//
you're reading...
Tutti i post

L’APT di Foggia. “Turismo, un 2009 da record” e subito la prima conferma da Confesercenti SWG

Il 2009 potrebbe far registrare un incremento del turismo in provincia di Foggia

Una previsione fatta dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Foggia che tra gli obiettivi ha anche quello di quantificare e analizzare le presenze dei turisti in Capitanata.  Nel 2008, rispetto ai dati dell’anno precedente, in provincia di Foggia è stato registrato un incremento degli arrivi di turisti del 17,8 per cento, e del 9,6 delle presenze. Questo a dimostrazione che da un po’ di tempo anche in Capitanata si preferisce la classica vacanza del mordi e fuggi» – del fine settimana, anche di quello lungo – piuttosto che la vacanza tradizionale i sette o più giorni.

Ostillio su rapporto turismo Confesercenti SWG
Innovazione e diversificazione dell’offerta e politiche di contesto adeguate: sono questi gli ingredienti del successo turistico della Puglia, confermato oggi dalla ricerca Confesercenti-SWG”. Lo ha dichiarato l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Massimo Ostillio. “I dati che emergono sono molto interessanti e devono farci riflettere.
Primo: la crisi non frena le vacanze.
Secondo: cala il mare, ma la Puglia cresce.
Terzo: la nostra regione si piazza al secondo posto tra le destinazioni turistiche italiane, preceduta solo dalla Toscana, che è meta tradizionale ed affermata in tutto il mondo, già da molti anni”.
“Insomma, la Puglia sale tra le preferenze dei vacanzieri non solo balneari. Viene scelta, infatti, anche per i tanti altri prodotti turistici che ha saputo creare e promuovere in questi anni, accompagnando e rafforzando i mercati già noti”, ha aggiunto l’assessore al Turismo.
Questi successi non devono però essere considerati una sorpresa, poichè – negli ultimi anni – abbiamo puntato tutto sulla capacità di attrazione della nostra regione, rendendola più affascinante, seducente e piacevole, grazie alla qualità dei servizi, alle nuove politiche di tutela del territorio, di valorizzazione del paesaggio, dell’ambiente, dei centri storici, dei borghi minori e dei beni culturali. Senza dimenticare l’agricoltura e l’enogastronomia di eccellenza e, soprattutto, le scelte fortemente innovative nel campo della attività culturali, dell’arte e dello spettacolo”.
“Programmi ampi e articolati, ma anche coordinati, in grado di sfruttare a piene mani gli effetti derivanti da tutti gli ambiti di intervento della Regione. I risultati ottenuti sono, insomma, l’esito di politiche trasversali e sapienti modalità operative da ascrivere a merito della Regione, come anche degli enti locali e delle imprese”, ha concluso Ostillio.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: