Il 26 settembre, presso l'Alpheus (via del Commercio 36, zona Ostiense) si svolgerà un CONCERTONE DI BENEFICIENZA, il cui ricavato verrà destinato al restauro dell'affresco di "SAN PAOLO DEI SERPENTI" che si trova nella chiesa di Santa Maria di Vereto a Patù, nel Capo di Leuca.
L'affresco è importante perché conserva una delle più antiche rappresentazioni di San Paolo nell'iconografia "popolaresca" che si riferisce all'antichissima credenza relativa alle capacità del Santo di "curare" gli effetti velenosi del morso di alcuni animali, tra cui i serpenti e gli scorpioni, da cui deriverà anche il patronato paolino sugli uomini e le donne "morse dalla taranta".
Al concertone, organizzato dalla fondazione CittaItalia in collaborazione con il comitato per la salvaguardia di Vereto, l'associazione "Carpino Folk festival" e con la Fondazione "Notte della Taranta", parteciperà il fior fiore della musica popolare pugliese:
– Mascarimirì Tradizionale (uce de fimmina Anna Cinzia Villani)
– Malicanti
– Canzoniere Grecanico Salentino
– Cantori di Carpino.
La credenza che San Paolo curasse i morsi degli animali e degli insetti velenosi è molto radicata anche nel comune di San Marco in Lamis in provincia di Foggia. Era usanza che al settimo figlio venisse dato il nome di Paolo proprio in onore del Santo. E' facile riscontrare questo fenomeno scorrendo gli elenchi anagrafici del comune. Ormai l'usanza è pressoché terminata per mancanza di … figli.Angelo del gruppo musicale FESTA FARINA E FOLK
"Mi piace""Mi piace"