Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 174 del 18 novembre 2010 il bando per la presentazione delle domande di concessione degli aiuti previsti dalle azioni 1, 2, 3 e 4 della misura 226 “Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi” del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013.
Obiettivo prioritario della misura è la tutela del territorio e, specificatamente, degli elementi caratteristici del paesaggio rurale e del suolo.
Le azioni previste dalla Misura sono:
1. “Interventi di gestione selvicolturale finalizzati alla prevenzione degli incendi”;
2. “Interventi di gestione selvicolturale finalizzati alla prevenzione degli incendi attraverso la lotta alle fitopatie”;
3. “Ricostituzioni boschive dopo passaggio incendio;
4. “Microinterventi idraulico-forestali a carattere sistematorio per la prevenzione e il recupero dei contesti con propensione al dissesto idrogeologico”.
Possono presentare domanda di aiuto:
– Imprenditori agricoli e forestali e altre persone fisiche o giuridiche di diritto privato;
– Imprese forestali;
– Regione;
– Amministrazioni provinciali;
– Comunità Montane;
– Comuni e loro Associazioni;
– Enti gestori dei parchi;
– Altri Enti regionali;
– Consorzi di bonifica.
Gli aiuti sono previsti nella sola forma di contributo in conto capitale e precisamente:
– per i beneficiari pubblici al 100% della spesa ammissibile;
– per i beneficiari privati al 70% .
La disponibilità finanziaria complessiva per il bando è di 30 milioni di Euro ripartiti fra le varie azioni.
Per accedere alle agevolazioni previste dal bando i richiedenti devono possedere una superficie forestale o boschiva di dimensione minima non inferiore ad ettari 10,00, anche non accorpata. Tale dimensione è elevata a 20 ettari per l’Azione 1 mentre e ridotta del 50% per le province di Lecce e Brindisi.
Coloro che intendono presentare domanda devono costituire o aggiornare il fascicolo aziendale sul portale www.sian.it per il tramite dei seguenti soggetti abilitati:
– Centri di Assistenza agricola (CAA) autorizzati dall’AGEA;
– Regione Puglia;
– Liberi professionisti muniti di delega, ai sensi della circolare AGEA n. 19/2009.
Le domande devono essere presentate preliminarmente per via telematica attraverso il portale SIAN e inviate in forma cartacea, complete della richiesta documentazione, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno di ufficio postale o corriere autorizzato, alla Sezione Provinciale del Servizio Foreste della Regione Puglia competente per territorio, a partire dal giorno 28 novembre 2010 e fino al 45° giorno, compreso, successivo alla data di pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale..
Tutti i dettagli sui requisiti richiesti, le spese ammissibili, le modalità di presentazione delle domande sono contenuti nel Bando.
Ulteriori informazioni possono richiedersi ai referenti del Servizio Foreste indicati al punto 20 dello stesso avviso.
Il bando, comprensivo di allegati, è stato approvato con determinazione n. 260/2010 del dirigente del Servizio Foreste.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.