//
you're reading...
Tutti i post

LA COMETA SPLENDE SUL CIELO DI PESCHICI. È GIÀ NATALE!

Clicca per Ingrandire “Peschici ha bisogno di restare viva anche nel periodo di bassissima stagione” con queste parole Piero Giannini (presidente dell’Associazione culturale Punto di Stella – foto del titolo, in piedi; ndr) ha aperto la prima edizione del “Festival del Natale Garganico”, una rassegna di appuntamenti culturali che si susseguiranno dall’Immacolata all’Epifania. Il tabellone allestito dai componenti dell’Associazione prevede convegni su svariate tematiche che hanno come filo conduttore la tutela delle tradizioni e del territorio garganico, serate musicali con gruppi folkloristici provenienti da Monte Sant’Angelo e Sannicandro Garganico, e un reading con protagonista una giovane peschiciana.

Il festival è stato aperto da un interessante quanto simpatico incontro sul tema “Cultura e tradizioni del Natale sul Gargano”, nel corso del quale Matteo Siena (foto del titolo, al centro), Dina Crisetti (a dx) e Angela Campanile (a sx) hanno raccontato gli usi ormai dimenticati delle tradizioni di fine anno, rispettivamente di San Giovanni Rotondo, Cagnano Varano e Peschici, analizzandone differenze ed elementi in comune. Ne è venuto fuori un Gargano omogeneo tanto nelle abitudini quanto nei proverbi, soprattutto quelli che associano il santo del giorno col numero di giorni che separano al 25 dicembre (“Sant N’col, Natel a diciannov; Santa Cuncett, Natel a diciasset; Santa Lucij, Natel a dud’cj dij”).

Domenica 12, in Chiesa Matrice con inizio alle 19.30, ci sarà un omaggio alla poetessa Alda Merini recentemente scomparsa, con il reading del “Magnificat” interpretato da Camilla Tavaglione. Il giorno successivo si tornerà a parlare dei capodogli spiaggiatisi lo scorso anno, e non solo, nel convegno sullo stato di salute del nostro mare. Il 18 e 19 dicembre, spazio alla musica della tradizione garganica e natalizia con le esibizioni del gruppo di zampognari itineranti “Soffi dell’Arcangelo” di Monte Sant’Angelo, e del “Gruppo Folk” di San Nicandro.

In concomitanza con l’inaugurazione del primo festival del Natale garganico c’è stata anche l’apertura della seconda edizione del concorso di arte presepiale: nelle sale del “Museo dei nonni” innumerevoli presepi sono esposti in bella mostra per essere ammirati e, magari, votati perchè tutti concorrono all’assegnazione del titolo di più bello della rassegna. Oltre ai presepi tradizionali (foto da 4 a 10), ricchi di dettagli da scoprire e ammirare, ce ne sono altri non usuali perché composti da tazzine da caffè (foto 1 sotto), dischi in vinile (foto 2) e… Bibbie (foto 3)!

Il “Museo dei nonni” resterà aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio, dalle 16 alle 21.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: