Nell’ambito del monitoraggio posti in essere tra ASL di Foggia e ARPA Puglia in relaziona alla situazione idrica della provincia di Foggia, gli ultimi campioni rilevati e riferiti al giorno 27.02.2009, confermano l’efficace azione dei sistemi correttivi decisi dal tavolo tecnico interistituzionale regionale e posti in essere da AQP. Il posizionamento dei filtri a carbone attivo nell’impianto del Fortore e la diluzione dell’acqua a valle del potabilizzatore hanno sortito i benefici effetti previsti.C’è chi ha fatto scorta di venti e più confezioni d’acqua in bottiglia per timore di rimanerne sprovvisto e c’è chi si chiede se può continuare a usare l’acqua che scorre dal rubinetto di casa per cucinare. La presenza dell’alga rossa nella diga di Occhito continua a creare molta preoccupazione. Nessun allarmismo, nessuna paura, ma il monito è comunque quello di restare vigili e seguire gli sviluppi di questa vicenda, che a sentire gli esperti, è in continua e costante evoluzione. Ieri riunione in Provincia dell’Unità di crisi, che ha fatto sapere che nelle acque, al momento, non c’è la tossina più pericolosa. La microcistina. I campioni analizzati non ne manifestano la presenza. Ma gli esperti precisano che i controlli devono essere serrati perchè resta difficile prevedere se fra qualche ora o fra qualche giorno la situazione potrebbe già cambiare. L’alga rossa potrebbe reagire alla situazione ambientale dell’acqua e sprigionare durante la fioritura la microcistina, andando a variare o ad alterare i valori. Per questo ogni giorno dalla diga vengono prelevati due campioni di acqua con l’alga, analizzati minuziosamente. A metà aprile l’acqua dell’invaso sarà utilizzata per l’irrigazione dei campi ed è impensabile che possa essere potabilizzata. Il comitato provinciale continua a lavorare. Arpa, Asl, assessorato all’ambiente, facoltà di agraria e due istituti di ricerca, il Cnr e l’istituto zooprofilattico.
SE LA DIGA DI OCCHITO E INQUINATA DALL’ALGA ROSSA, QUALCUNO MI SA DIRE PERCHE’L’AQUA VERRA USATA PER L’IRRIGAZIONE QUEI PRODOTTI NON VERRANNO SULLE NOSTRE TAVOLE!
"Mi piace""Mi piace"
Ormai conta ben poco visto che non è solo l’acqua ad essere l’unico elemento non più puro, il progresso purtroppo ci ha spinto ad avere dei risultati che paghiamo e pagheremo nel futuro.
"Mi piace""Mi piace"
allora cosa sono quei filamenti trasparenti che si vedono nell’ acqua? a prima vista nn si vede niente ma guardando con attenzione …
"Mi piace""Mi piace"
cosa sono quei filamenti che si vedono nell’ acqua?
"Mi piace""Mi piace"
ma dopo queste analisi che stanno facendo possiamo sapere che rischi si corrono pur stando solo nelle vicinanze dell’acqua e quale sono i rischi che si corrono
"Mi piace""Mi piace"
non si trovano notizie fresche sull’alga
"Mi piace""Mi piace"
Non hanno interesse a far scoppiare il caos tra la gente, vedi se la Regione Puglia fà o farà qualcosa (tanto loro bevono acqua provenienza Basilicata figuriamoci se si interessano del nord della puglia, anche perchè la diga è al confine con il Molise quindi è tutto un dire e intanto noi ci intossichiamo….)
"Mi piace""Mi piace"