//
you're reading...
Tutti i post

CARPINO FOLK FESTIVAL: ARRIVEDERCI AL 2010

Il festival della musica popolare e delle sue contaminazione nella serata conclusiva della 14.ma edizione e a un mese esatto dalla sua scomparsa rende omaggio ad Antonio Maccarone. Sarà il suo gruppo di amici cantori insieme a Teresa de Sio e Giovanni Mauriello a trasformare il concerto finale del Carpino Folk Festival in un tributo al cantore più ribelle che da sempre suonava la chitarra francese e fra i tre stili tipici di Carpino preferiva indubbiamente la muntanara, la tarantella in tonalità minore.

La storia pubblica dei Cantori di Carpino comincia negli anni Cinquanta. Nel 1954, per la precisione, quando un giovane ricercatore americano, Alan Lomax accompagnato da Diego Carpitella, parte dalla Sicilia per un viaggio alla scoperta dell’Italia sonora. Dal luglio 1954 al gennaio 1955 raccolgono circa 8mila documenti. Si fermano anche a Carpino, il 23 e 24 agosto, ponendo il primo mattone per la salvaguardia della tarantella del Gargano e dei Cantori di Carpino. Successivamente grazie allo stesso Carpitella, ma soprattutto a Roberto Leydi, i Cantori parteciperanno, al Teatro Lirico di Milano, nel marzo 1967, allo spettacolo "Sentite Buona Gente".

Da allora, da Carpino sono passati in tanti, artisti e ricercatori. Giovanna Marini, Francesco Nasuti, Carlo d’Angiò, Robert Fix, Pino Gala, Enrico Noviello, Salvatore Villani, Ettore de Carolis, Eugenio Bennato e Carlo d’Angiò. Roberto De Simone, con la Nuova compagnia di canto popolare, sarà il primo a riproporre, nel 1972, le tarantelle carpinesi proprio grazie alla collaborazione con Teresa De Sio e Giovanni Mauriello.

La serata di chiusura dell’8 agosto prevede dapprima lo spettacolo di Giovanni Mauriello, “Da Parthenope a Medina”, e a seguire “Sacco e Fuoco” di Teresa de Sio. Poi tutti insieme sul palco di Piazza del Popolo a chiudere il festival come da tradizione coi Cantori di Carpino in formazione ampliata e uno spettacolo tutto speciale preparato ad hoc per il pubblico del Carpino Folk Festival in onore di Antonio Maccarone.

Nel corso della serata, trasmessa in diretta da Telenorba in tutta la Puglia, la Basilicata, il Molise e parte di Calabria e Campania, verranno premiati i vincitori del Concorso Fotografico – Premio Rocco Draicchio edizione 2008.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: