//
you're reading...
Uncategorized

Al CARPINO FOLK FESTIVAL 2016 MARCO BEASLEY in concerto

Lo spirito libero del nostro Sud alla kermesse garganica

Un appuntamento tra sacro e profano, musica colta e musica popolare

13912571_10155093838425968_3213209131810434174_n1

L’edizione 2016 del Carpino Folk Festival si aprirà con il concerto di MARCO BEASLEY che proporrà dal vivo –e per la prima volta in Puglia- il suo lunghissimo viaggio musicale sulle coste dei mari del Sud alla scoperta di luoghi meravigliosi e gente straordinaria spesso senza nome ma dalle mille parole e dai mille canti.

Il tenore e musicologo italiano BEASLEY con la sua notevole presenza scenica e col suo modo di cantare caratterizzato da una vasta gamma di timbri differenti sarà protagonista il 7 Agosto nella chiesa di S. Cirillo di Alessandria. Specialista nel repertorio vocale del Rinascimento e del Barocco e nella letteratura musicale del XV e XVI secolo, è anche un profondo conoscitore della musica popolare dell’Italia meridionale.

Nel cuore della civiltà mediterranea, da quelle terre lambite dal mare che furono ricche e sapienti quando Roma era ancora un villaggio di pastori, ci arriva la voce potente ed incorrotta della Tradizione. Musica e mistero del suono primordiale.

Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Ionio, Mare Adriatico: nomi geografici che appartengono ad un mare che sta al centro fra tante terre, il Mediterraneo, ma che ne ha al suo centro una, quasi fosse un’isola, lunga, sottile, ancora bellissima: l’Italia. Da Ventimiglia a Trieste, un lunghissimo viaggio sulle coste di questo mare dai tanti nomi fa scoprire luoghi meravigliosi e gente straordinaria. E verso Sud, dove la penisola italiana si spinge più profondamente in questo mare, l’aria della storia è ancora molto presente, ancora si raccontano leggende millenarie in questi anni di globalizzazione, molta ritualità sopravvive.

Una storia antica, come antichi sono i versi dei poeti che ci accompagnano in questo nuovo cammino. Poeti molto spesso senza nome ma dalle mille parole, dai mille canti. E in questi canti ci sono storie di bambini e di amori vissuti, il dolore di una perdita e la felicità di un’amicizia ritrovata. Sud è tutto questo e molto di più. E ancora, verso sud ci accompagnano strumenti viandanti da sempre, i suoni del liuto di Fabio e della chitarra di Stefano con la loro antica arte mascherata di semplicità. A loro, in viaggio, si affiancano il colascione di Leonardo e i tamburi di Vito, strumenti principe della tradizione napoletana. E incontreremo Laura dal nome pertrarchesco, che a passo di danza ci condurrà per i sentieri di questo Sud.
Sul palco, quindi Beasley, sarà accompagnato da Stefano Rocco, Fabio Accurso, Leonardo Massa, Vito De Lorenzi con la partecipazione della danzatrice Laura Boccadamo.

Alla ricerca di un canto che appartiene a mille voci, il repertorio che verrà proposto non segue una strada prefissata ma l’ordine dei brani musicali varierà da momento a momento, seguendo il dialogo che si instaura col pubblico.

 

Di seguito solo un elenco indicativo di alcuni dei brani in programma:

Tradizione Pugliese                                      Tarantella del Gargano

Tradizione Pugliese / G. De Vittorio              Sona a battenti

Adriano Willaert (1490-1562)                        Vecchie letrose

Giovane da Nola (1520 – 1592)                     Cingari simo, donne!

Joan Ambrosio Dalza        (XV sec?)            Piva

Tradizione Pugliese                                      Tu bella…

Marco Beasley (1957)                                  Ballo de li Sante

Vito De Lorenzi                                            Sona e risona

Testo di Francesco Spinello (XV sec.)          Como senza la vita poi campare

Tradizione Pugliese                                      Alla Carpinese

Tradizione Pugliese                                      Fronni d’alia

Anonimo                                                      Eufrosina

Tradizione Pugliese                                      Tarantella del Passariello

Tradizione Napoletana                                  Il Mattacino

Fabio Accurso & Stefano Rocco                             Compendium Tarantulae

Severino Corneti (XVI sec.)                         Fararirorella

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: