Un’animazione virtuale del progetto di treno-tram che percorre la città di Foggia e che la collega a Cerignola, Lucera, Manfredonia, San Severo e il Gargano. Il progetto è uno dei più importanti selezionati come prioritari nell’ambito del Piano strategico di area vasta "Capitanata 2020 – Innovare e Connettere".
http://video.google.it/googleplayer.swf?docid=8174521734336251612&hl=it&fs=true
questo progetto è la più grande cazzatona che sia mai stata detta a Foggia. Parlo da foggiano e credetemi se vi dico che a stento già sui normali bus ci sono 4-5 persone. I bus IN TOTALE sono una trentina e “spalmati” su una decina di percorsi, vien da sé che passano tipo ogni mezz’ora nel migliore dei casi. Da ciò potete facilmente capire che Foggia non è una grande città, e con una passeggiata di una mezz’oretta è possibile raggiungere il punto opposto della città. Quindi il tram in città è perfettamente inutile, anzi deleterio per l’impatto che avrebbe sulla viabilità, già congestionata per via delle strade strette, nonché sulla visibilità, turbata da binari e fili.
Per quanto riguarda i collegamenti con la provincia, invece, esistono già i normali treni delle FS o delle FdG, quindi anche in questo caso il tram è perfettamente inutile.
Costo dell’operazione: 100 milioni di €, per un’opera che non produrrà mai abbastanza guadagno anche solo per coprire i costi, per i motivi sopra esposti.
Tra l’altro so come vanno i lavori qui, quindi da 100 verrebbe a costare sicuramente almeno il doppio tra i magna magna vari, e inoltre la storia della città ci dice che opere come questa non vengono portate a termine MAI.
davvero, quando ho visto il video la prima volta credevo fosse uno scherzo divertente. Evidentemente invece al comune si sono bevuti il cervello.
"Mi piace""Mi piace"
questo progetto è la più grande cazzatona che sia mai stata detta a Foggia. Parlo da foggiano e credetemi se vi dico che a stento già sui normali bus ci sono 4-5 persone. I bus IN TOTALE sono una trentina e “spalmati” su una decina di percorsi, vien da sé che passano tipo ogni mezz’ora nel migliore dei casi. Da ciò potete facilmente capire che Foggia non è una grande città, e con una passeggiata di una mezz’oretta è possibile raggiungere il punto opposto della città. Quindi il tram in città è perfettamente inutile, anzi deleterio per l’impatto che avrebbe sulla viabilità, già congestionata per via delle strade strette, nonché sulla visibilità, turbata da binari e fili.
Per quanto riguarda i collegamenti con la provincia, invece, esistono già i normali treni delle FS o delle FdG, quindi anche in questo caso il tram è perfettamente inutile.
Costo dell’operazione: 100 milioni di €, per un’opera che non produrrà mai abbastanza guadagno anche solo per coprire i costi, per i motivi sopra esposti.
Tra l’altro so come vanno i lavori qui, quindi da 100 verrebbe a costare sicuramente almeno il doppio tra i magna magna vari, e inoltre la storia della città ci dice che opere come questa non vengono portate a termine MAI.
davvero, quando ho visto il video la prima volta credevo fosse uno scherzo divertente. Evidentemente invece al comune si sono bevuti il cervello.
"Mi piace""Mi piace"
questo progetto è la più grande cazzatona che sia mai stata detta a Foggia. Parlo da foggiano e credetemi se vi dico che a stento già sui normali bus ci sono 4-5 persone. I bus IN TOTALE sono una trentina e “spalmati” su una decina di percorsi, vien da sé che passano tipo ogni mezz’ora nel migliore dei casi. Da ciò potete facilmente capire che Foggia non è una grande città, e con una passeggiata di una mezz’oretta è possibile raggiungere il punto opposto della città. Quindi il tram in città è perfettamente inutile, anzi deleterio per l’impatto che avrebbe sulla viabilità, già congestionata per via delle strade strette, nonché sulla visibilità, turbata da binari e fili.
Per quanto riguarda i collegamenti con la provincia, invece, esistono già i normali treni delle FS o delle FdG, quindi anche in questo caso il tram è perfettamente inutile.
Costo dell’operazione: 100 milioni di €, per un’opera che non produrrà mai abbastanza guadagno anche solo per coprire i costi, per i motivi sopra esposti.
Tra l’altro so come vanno i lavori qui, quindi da 100 verrebbe a costare sicuramente almeno il doppio tra i magna magna vari, e inoltre la storia della città ci dice che opere come questa non vengono portate a termine MAI.
davvero, quando ho visto il video la prima volta credevo fosse uno scherzo divertente. Evidentemente invece al comune si sono bevuti il cervello.
"Mi piace""Mi piace"
questo progetto è la più grande cazzatona che sia mai stata detta a Foggia. Parlo da foggiano e credetemi se vi dico che a stento già sui normali bus ci sono 4-5 persone. I bus IN TOTALE sono una trentina e “spalmati” su una decina di percorsi, vien da sé che passano tipo ogni mezz’ora nel migliore dei casi. Da ciò potete facilmente capire che Foggia non è una grande città, e con una passeggiata di una mezz’oretta è possibile raggiungere il punto opposto della città. Quindi il tram in città è perfettamente inutile, anzi deleterio per l’impatto che avrebbe sulla viabilità, già congestionata per via delle strade strette, nonché sulla visibilità, turbata da binari e fili.
Per quanto riguarda i collegamenti con la provincia, invece, esistono già i normali treni delle FS o delle FdG, quindi anche in questo caso il tram è perfettamente inutile.
Costo dell’operazione: 100 milioni di €, per un’opera che non produrrà mai abbastanza guadagno anche solo per coprire i costi, per i motivi sopra esposti.
Tra l’altro so come vanno i lavori qui, quindi da 100 verrebbe a costare sicuramente almeno il doppio tra i magna magna vari, e inoltre la storia della città ci dice che opere come questa non vengono portate a termine MAI.
davvero, quando ho visto il video la prima volta credevo fosse uno scherzo divertente. Evidentemente invece al comune si sono bevuti il cervello.
"Mi piace""Mi piace"
in effetti mi sambra molto meglio, non fare il tram, lasciare gli autobus che a causa del traffico congestionato offrono un servizio non apprezzato, lasciare che le strade siano e restiono congestionate di auto in movimento (lento) o in sosta, e magari spendiamo quei 100 (ma fossero anche 200) per qualche strada in piu’ per attirare altro traffico del resto si vive meglio in una citta’ senza tram come Foggia piottosto che in una con come Karlsruhe…
matteo
"Mi piace""Mi piace"
in effetti mi sambra molto meglio, non fare il tram, lasciare gli autobus che a causa del traffico congestionato offrono un servizio non apprezzato, lasciare che le strade siano e restiono congestionate di auto in movimento (lento) o in sosta, e magari spendiamo quei 100 (ma fossero anche 200) per qualche strada in piu’ per attirare altro traffico del resto si vive meglio in una citta’ senza tram come Foggia piottosto che in una con come Karlsruhe…
matteo
"Mi piace""Mi piace"
in effetti mi sambra molto meglio, non fare il tram, lasciare gli autobus che a causa del traffico congestionato offrono un servizio non apprezzato, lasciare che le strade siano e restiono congestionate di auto in movimento (lento) o in sosta, e magari spendiamo quei 100 (ma fossero anche 200) per qualche strada in piu’ per attirare altro traffico del resto si vive meglio in una citta’ senza tram come Foggia piottosto che in una con come Karlsruhe…
matteo
"Mi piace""Mi piace"
in effetti mi sambra molto meglio, non fare il tram, lasciare gli autobus che a causa del traffico congestionato offrono un servizio non apprezzato, lasciare che le strade siano e restiono congestionate di auto in movimento (lento) o in sosta, e magari spendiamo quei 100 (ma fossero anche 200) per qualche strada in piu’ per attirare altro traffico del resto si vive meglio in una citta’ senza tram come Foggia piottosto che in una con come Karlsruhe…
matteo
"Mi piace""Mi piace"