Nasce il consorzio dei 5 festival dell’estate dauna
Sostenuto da Provincia e Regione
Stefania Labella
Sarà una sorta di passaggio di testimone da un evento all’altro, un festival della cultura immateriale che abbraccerà mare e monti dauni e sei manifestazioni. Il Five Festival Sud System diventa consorzio dopo l’esperimento dello scorso anno mirato ad un coordinamento di cinque manifestazioni che da decenni animano l’estate della Capitanata, dal Subappennino al Gargano. La staffetta. Si inizia con «FestAmbienteSud» di Monte Sant’Angelo (22 – 25 luglio). Poi tocca a «Orsaramusica» (25 luglio – 2 agosto); quindi il «Carpino Folk Festival» dal 2 al 9 agosto. Dal 5 al 18 agosto il festival d’arte itinerante «Apuliae» e dal 16 al 20 agosto «Suoni in cava» ad Apricena. L’unica manifestazione ancora in attesa di collocazione temporale è il Teatro Civile Festival.
Il consorzio è stato presentato ieri, nel corso di un incontro cui hanno partecipato l’assessore regionale alla cultura, Silvia Godelli; gli assessori provinciali Billa Consiglio e Nicola Vascello; il presidente del consorzio «5FSS» Franco Salcuni e i membri dei consiglio direttivo, ovvero i presidenti dei cinque festival che hanno dato vita al consorzio ovvero Michele Ferrara (Orsara Musica); Michele Ortore (Carpino Folk Festival); Gianna fratta (Spazio Musica che organizza il festival Apuliae) e Antonio Potenza (Suonincava). L’anno scorso i sei eventi portarono in Capitanata 250 artisti e 200 mila spettatori. Ma il consorzio, è stato detto da più voci durante l’incontro, non è solo un insieme di manifestazioni che cercano di non pestarsi i piedi, quanto «l’ideazione e gestione di progetti di qualità utili allo sviluppo della cultura e dello spettacolo», con la possibilità di attirare turismo e quindi sviluppare economia. Il consorzio non è chiuso anzi, aperto alla promozione di altre iniziative. Come quella della Casa Di Vittorio di Cerignola, con il progetto di lettura nei luoghi di lavoro.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.