//
you're reading...
Tutti i post

ORDIGNI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE SARANNO FATTI BRILLARE AL LARGO DI VIESTE

Sul sito ondaradio.info , in una nota della Capitaneria di Porto di Vieste si legge: "Nei giorni 19 – 20 – 21 e 22 maggio 2009 dalle ore 08.00 fino a termine esigenza, nelle acque tra Vieste e Peschici, nei pressi della troore di Sfinale, si svolgeranno le operazioni relative al brillamento di alcuni ordigni bellici. La capitaneria di Porto di Vieste comunica che, in quel periodo, nel raggio di 3000 metri sono interdetti il transito, la sosta, la pesca, la balneazione ed ogni attività subacquea e diportistica." Si potrebbe però trattare anche di ordigni bellici sganciati dai velivoli alleati durante la recente guerra dei Balcani.

Molti utenti del sito viestano avanzano delle ipotesi,  potrebbe infatti trattarsi di bombe inesplose sganciate dagli aerei alleati di stanza negli aeroporti italiani nella recente guerra della ex Jugoslavia. Ancora una volta torna alla ribalta delle cronache locali il tema dell’inquinamento del nostro splendido Adriatico.

Vi riporto quanto trovato sul sito www.biografiadiunabomba.it 

PUGLIA Bonifica da bombe per basso Adriatico: Losappio firma accordo

L’accordo mira alla ricognizione dei fondali marini del basso Adriatico per l’individuazione di ordigni lasciati sul fondo dopo la seconda guerra mondiale

REGIONE.PUGLIA.it – Pubblicata il 20/11/2007 Puglia, 19 Novembre 2007

Firmato stamani l’accordo di programma tra Regione Puglia – assessorato all’Ecologia, Icram – istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare, Ministero dell’Ambiente e Arpa per la caratterizzazione e la bonifica da ordigni bellici ai fini del risanamento ambientale del basso Adriatico. Tutte le misure nella Finanziaria 2008 per l’Ambiente In presidenza hanno firmato l’assessore all’Ecologia Michele Losappio, il direttore dell’Arpa Giorgio Assennato, la dott.ssa Magaletti e il dott Alcaro per il Ministero e l’Icram, con l’assistenza del dirigente del settore Rifiuti e Bonifica della Regione, ing. Antonicelli.

L’accordo mira alla ricognizione dei fondali marini del basso Adriatico per l’individuazione di ordigni lasciati sul fondo dopo la seconda guerra mondiale. Numerose sono le bombe al fosforo, all’iprite o esplosive lasciate dopo bonifiche frettolose alla fine degli anni Quaranta davanti ad alcuni porti pescherecci pugliesi, ripescate però da pescatori colpiti dalle sostanze dopo aver issato a bordo ordigni. L’ultimo caso registrato risale al 1997, poi i pescatori sono stati informati ufficialmente del pericolo, con l’avvio delle prime campagne di bonifica e sminamento. L’accordo prevede ulteriori studi e formazione e informazione per i pescatori. L’accordo, finanziato dal 2002 per 5 milioni di euro dal Ministero, prevede che i vari enti interessati osservino i fondali, analizzino i sedimenti e identifichino gli ordigni e poi procedano, con l’ausilio dello Sdai della Marina militare, all’eliminazione. “Si tratta di un lavoro complesso – ha confermato Losappio – che vede la collaborazione di enti e personale specializzato, con alto impegno di capitale umano e finanziario, con precisi impegni per tutti gli enti firmatari”. Un’interrogazione parlamentare dell’allora deputato Nichi Vendola nel 1994 portò allo stanziamento – nel 2002 – della somma di 5 milioni di euro per la bonifica delle acque pugliesi. I porti principali sotto osservazione sono Manfredonia (bombe al fosforo), Molfetta e zona Torre Gavetone (iprite), Bari (iprite) e isola Otranto (esplosivi). In una seconda fase saranno sorvegliati vari altri porti, da Vieste a Leuca. “Tutto partì – ha spiegato Assennato – nel 1993 quando l’esercito Usa chiese all’Università di Bari di analizzare i postumi dell’esposizione all’iprite dei pescatori pugliesi. A Bari infatti il 2 dicembre del 1943 un bombardamento tedesco fece saltare una nave carica di bombe all’iprite, la bonifica successiva fu fatta buttando a mare le bombe inesplose. Si tratta di aggressivi chimici pericolosissimi e vietati, i cui effetti erano ignoti agli Usa che eppure sperimentarono sui loro soldati gli aggressivi in altre occasioni. Il disastro di Bari diede vita a studi medici che portarono anche alla sperimentazione dei primi chemioterapici antiblastici antitumorali per curare i feriti”.

La cosa che però fà restare l’amaro in bocca,  è la totale indifferenza di chi dovrebbe  affanarsi a far luce sui tanti misteri che avvolgono il nostro territorio, invece di continuare a fare lo struzzo o per dirla alla casalinga, a nascondere la polvere sotto il tappeto. Per chi volesse approfondire l’argomento vi ripropongo degli articoli già trattati da Sanmarcoinlamis.eu e che in verità, hanno mosso le coscienze di alcuni, invitando la redazione ad occuparsi delle cose belle del Gargano tralasciando queste notizie che secondo Loro infangano il nome della nostra terra….da che pulpito viene la predica !!!

LE SCORIE RADIOATTIVE E DISCARICHE ABUSIVE DEL GARGANO di Lazzaro Santoro (con contributo video

GARGANO: UN CIMITERO DI NAVI INQUINANTI AFFONDATE NELL’ADRIATICO   di Gianni Lannes

EDEN V, LA NAVE DEI MISTERI E DELLE MEZZE VERITA’

Buona Lettura,

sanmarcoinlamis.eu

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: