//
you're reading...
Uncategorized

LA TRADIZIONE CONTADINA PUGLIESE: CARPINO FOOD FESTIVAL

All’interno del contesto del Carpino Folk Festival, l’Associazione Culturale con la partecipazione attiva del Gruppo di Azione Locale del Gargano, promotore del progetto, per valorizzare i tratti identitari più evidenti della nostra tradizione realizza: CARPINO FOOD FESTIVAL.

L’enogastronomia, l’eccellenza enologica, i prodotti tipici e quindi la tradizione agroalimentare, non rappresentano più solo una componente importante del nostro sistema produttivo, ma oggi anche leve straordinariamente formidabili per il turismo in Puglia.

Il “CARPINO FOOD FESTIVAL” intende essere strumento efficace, incisivo, propositivo, aperto a nuovi stimoli, anche esterni, per riversarsi in strada e offrirsi a tutti in un contesto non monotematico ma con la promozione e la valorizzazione di una molteplice varietà di ambiti  (culturali, sociali, economici ed anche ludici), affrontando esplicitamente i problemi  connessi, attraverso una manifestazione pubblica complessa che focalizza il campo, ne delineano i corollari, dove anche il pubblico è attore che partecipa, che influenza, che giudica.

All’interno delle altre iniziative del Carpino Folk Festival si prefigge di raccogliere una pluralità di esperienze: dalla riscoperta delle tradizioni alla vitalità delle arti – declinandole verso lo specifico della cultura del territorio in una narrazione storica, di quotidianità, ma anche di innovazione.

L’obiettivo di medio periodo dell’iniziativa è quella di avvicinare la sfera degli specialisti e dei discorsi scientifici alla fruizione di un pubblico eterogeneo e non necessariamente in possesso degli strumenti tecnici propri delle discipline coinvolte.

Anche in questo caso la volontà è quella di aprirsi, pur mantenendo l’integrità e la coerenza della trattazione specializzata.

Grazie, quindi, al Gal Gargano e con la collaborazione e il sostegno finanziario del Parco Nazionale del Gargano e dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, proponiamo pertanto una settimana di alto livello, versatile ed aperta a nuovi contenuti, all’insegna della qualità e della tradizione, per ricercare strategie di promozione di nuovi stili di vita, di valorizzazione delle attività economico-commerciali e di rilancio di consumi eco-consapevoli, in un’ottica propositiva e costruttiva di una agricoltura intesa come cultura della natura e dell’uomo, sinonimo di agricoltura informata e consapevole, rivolto alle donne e agli uomini di ogni età, agli agricoltori, ai turisti, a gli operatori siano culturali, turistici e commerciali.

Nel corso delle giornate festivaliere con la realizzazione di un museo dell’antica civiltà contadina e dei laboratori didattici, con una mostra mercato dei prodotti tipici di qualità della Puglia e punti di degustazione degli stessi si intende raccogliere testimonianze e contributi che abbiano spessore culturale ma di prevalente matrice agricola, per farli divenire modi d’essere, di pensare, di agire, per la massima diffusione della cultura agricola, facendo convergere a Carpino un pubblico cosmopolita, diverso per provenienza, per età (specialmente giovani e giovanissimi), per grado di formazione ed informazione.

 

Il Gal Gargano al Folk Festival con il CARPINO FOOD FESTIVAL
Il Gruppo di Azione Locale, infatti, sarà parte attiva, con un proprio progetto, della 18^ edizione del Carpino Folk Festival.
Carpino Food Festival è il nome dell’iniziativa ideata in collaborazione con gli organizzatori del Carpino Folk Festival per far conoscere ai numerosi appassionati di musica e tradizioni popolari, che si ritroveranno nel centro garganico, i prodotti tipici della produzione locale.

Da lunedì 5 agosto fino a sabato 10 in Piazza del Popolo a Carpino, tutte le sere a partire dalle 20,30, e fino alle 22,00, negli stand allestiti per l’occasione sarà possibile conoscere caratteristiche, metodi di produzione, ricette tipiche di quelle che sono le produzioni tradizionali del promontorio del Gargano. Ogni sera aziende provenienti da tutta la Montagna del Sole, con video, dimostrazioni pratiche, laboratori, faranno conoscere il meglio della tradizioni culinaria del territorio. Non una semplice degustazione, dunque, ma l’occasione di un approfondimento sulla cultura enogastronomica garganica. Ogni giorno, infatti, sarà dedicato a un prodotto specifico, e ai suoi derivati, nella consapevolezza che solo la conoscenza può garantire lo sviluppo e il consolidamento, anche economico, delle nostre produzioni tipiche. Un lavoro che sarà accompagnato da materiale informativo ad hoc.

La giornata inaugurale sarà dedicata alla produzione tipica del comune ospitante e quindi alla fava di Carpino. Martedì invece sarà la volta della valorizzazione di pane e pasta tradizionali con dimostrazioni pratiche. Formaggi (mozzarelle e caciocavallo podolico) e Agrumi del Gargano (con liquori e marmellate) interesseranno invece le giornate di mercoledì e giovedì. Venerdì assaggi e laboratori del gusto dedicati all’olio. Si chiuderà in bellezza sabato 10 con un approfondimento sui dolciumi tradizionali con un laboratorio pratico di produzione. Negli stand di Piazza del Popolo anche una vetrina permanente dei prodotti delle aziende locali.

Per il presidente del Galgargano, Francesco Schiavone: “con questa iniziativa si va a consolidare la scelta fatta dal Consiglio di Amministrazione di essere presente sul territorio in modo propositivo facendo conoscere in modo consapevole il territorio e le sue produzioni. Un compito questo demandato ai Gal dal PSR e che necessità di strategie definite e integrate tra enti, aziende e territorio”.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: