//
you're reading...
Tutti i post

La luna gira lu munnu e voi durmite

Idee originali e tanta progettualità le sensazioni respirate nell’incontro
organizzato dall’Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili di Vico del
Gargano Nicolino Sciscio che si è tenuto nel pomeriggio del 2 aprile presso la
Sala Consiliare del comune garganico, moderato da Antonio Troia della redazione
di Ondaradio. L’amore per questi posti, le opportunità dei fondi comunitari che
a breve arriveranno e un felice resoconto regionale dell’amministrazione del
Programma per le Politiche Giovanili “Bollenti Spiriti” sono stati gli assi
portanti dell’appuntamento.

Dopo i saluti del sindaco Luigi Damiani si è entrati nel vivo dell’incontro
con la presentazione dei risultati ottenuti dal programma regionale “Bollenti
Spiriti” a cura di Marco Costantini e Giada Tedeschi (http://bollentispiriti.regione.puglia.it).
E’ poi intervenuto Umberto. Maffeo di Euromeditteranea, società foggiana che si
occupa di progettazione e sviluppo per fondi stanziati dalla Comunità Europea.
Infine c’è stata la presentazione di due progetti finanziati dal concorso
Principi Attivi che in questa occasione si sono formalizzati e sono passati alla
fase della messa in opera tramite la stipula del patto di impegno con la
Regione.
http://www.carpinofolkfestival.com/AltraRadio.asx
Il primo progetto sarà gestito e coordinato da Stefania Presutto, Simona Valente
ed Anna Monno, dell’Associazione Culturale “Green Tourism –Gargano-”, e riguarda
la realizzazione di visite guidate nell’entroterra garganico, che andranno a
coinvolgere affascinanti centri storici come quello di Vico del Gargano ma anche
diversi ambienti naturali tra cui gli uliveti monumentali e i “giardini”
d’agrumi, che costituiscono un unicum nel paesaggio adriatico. L’altro progetto
presentato è stato quello di Pio Gravina di San Giovanni Rotondo e della sua
Associazione “Gargano System”, che si propone di ricostruire la memoria storica
legata ai centri storici di sei piccoli comuni del Gargano, andando a ricercare
per ognuno di essi le antiche denominazioni di piazze e strade, per arricchirle
di tradizione e sapori di un tempo.

Il mio consiglio è di ascoltare la lunga
registrazione audio che trovo molto istruttiva, ma soprattutto di prendere gli
spunti utili per la prossima progettazione che gli stessi operatori assicurano
di esserci nel corso dell’anno. Non facciamola girare inutilmente sta Luna.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: