//
you're reading...
Tutti i post

Forum Cultura Turismo e Territorio di Puglia

Turismo, cultura e ingegno al centro del dialogo sulle nuove strategie di rilancio dell’economia e delle imprese. Un meeting interattivo, occasione di confronto sui modelli di new economy. Al centro del dibattito, case history, indagini ed esperienze costruite nelle città globali che hanno saputo ottimizzare i grandi eventi culturali rilanciando la propria immagine e cancellando l’opacità lasciata da schemi esclusivamente industriali. Un confronto sugli effetti delle politiche di destagionalizzazione turistica e di scambio interculturale, catalizzatori di sviluppo civile e strumenti di reciproca conoscenza.
Bari – Castello Svevo, Sala Bona Sforza
16 aprile 2009 9.30-13.30

La Puglia della Creatività
Cultura Turismo Territorio
Forum Interattivo

Saluto di Nichi VENDOLA- Presidente Regione Puglia

con
Vittorio ANDIDERO – Presidente Commissione Turismo Confindustria Puglia
Silvia GODELLI – Assessore al Mediterraneo Regione Puglia
Carmelo GRASSI – Presidente Teatro Pubblico Pugliese
Guido GUERZONI – Università Bocconi
Alessandro LATERZA – Presidente naz. Commissione Cultura Confindustria
Domenico LOMELO – Assessore Beni Culturali Regione Puglia
Massimo OSTILLIO – Assessore al Turismo Regione Puglia

Case History: Festival Internazionale di Edimburgo

Interventi di
Nicola LAFORGIA – Assessore alle Culture Comune di Bari
Ruggero MARTINES – Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia
Silvio MASELLI – Direttore Apulia Film Commission
Franco PUNZI – Presidente Italiafestival
Gianfranco VIESTI – Presidente Arti
Modera: Luca TREMOLADA (ilSole24ore)

In collaborazione con l’Università di Bari, Facoltà di Lingue e l’Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Turismo, cultura ed ingegno al centro del dialogo sulle nuove strategie di rilancio dell’economia e delle imprese. A Bari, giovedì 16 aprile 2009 (Castello Svevo), si terrà il Forum "Cultura, Turismo Territorio", un’occasione di confronto sui modelli di new economy nei tre settori, nell’imminenza dell’attivazione dei finanziamenti europei della programmazione 2007-13.
Un dibattito con indagini, case history ed esperienze costruite nelle città globali che hanno saputo ottimizzare i grandi eventi culturali rilanciando la propria immagine e cancellando l’opacità lasciata da schemi esclusivamente industriali.
Un confronto sugli effetti delle politiche di destagionalizzazione turistica e di scambio interculturale, catalizzatori di sviluppo civile e strumenti di reciproca conoscenza.
Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Commissione Cultura di Confindustria e Commissione Turismo di Confindustria Puglia, insieme ad esperti e studiosi del settore ne parleranno nella sala Bona Sforza del Castello nel corso del meeting interattivo, on line anche su Facebook.
La giornata di studio si aprirà alle 9.30 per concludersi intorno alle 13.30. Tra i relatori previsti, Guido GUERZONI (Università Bocconi), autore della ricerca pubblicata nel 2008 “Effetto Festival – L’impatto economico dei festival di approfondimento culturale” nella quale vengono passate al setaccio le best practices mondiali in tema di cultura del turismo ed esaminato l’impatto economico dei meta – eventi.
Dopo i saluti del Presidente Nichi VENDOLA, il giornalista del Sole 24 Ore ed esperto di comunicazione intermediale Luca TREMOLADA, modererà la tavola rotonda alla quale parteciperanno Vittorio ANDIDERO – Presidente Commissione Turismo di Confindustria Puglia, Silvia GODELLI – Assessore regionale al Mediterraneo, Carmelo GRASSI – Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Alessandro LATERZA – Presidente nazionale della Commissione Cultura di Confindustria, Domenico LOMELO – Assessore regionale ai Beni Culturali e Massimo OSTILLIO – Assessore regionale al Turismo.
Interverranno: Nicola LAFORGIA – Assessore alle Culture del Comune di Bari, Ruggero MARTINES – Direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Puglia, Silvio MASELLI – Direttore dell’Apulia Film Commission, Franco PUNZI – Presidente dell’Italiafestival e Gianfranco VIESTI – Presidente Arti (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione).
I lavori saranno realizzati con il contributo scientifico e la collaborazione della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Puglia, dell’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Lingue – e dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: