//
you're reading...
Tutti i post

Parte il Festival della cultura ebraica in Puglia

S’intitolerà "Negba – verso il Mezzogiorno" e si svolgerà dal 6 al 10 settembre

di Anna Lucia Sticozzi (*)

SAN NICANDRO GARGANICO. Avrà un ruolo di grande rilievo anche la città di San Nicandro, grazie alla sua attivissima comunità ebraica, nel 1^ Festival della Cultura Ebraica che si svolgerà in Puglia dal 6 al 10 settembre prossimo intitolato “NEGBA-Verso il mezzogiorno” con una serie di manifestazioni culturali, dibattiti, convegni, concerti, spettacoli, degustazioni nelle città pugliesi, sedi di comunità ebraiche.

Il programma ufficiale delle iniziative inserite nel grande evento nazionale dedica infatti la giornata del 9 settembre alla comunità ebraica sannicandrese fondata da Donato Manduzio con visita alla sinagoga, al museo civico e al cimitero ebraico in mattinata, mentre nel pomeriggio, alle 18,00 un dialogo presso la Torre di Mileto tra rav Roberto Della Rocca e lo storico dell’ebraismo Pasquale Troìa sulla storia degli ebrei di San Nicandro. A seguire, alle 19,00 il “Concerto al tramonto” del Nigunim Trio Italyà e alle 21,30 l’attesissima proiezione, in anteprima assoluta, del film-documentario “Il viaggio di Eti – da San Nicandro a Sefat” del regista Vincenzo Condorelli, girato tra la città israeliana e San Nicandro sulle tracce degli ebrei sannicandresi trasferitisi in Israele nel 1948, in un’ideale ricerca delle proprie radici storico-culturali e religiose. Il festival della cultura ebraica, promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dall’assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia (e patrocinato dai comuni che ospiteranno gli eventi: Andria, Bari, Lecce, Oria, Otranto, Sannicandro Garganico, Trani) si inserisce in un progetto più ampio “per la riscoperta e la valorizzazione, con le istituzioni e i territori, dell’ebraismo perduto nel Sud Italia. La regione Puglia – si legge in una nota ufficiale dell’evento – è per molti motivi una straordinaria opportunità: lo è per la rinascita della Comunità Ebraica di Trani, per la riscoperta della storia degli Ebrei di San Nicandro Garganico, per le tracce diffuse di questa storia millenaria. Lo è per l’impegno che la Regione sta portando avanti come area di riferimento per gli scambi e le relazioni nel bacino del Mediterraneo.” E proprio la parola che dà il titolo al Festival, “Negba”, che in ebraico biblico significa “verso Sud” (usata nella Bibbia in occasione del viaggio di Abramo verso sud in direzione di Gerusalemme), è deputata a rappresentare simbolicamente il cammino dell’ebraismo italiano attraverso le comunità ebraiche del mezzogiorno. Il festival della cultura ebraica “Negba – verso il mezzogiorno” segue cronologicamente la “Giornata della cultura ebraica” del 6 settembre che, giunta alla sua X edizione, vede proprio quest’anno una città pugliese, Trani, quale capofila della manifestazione di carattere internazionale che si svolge in contemporanea in 27 Paesi europei per diffondere la conoscenza della cultura ebraica. Una vera e propria svolta storica per la Puglia e le comunità ebraiche pugliesi: “E’ la prima volta che l’ebraismo italiano propone un’iniziativa così importante in una regione dove la presenza di correligionari è limitata e sparsa nel territorio – spiega Grazia Gualano, ricercatrice, portavoce della comunità ebraica sannicandrese -. A Trani città capofila della Giornata della Cultura, che con Andria, Bari, Lecce, Oria, Otranto, San Nicandro Garganico, ospiteranno il Festival, compiamo il primo passo verso la riscrittura di un intero capitolo di ebraismo.” Intanto, è in fase di programmazione a San Nicandro, “Transiti ad Oriente”, un grande evento culturale per la valorizzazione dell’ebraismo sannicandrese, promosso dall’amministrazione comunale che si terrà nel prossimo autunno.
(*) Tratto da "La Gazzetta del Mezzogiorno" ed. "La Gazzetta di Capitanata" del 20 agosto 2009

Donato Manduzio e la Comunità Ebraica a San Nicandro Garganico
Museo Storico Etnografico e della civiltà contadina
San Nicandro Garganico

Si terrà presso il Museo una mostra dedicata a "Donato Manduzio e la Comunità Ebraica a San Nicandro Garganico".

La mostra è aperta il sabato e la domenica per tutto il mese di settembre e ottobre 2009, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 (l’apertura oltre questi giorni è possibile solo tramite prenotazione chiamando ai numeri 0882472369 oppure 3398179911.

San Nicandro Garganico dal punto di vista della religiosità, ha una caratteristica che la rende unica tra le comunità locali della Capitanata. In essa, infatti, a partire dal Primo dopoguerra sorse e andò via via incrementandosi una comunità di convertiti all’ebraismo. Il fondatore fu Donato Manduzio che avuta tra le mani una versione in italiano della Bibbia, iniziò la sua opera di proselitismo.
Quando, dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu costituito lo Stato d’Israele un gruppo numeroso di famiglie sannicandresi convertite all’ebraismo, ma non di razza ebrea (anche questa è una singolarità), ottenne il permesso di emigrare in Israele, dove vivono tutt’ora i loro discendenti. E’ ancora vivo uno dei primi emigrati, Nazario Tritto, il quale ha donato al Museo i materiali oggi raccolti in una sezione appositamente destinata all’ebraismo.
I vari reperti sono contenuti in apposite vetrinette e munite di targa descrittiva per consentire al visitatore di comprenderne il significato e la funzione. Il fenomeno dell’ebraismo in San Nicandro Garganico è così singolare da richiamare l’attenzione di studiosi e mass media. La prestigiosa BBC inglese ha realizzato in San Nicandro Garganico un documentario sulla vita e sui luoghi della predicazione di Donato Manduzio. La direzione del Museo è orgogliosa di accogliere e offrire ai visitatori e agli studiosi le testimonianze di questa singolare comunità "ebraica" di elezione e non di razza, sorta in San Nicandro Garganico circa ottant’anni fa e che è tutt’ora fiorente e operante, in stretta collaborazione con la comunità ebraica romana.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: