Come noto “Tarantella del Gargano” è la rielaborazione di Roberto De Simone di uno dei suoi “sonetti” carpinesi più famosi eseguito su ritmo della montanara da Andrea Sacco: “Accomë j’eia fa’ p’ama ’sta donnë”.
L’approccio di De Simone è quello della compenetrazione tra fonti diverse. Egli si avvale delle sue ricerche condotte sul campo o di quelle realizzate da altri, nel caso specifico di quelle realizzate da Roberto Leydi, confronta i canti raccolti con quelli documentati da fonti scritte (sicuramente Charles Camille Saint-Saëns, vedi https://t.co/LqdqyhQjn3) e poi li rielabora, con il gusto e la grande competenza compositiva che lo contraddistingue, secondo il modello stilistico della tradizione. Infine, terminato il lavoro, usa la finzione scenica della rappresentazione teatrale, nel caso della Tarantella del Gargano della Nuova Compagnia di Canto Popolare, per procedere alla divulgazione in modo che risulti più aderente possibile al contesto popolare originale.
Tra i musici impegnati che Roberto De Simone deve aver ascoltato e riutilizzato nelle sue rielaborazione vi deve essere sicuramente Cristoforo Caresana (1640 circa – Napoli, 1709) cosi come tutti gli altri compositori legati alle Pastorali che ha dovuto studiare per comporre La Cantata dei Pastori.
Fu a partire dal secolo XVII che in tutta l’area meridionale, dalla Puglia, alla Campania alle Calabrie, si diffuse un’ampia produzione musicale di canti natalizi ispirata appunto alla tradizione pastorale. Tali produzioni facevano espliciti riferimenti al ritmo delle tarantelle come rappresentazione dello spirito infernale che con la nascita di Gesù bambino viene sprofondato negli abissi.
Tutti questi canti e componimenti legati alle Pastorali, sono caratterizzati da un ritmo pacato e cullante che piano piano si trasforma in ninna nanna.
Anche nel Settecento ci fu una cospicua produzione delle cantate natalizie, con componimenti influenzati dal gusto del melodramma: la figura più rappresentativa di questo secolo fu Sant’Alfonso dè Liguori. Il Santo, pur in possesso di una grande cultura musicale, deve la sua notorietà al canto “Tu scendi dalle stelle” e “Quando nascette o ninno a Betlemme”. Quest’ultimo canto in realtà riprenderebbe sia il tema popolare della pastorale di Cristoforo Caresana composta nel ‘600 che le musiche di Cimarosa, cosi come ci informa Guglielmo Cottrau.
Secondo Roberta Catello, inoltre, la linea melodica di Tu scendi dalle stelle, e quindi della sua gemella Quando nascette o ninno a Betlemme, avrebbe caratterizzato ( o sarebbero stati caratterizzati da?) altri canti natalizi tra cui quelli «diffusisi nel Gargano definiti genericamente “a laudanne”».
Abbiamo cercato tali composizioni e i riscontri li abbiamo trovati in un’antica e scherzosa usanza carpinese, che, come ricorda Giuseppe Trombetta, si praticava soprattutto durante le festività natalizie, di lodare (“lavüdà”) qualcuno allo scopo di chiedergli un’offerta: in genere alimenti che poi erano consumati in baldoria tra amici. Spesso, dunque, un gruppo di buontemponi, dopo essere stato in cantina e alzato il gomito, si recava sotto la casa di un parente o di un conoscente e, nella più totale allegria, cominciava a cantare le lodi sulla melodia del notissimo “Tu scendi dalle stelle”. La prima strofa era d’indirizzo e variava a seconda del destinatario del canto.
Vënímö da mòndë Autìnö,
vënímö a llavüdà a Ccàrlö Travagghjínö.
E jjàvïzätï da lu llèttö, va ‘llu masciónë,
se no ng’è la ġallínä, cï sta lu capónë.
Se no g’è lu capónë, sta lu prösuttö.
Se no ng’è lu curtèddö, dàccëlu tùttö!
Quindi si tratterebbe sicuramente di canti di questua.
La dott.ssa Leonarda Crisetti Grimaldi scrive che secondo una signora di Carpino chiamata Carmela i laudanne venivano usati dalla sua famiglia nel periodo di Capodanno per portare la serenata. La signora Carmela, infatti, racconta che all’arrivo dei cantori, se il fidanzato era “accredendate” il padrone apriva la porta e li faceva entrare e sua suocera offriva da mangiare e da bere per dare inizio ai festeggiamenti.
Il canto che riporta la signora Carmela alla Crisetti Grimaldi è il seguente:
Menime a llaudà
A mMaria Francesca neinè
Menate la mane a llu mascjóne:
se ne ng’è la galline c’è lu cappóne,
se ne ng’è lu cappóne c’è lu prescjutte
se ne ng’è lu curtèlle acchiàppele tutte.
Riscontri importanti ritroviamo in Salvatore Villani che riporta una conversazione con Andrea Sacco che gli racconta che questi tipo di canto li eseguiva nel periodo di questua tra Santo Stefano e Carnevale compreso “quando andavo a lavëdànnë”.
Vënimë da montë Fërnonë
Vënimë a lavdà a ‘Ndonië Farfonë
Javzëtë dallu lettë va’ ‘llu mascionë
se non c’è la gallina c’è lu capponë
se non c’è lu capponë c’è lu prësuttë
se non c’è lu curtellë daccëllu tuttë
facitë prestë ‘chè lu tempë è pochë
che jamma jì cantà a n’atu lochë
vënimë da Patrumelë
facitë prestë che cë ‘ngennënë li pedë.
Significativo per la sua completezza è il canto che segue riportato a Villani da Antonio Piccininno.
E mò jè passatë Natalë
hammë fënutë li dënarë
vënimë a lavdà a questa portë
e javzëtë dallu lettë va’ allu mascionë
se non c’è la gallinë c’è lu capponë
se non c’è lu capponë c’è lu prësuttë
se non c’è lu curtellë datacillë tuttë
e nujë vënimë dallu Puntonë dëllu Vinëlë
vënimë a lavdà a Piccëninnë
e nujë vënimë da Patrumelë
e vujë facitë prestë cë fannë friddë li pedë
‘na grastë jë dë garofëlë e n’avtë jè dë ngiglië
venimë a lavdà a tuttë la famiglië
e nujë vënimë da Patrumelë
e vujë facitë prestë cë fannë friddë li pedë
cë fannë friddë li pedë…
E ma volë e Dijë e là
vë simë vënutë a lavdà
vë simë vënutë a lavdà
la gallinë c’avita dà
A Capëdannë cë l’hamma magnà.
Piccininno nel suo manoscritto annota: usanza antica / ci divertivamo tra amici a poi quello che ci davano per dietro le porte gli amici ce lo mangiavamo tutti uniti / una usanza antica di 50 anni fa prima della guerra.
Augurandoci che i balordi che hanno profanato la tomba di zi Antonio Piccininno si rinsaviscano e ci riconsegnino le sue spoglie, vi proponiamo l’ascolto di uno dei lavëdànnë carpinesi cantato con voce solista da Andrea Sacco, che suona la battente, ed è accompagnato dal coro composto da Antonio e Mike Maccarone, Nunzio Perfetto, Matteo Scanzuso e Carlo Trombetta ( Registrazione di Salvatore Villani, 1997 )
Associazione Culturale Carpino Folk Festival / AB
Biografia
1997, Canti e strumenti musicali tradizionali di Carpino / a cura di Salvatore Villani
2004, Bbèlla, te vu’ mbarà a fa l’amóre. Canti e storie di vita contadina / a cura di Leonarda Crisetti Grimaldi
2007, Il successo mondiale della tradizione del presepe, le grandi collezioni, i media e il nuovo collezionismo / a cura di Roberta Catello
2008, Antonio Piccininno. Cantatore e Raccoglitore dei Canti Popolari di Carpino Cd allegato al libro / a cura di Salvatore Villani
2012, I cantori e musici di Carpino. Le tarantelle del Gargano / Salvatore Villani
2013, Passatempi musicali: Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo ‘800 / a cura di Pasquale Scialò, Francesca Seller
2015, Tírä che vénë Carpínö ‘ndö lu chiénö / a cura di Giuseppe Trombetta
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.