//
you're reading...
Tutti i post

E’ morto Luciano Emmer, il regista che amava i Cantori di Carpino e la Capitanata

Il padre delle commedie all’italiana e di Carosello

Parlando di "Foggia non dirle mai addio" aveva detto : la Capitanata è anche la sua musica, in cui colori, sapori e passato si ritrovano per diventare espressione artistica vera. L’ho scoperta nello sguardo dei Cantori di Carpino, le cui canzoni concludono il film assieme ad una canzone di Bennato. Uno sguardo profondo che guarda lontano, la canzone popolare vola ad abbracciare e ad inventare il futuro.

Due i film girati in provincia di Foggia: ‘Foggia non dirle mai addio’ e ‘Il Cardo Rosso’. Quest’ultimo mai andato in distribuzione
articolo di Marzia Campagna di teleradioerre.it

A 91 anni si è spento il regista e sceneggiatore Luciano Emmer. E’ morto stamattina al policlinico Gemelli di Roma, era in gravi condizioni dall’estate, in seguito a un brutto incidente stradale. Proprio nei giorni scorsi la Mostra del Cinema di Venezia gli aveva dedicato nella sezione retrospettiva ‘Questi Fantasmi’ e la proiezione di ‘La ragazza in vetrina’, una sua pellicola del 1960. Luciano Emmer è ricordato per aver girato la prima sigla di ‘Carosello’, quella con i siparietti che si aprivano uno dopo l’altro. Un’intera generazione di artisti è passata davanti alla sua macchina da presa per interpretare gli spot mandati in onda dalla celebre trasmissione preserale: da Totò a Walter Chiari, da Mina a Carlo Dapporto, fino a Dario Fo. Un regista legato alla Capitanata e soprattutto a Foggia a cui ha dedicato il film "Foggia non dirle mai addio" girato nel 1996. Un territorio che lo ha affascinato a tal punto da diventare location di un altro film, girato nel 2005, ‘Il Cardo Rosso", dedicato ai terrazzani e ambientato nel tardo Ottocento. Un film che non è mai andato in distribuzione, perchè ancora in fase montaggio e alla cui prima il suo regista non potrà più assistere. Un film che è anche un po’ figlio di Teleradioerre che ha collaborato alla sua produzione fornendo materiali, attrezzature e supporto finanziario. Dopo ‘Il Cardo Rosso’ Emmer si è dedicato al suo ultimo lavoro ‘Masolino’, un vero cortometraggio d’arte.

Il senso vero dello spazio e del tempo
Luciano Emmer, il suo amore racconta la nostra terra

articolo di Gaetano Berthoud da garganonews.it
Ero ancora forestiero per questa terra quando ho imparato a conoscerla nel profondo e ad amarla. Mi legava ad essa prima del film un’antica amicizia con le persone. Ma non ancora un rapporto vero con la terra, quel rapporto che ad un certo punto ti fa smettere di essere forestiero e ti fa scoprire amico, fratello, amante.
Ho dovuto salire sull’elicottero per le prime riprese di “Foggia, non dirle mai addio” per scoprirla del tutto. Per le esigenze del film, giravamo in giugno, nei giorni intensi della mietitura del grano, quando le colline sono un mare giallo oro e già nel Tavoliere si alternano ai campi ancora gravidi di spighe quelli già mietuti, neri per la bruciatura delle stoppie. Sull’elicottero pareva non vi fosse confine tra la terra ed il cielo, tra la piana e le alture tutte coperte d’oro. A Castelfiorentino, tra i ruderi del luogo dove Federico II concluse la sua vita terrena, mi ha colto una sensazione di infinito: è come se la millenaria storia della Capitanata s’intrecciasse d’incanto con la distesa senza fine del Tavoliere che prorompe improvviso dalle balze del castello.
La Capitanata dei due mari: il mare azzurro del Gargano e quello giallo del Tavoliere. La Capitanata è i suoi colori, ma non in un senso oleografico o bozzettistico. Per dipingerla occorre armarsi di una tavolozza infinita. I colori di questa terra ne  disvelano l’identità profonda. Il film stesso è un incredibile alternarsi di colori, che solo questa terra è in grado di offrire: l’oro del grano, l’azzurro del mare, il verde delle olive “Belle di Cerignola”, il rosso dei pomodori stesi ad essiccare, il bianco delle piramidi di sale di Margherita di Savoia.  Il paesaggio trasuda la storia di cui questo territorio è intriso: i campi, le colline, i santuari, i castelli raccontano secoli di vita. Le spigolatrici, i braccianti, i pastori e le greggi transumanti, i terrazzani che da Borgo Croci partivano in cerca di erbe selvatiche, di funghi, di allodole, perfino la spiritualità dell’arcangelo Michele a Monte S.Angelo e di Padre Pio a S.Giovanni Rotondo, lo hanno plasmato e modellato.
L’uomo ha cambiato il territorio e ne è stato cambiato, e da questo continuo rapporto è scaturita la storia, il mito, come racconta la leggenda di Vieste e Pizzomunno, amanti sfortunati, il cui amore si ammanta d’eternità nel faraglione di Vieste. Ha ragione Eugenio Bennato quando canta: “Foggia è quello che è stato, e quello che ancora deve venire”. La Capitanata è anche la sua musica, in cui colori, sapori e passato si ritrovano per diventare espressione artistica vera. L’ho scoperta nello sguardo dei Cantori di Carpino, le cui canzoni concludono il film assieme alla poesia di Bennato. Uno sguardo profondo che guarda lontano, la canzone popolare vola ad abbracciare e ad inventare il futuro.
Il Gargano riesce ad essere contemporaneamente ieri, oggi e domani. L’invito che rivolgo a quanti la visitano ma anche a quanti la abitano è di lasciarsi contagiare da questo spirito che solo qui può ritrovarsi, in un’epoca in cui tutto sembra vivere fuori tempo, sempre più in fretta. Perché solo qui, si può ritrovare il senso vero dello spazio e del tempo.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: