//
you're reading...
Tutti i post

Un documentario dal Gargano al Salento sulle tracce di Arthur Miller

L’insolita Puglia vista da Lansdale
Lo scrittore americano sarà la guida d’eccezione per un documentario sulla Regione
ANTONELLA GAETA dal Corriere del Mezzogiorno

INEVITABILE chiedere a Joe Lansdale, appena sbarcato nella nostra regione, cosa sappia della Puglia. «Al momento? So solo che è una parte inusuale dell’Italia e che è a Sud». Da scrittore (grande, amatissimo) rimane affezionato all’aggettivo “unusual” e lo ribadisce: «Perché tutti quelli a cui l’ho chiesto, definiscono la Puglia così: inusuale». In Italia per promuovere il suo ultimo romanzo Sotto un cielo cremisi (Fanucci editore), il romanziere americano è arrivato ieri a Bari per un mini tour, al quale i registi Francesco Conversano (d’origine monopolitana) e Nene Grignaffini, agganceranno i dieci giorni di ripresa — dal primo al 10 maggio — del loro documentario, prodotto da Movie Movie e Red Tv. Lansdale sarà il cicerone “emozionale” di un on the road in Puglia, dal Gargano al Salento, da Monte Sant’Angelo a Santa Maria di Leuca. Docufilm che utilizzerà proprio la sorpresa in lui suscitata dai luoghi come elemento di racconto. Landsdale, dunque, è stato tenuto all’oscuro dei posti che visiterà e non nasconde la curiosità: «Non so cosa succederà — scherza — sarà una grande scoperta per tutti quanti noi». E spiega le ragioni del viaggio dal principio.
«Ho accettato perché avevo promesso alla casa di produzione di fare qualcosa con loro». Ma una cosa la sa: partirà dal Gargano, seguendo il percorso di un antecedente illustre, Arthur Miller, che dopo un tour garganico nel 1948 scrisse il racconto Monte Sant’Angelo.
«Conosco molto bene tutta la sua opera, ma non questo racconto. Penso che, tutto sommato, i registi abbiano pensato a me perché sono uno scrittore del Sud che vede per la prima volta l’Italia del Sud». E, poi, un’affinità tra il Texas, dove vive da sempre, e la Puglia deve pur esserci. «Se esiste la scoverò. Vivo nel Texas dell’est, che somiglia molto al Sud degli Stati Uniti perché c’è molta acqua e altrettanta bellezza oscura, dark. Potrebbe essere così anche in Puglia, ma non voglio aspettarmi niente, voglio essere sorpreso, ecco, e rispondere in maniera del tutto istintiva a quel che vivrò».
Un altro elemento importante del viaggio sarà l’interazione con i personaggi che s’incontreranno nelle varie tappe. Per farlo al meglio, Lansdale si farà accompagnare da un suo amico italiano, Seba Pezzani, organizzatore del Piacenza jazz festival che ospiterà sua figlia, la cantante Casey Lansdale. Il road movie pugliese ha suscitato anche la curiosità di un’altra “apuliofila”, Serena Dandini, proprietaria di una casa in Salento, che ha chiesto di avere lo scrittore in trasmissione solo dopo le riprese del documentario. Il viaggio per accompagnare il suo romanzo, realizzato dai Presìdi del libro, dopo la prima tappa di ieri all’orto botanico “Giardino dei tempi”, continua questa mattina alle 11 con il firma copie alla Laterza e nel pomeriggio al liceo “Leonardo” di Cassano delle Murge. Appuntamento importante, poi, quello di domani alle 10 quando Landsale incontrerà gli studenti della Facoltà di Lingue dell’Università di Bari con una conferenza in lingua. Ultimo appuntamento, sempre domani, alle 17,30 al liceo di Bitetto. Poi, primo ciak sul Gargano.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: