//
you're reading...
Tutti i post

Riflessioni sul Forum Interattivo: La Puglia della Creatività – Cultura Turismo Territorio

Turismo, cultura ed ingegno al centro del dialogo sulle nuove strategie di rilancio dell’economia e delle imprese.
A Bari, oggi 16 aprile 2009 (Castello Svevo), si è tenuto il Forum "Cultura, Turismo Territorio", un’occasione di confronto sui modelli di new economy nei tre settori, nell’imminenza dell’attivazione dei finanziamenti europei della programmazione 2007-13.
Un dibattito con indagini, case history ed esperienze costruite nelle città globali che hanno saputo ottimizzare i grandi eventi culturali rilanciando la propria immagine e cancellando l’opacità lasciata da schemi esclusivamente industriali.
Un confronto sugli effetti delle politiche di destagionalizzazione turistica e di scambio interculturale, catalizzatori di sviluppo civile e strumenti di reciproca conoscenza.
Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Commissione Cultura di Confindustria e Commissione Turismo di Confindustria Puglia, insieme ad esperti e studiosi del settore ne hanno parlato nella sala Bona Sforza del Castello nel corso del meeting interattivo, on line anche su Facebook.
Eravamo presenti anche noi dell’Associazione Culturale Carpino Folk Festival.

La giornata di studio si è aperta alle 9.30 per concludersi intorno alle 13.30. Tra i relatori, Guido GUERZONI (Università Bocconi), autore della ricerca pubblicata nel 2008 “Effetto Festival – L’impatto economico dei festival di approfondimento culturale” nella quale vengono passate al setaccio le best practices mondiali in tema di cultura del turismo ed esaminato l’impatto economico dei meta – eventi.
Secondo Guerzoni "la cultura è un settore nel quale investire. Va considerato al pari di altri, bisogna evitare il luogo comune che porti a spreco di denaro pubblico".

Sono quindi seguiti i saluti del Presidente Nichi VENDOLA che ha posto l’accento sulla crisi economica. "La cultura e il turismo devono fare i conti con la crisi, crisi che è il prodotto anche dell’idea della cultura e dell’economia che è diffusa nel mondo. Per 30 anni s’è ritenuto che la ricchezza potesse essere prodotta dal denaro e non dal lavoro, ritenuto un fattore non produttivo.
Dobbiamo guardare in faccia la crisi per operare al meglio le politiche culturali e del turismo. Coloro che hanno provocato il collasso economico hanno un pregiudizio sugli investimenti in cultura. Beate quelle società che investono in università, formazione e cultura!
Gli investimenti in cultura non sono solo celebrazione dell’effimero, ma riappropriazioni del patrimonio culturale locale".

Prezioso l’intervento a seguire di Silvia GODELLI – Assessore regionale al Mediterraneo – secondo cui "abbiamo creato una rete di festival delle musiche: musiche di tradizione e popolari contaminate dai suoni del mondo. Un’idea-forza, nata un po’ per caso, un po’ per visione, un po’ per volontà.
Altra idea-forza è stata quella di coniugare arte, arte contemporanea, multimedialità e territorio. Oggi è un modello consolidato di lavoro.
La terza è la vendita delle location territoriale per il cinema per valorizzare i cineasti pugliesi prima di tutto e poi intensificare i rapporti della Puglia con il cinema internazionale."

Massimo OSTILLIO – Assessore regionale al Turismo – ha invece difeso e rilanciato le notti bianche pugliesi e aspramente criticato le sagre paesane. "Siamo passati dalla logica del "festival delle polpette" ad una nuova logica. Abbiamo osato come Regione con tutto ciò che questo comporta in termini di critiche. Qui in Puglia ci sono ancora tanti sostenitori, soprattutto tra i turisti, della sagra della polpetta, tanti "polpettisti"!
C’è stata un’intera fase nel corso della quale queste polemiche avvelenate la facevano da padrone e nessuno guardava ai risultati. Mentre invece a Dicembre 2008 abbiamo registrato il 15% di presenze in più.
Per riuscire a smontare alcune polemiche che c’erano state io stesso ho dimostrato la crescita della spesa in corrispondenza di alcuni eventi, vedi la Puglia Night Parade. Sulla PNP c’è stato un intero dibattito che c’è servito anche a capire come organizzeremo la prossima edizione".

Il giornalista del Sole 24 Ore ed esperto di comunicazione intermediale Luca TREMOLADA rivolto a Vittorio ANDIDERO – Presidente Commissione Turismo di Confindustria Puglia ha chiesto "I privati dove sono? In Puglia c’è una rete di teatri, una rete di festival. L’impresa come si pone?" ed Andidero di risposta ha "auspico un’intesa programmatica tra la Regione con i suoi assessorati e il mondo delle imprese… per fare marketing sul territorio"

Il dibattito a questo punto si è avviato a chiusura con le risposte dei relatori alle domande poste dagli utenti di facebook.
Ci piace concludere con le parole di Ruggero MARTINES – Direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Puglia, ospite della TAVOLA ROTONDA – Il ruolo delle comunità e della società civile nella salvaguardia e nella valorizzazione sostenibile del patrimonio immateriale – svoltosi l’esteta scorsa durante il Carpino Folk Festival 2008. «Noi abbiamo un patrimonio reale e un patrimonio di idee, che proprio per questo, non è parte solida. Ed è proprio su questo che dobbiamo investire. Festival, accoglienza e domanda di partecipazione. Guardando quello che avviene in Puglia, bisogna ammettere che la regione non è seconda a nessuno. Siamo ancora in una situazione di trend in crescita che può essere aiutata e incrementata, ma che è comunque positiva.
Cultura e territorio sono sinonimi. Non esiste territorio senza cultura. Esiste invece la parola cultura che corrisponde al concetto di ricchezza e di capitale. A volte, nelle miglior manifestazioni, questi concetti coincidono.
»

Ufficio Stampa Associazione Culturale
Carpino Folk Festival – Antonio Basile

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: