//
you're reading...
Tutti i post

Città aperte e spiagge d’autore 2010, in Capitanata da non perdere il Five Festival Sud System

Parte la quinta edizione di “Città aperte e spiagge d’autore”, nato nel 2006 come progetto di accoglienza per volontà dell’assessorato regionale al Turismo e coordinato sul territorio dalle Aziende di Promozione Turistica (Apt). L’obiettivo è di cavalcare l’onda del successo crescente della “destinazione Puglia” rendendo sempre più accessibili – e per tutto l’anno- i tanti luoghi d’interesse architettonico, archeologico, paesaggistico, storico e culturale, poco fruibili, presenti nella nostra regione.
Il Programma “Città aperte” si è evoluto di anno in anno, divenendo un marchio riconoscibile che racchiude una ampia gamma d’iniziative di animazione del territorio e valorizzazione delle eccellenze della Puglia, come “Girocantine”, ovvero la possibilità, per i turisti presenti in Puglia, di scoprire il fascino delle nostre cantine prenotando una visita guidata tramite l'APT della zona, in collaborazione con le aziende associate al Movimento Turismo del Vino Puglia.
Quasi mille gli eventi promossi in più di cento città pugliesi, divisi tra escursioni nei luoghi noti e meno noti, alla scoperta dei tesori svelati, partendo dalle località dove più forte è la presenza turistica, itinerari che mettono in risalto le specificità locali, passeggiate per città, escursioni nei parchi aperti – di terra e di mare. Quest’anno più chiese aperte, più itinerari selezionati, più escursioni programmate, più passeggiate nelle città (centri storici), nei parchi e nelle riserve naturalistiche, ma anche più associazioni, enti, istituzioni, imprese, organizzazioni di categoria, aziende.

L’APT di Bari propone diverse iniziative spalmate su tutto il suo territorio.
Di particolare interesse, “il percorso dei briganti”, Itinerari storici e gastronomici a Noci, le visite guidate di "Viaggiare slow – idee per un turismo sostenibile", visite a masserie e luoghi di interesse naturalistico e storico, visite di chiese, di castelli, degustazione di rosati di annata, proposti da “Buona Puglia”

Il territorio della sesta provincia, con Puglia Imperiale, ha predisposto visite a castelli, musei civici oltre l’orario consueto e con visite guidate. Interessante la rievocazione del matrimonio di re Manfredi, in calendario a Trani.

Nel territorio di Brindisi sono più di i novanta i siti visitabili per i quali è stata predisposto un orario di apertura prolungato, compresi i giorni di sabato e domenica. Due i punti di forza di questa nuova edizione, l’apertura delle Chiese in accordo con l’Arcidiocesi di Brindisi ed Ostuni e la Diocesi di Oria; l’apertura straordinaria in orari mattutini festivi e serali del Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi.

E’ stato predisposto un info point dedicato interamente alle esigenze dei turisti con disabilità. Le oltre 24 località coinvolte dall’APT di Foggia propongono diverse e interessanti visite ai propri gioielli culturali e storici.
Da non perdere il Five Festival Sud System, 5.F.S.S. dal 22 luglio al 19 agosto, l’unione dei cinque festivals più importanti ed eterogenei di quella parte di Puglia che va dal Gargano ai Monti Dauni.
Scarica il programma per la provincia di Foggia

Lecce punta su cinque sezioni tematiche ognuna ricca di iniziative: Città Aperte alla cultura, Paesaggi Ospitali, Salento è Gusto, Salento per Tutti, Manifestazione Salento nel Parco.
Cinque piccole e pratiche guide tematiche attraverso cui l’APT di Lecce intende descrivere e raccontare in maniera puntuale il programma che accompagna ogni singola iniziativa legata ai progetti di accoglienza e, al contempo, facilitare la ricerca delle informazioni da parte del lettore-turista.

L’APT di Taranto, in stretta collaborazione e con il concorso organizzativo di Comuni, Associazioni Pro Loco, operatori privati del comparto turistico, articola la sua proposta tra prolungamento dell’orario di apertura il di musei, luoghi di culto, parchi archeologici, l’apertura di siti non sempre visitabili, escursioni in bus alla riscoperta delle testimonianze della civiltà rupestre, l’archeologia, le masserie, le aree protette, gli antichi palazzi, tour guidati nei centri storici, trekking con percorsi lungo le gravine, escursioni in motonave nel Golfo di Taranto con degustazione del pescato cotto a bordo, visite ad alcuni parchi naturalistici, prevedendo anche escursioni notturne, visite a cantine e musei del vino, eventi musicali da tenersi nei chiostri, nei cortili e piazze d’armi di castelli, nelle sale dei musei, rappresentazioni teatrali e di animazione nei principali centri turistici della provincia.

“L’interesse dei turisti nei confronti della nostra regione è un risultato – commenta Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia – che conferma il grande appeal della nostra regione anche a livello internazionale. A questo proposito ricordo che la performance dell’estate scorsa è stata in controtendenza rispetto all’andamento nazionale. Puglia meta sempre più appetibile, quindi. E, grazie all’accoglienza organizzata e guidata di Città Aperte , fruibile tutto l’anno.”

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: