//
you're reading...
Tutti i post

Questa è la notte in cui a Preci (Umbria) si Canta il Maggio

SABATO 2 MAGGIO ore 16.30  PRECI
Vedi locandina  
La 1° Rassegna CANTA IL MAGGIO di Preci, organizzata dal CEDRAV con la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE SONIDUMBRA chiama a raccolta gli autentici portatori della tradizione che ininterrottamente continuano il rituale del Maggio mantenendo viva questa tradizione.
Una bella  possibilità per ascoltare i  tanti gruppi spontanei presenti con le loro diverse modalità, le diverse melodie, le più originali richieste alimentari che risuonano nelle campagne umbre la notte del trenta aprile.
Al termine della rassegna una festa spontanea con i suonatori e cantanti tradizionali presenti che allieteranno la cena offerta a tutti i partecipanti alla manifestazione.
I gruppi che si esibiranno alla rassegna, sono principalmente spontanei cioè non si esibiscono mai in spettacoli durante l’anno, ma la loro esistenza è funzionale solo al percorso rituale della notte del trenta Aprile-primo Maggio.
E’ difficile quantizzare quante siano le formazioni attualmente in funzione in Umbria , proprio perché la loro azione è prettamente privata e non pubblicizzata. E’ possibile imbattersi in qualche gruppo durante la nottata del 30 aprile andando nelle seguenti zone di campagna e cercare di percepire il suono dei musicisti che irrompe nel silenzio della notte.
Le zone dove ancora oggi noi sappiamo essere attivi gruppi spontanei sono: ASSISI, VALTOPINA, SIGILLO, NOCERA, GUBBIO, PILONICO, MONTELUIANO, VALFABBRICA, COLOMBELLA, PICCIONE, CARBONESCA, GUALDO TADINO, RAMAZZANO.
L’obiettivo del CEDRAV con la rassegna è anche quello di censire e documentare in un momento di riunione collettiva, le più svariate situazioni attive nei diversi luoghi regionali altrimenti sconosciute. 

La formazione tipo comprende :
cantanti (4-5) che si alternano nelle strofe del Maggio. La presenza di  richieste alimentari nel testo, allunga a dismisura l’intera esecuzione che può durare più di trenta minuti. In genere l’esecuzione dipende dall’offerta ricevuta : si canta fino al raggiungimento di una “giusta questua…”
musicisti: gli strumenti principali utilizzati sono l’organetto o la più moderna fisarmonica e il triangolo e il tamburello per l’accompagnamento ritmico.Le moderne riprese con la presenza di numerosi ragazzi prevedono, in alcuni casi, la presenza anche di strumenti come la chitarra.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: