fabiano Amati Opere Pubbliche
Angela Barbanente Assetto del territorio
Loredana Capone Sviluppo economico
Elena Gentile Solidarietà
Onofrio Introna Ecologia
Mario Loizzo Trasporti e vie di comunicazione
Michele Losappio Lavoro, cooperazione e formazione professionale
Guglielmo Minervini Trasparenza e cittadinanza attiva
Michele Pelillo Bilancio e Programmazione
Dario Stefano Risorse agroalimentari
Gianfranco Viesti Sud e diritto allo studio
Modera
Vincenzo Del Giudice Giornalista Il Sole 24 ore
12.00 Intervento di Michela Vittoria Brambilla Ministro del Turismo
12.30 Conclusione dei lavori
Nichi Vendola Presidente Regione Puglia
"Mi piace""Mi piace"