//
you're reading...
Tutti i post

Five Festival Sud System: l’estate della Capitanata

Presentato il calendario del Consorzio 5FSS. Dal 22 luglio al 19 agosto è tutto un festival con Orsara Musica Jazz Festival, Carpino Folk Festival, Festival Apuliae, l’estate meridionale di Legambiente con FestambienteSud e Teatro Civile Festival, Suonincava.

Gli artisti Carmen Consoli, Al Di Meola, Billy Harper & David Weiss Quintet, Dario Vergassola, Pfm, Bandabardò, Alessandro Mannarino, Lunar Quartet (John Tchicai, Greg Burk, Marc Abrams, Enzo Carpentieri) e gli spettacoli “Hello, Broadway!”, “Le canzoni di Ludwig” e “Note di celluloide” sono solo un assaggio della programmazione di un’estate che in Capitanata è lunga sei festival.

Cartella Stampa completa.pdf www.fivefestival.it

Presentato questa mattina a Bari il calendario dei festivals della Provincia di Foggia aderenti al Consorzio Five Festival Sud System. Hanno partecipato Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia; Nicola Vascello, Commissario Apt di Foggia; Mario Simonelli, Sindaco di Orsara di Puglia e tutti i membri del Consorzio 5FSS, Franco Salcuni (FestambienteSud e Teatro Civile Festival), Luciano Castelluccia (Caropino Folk Festival), Lucio Ferrara (Orsara Musica Jazz Festival), Antonio Potenza (Suonincava) e Gianna Fratta (Festival d’arte Apuliae).

Le dichiarazioni:

Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, sottolineando la forte valenza operativa e strategica del consorzio dei festival dichiara: “Abbiamo voluto consolidare le reti di festival con i fondi strutturali. Le proposte di 5FSS rappresentano un grande salto di qualità culturale e dello spettacolo nella Provincia di Foggia. Tutto ciò è importante per lo sviluppo civile del territorio tutto. All’interno del consorzio poi, ci sono festival ormai storici che rappresentano una forte attrattività. Nuova idea di sviluppo civile, ambientale e cultural”.

Franco -Salcuni, Presidente del Consorzio Five Festival Sud System dichiara: “se siamo evoluti in una forma consortile è merito degli stimoli istituzionali di una accorta politica regionale, che ha riorganizzato il sistema della cultura e dello spettacolo spingendo tutti a crescere. I festival sono inoltre grandi attrattori turistici e anche momenti di educazione e formazione, grazie alle scuole estive ed ai seminari internazionali, come quello di Orsara che attrae pubblico qualificato soprattutto dall’estero”

Nicola Vascello, Commissario Apt di Foggia, dichiara: “la valenza di questo consorzio è molto forte. I 5 più grandi festival della Provincia si sono uniti proprio nel nostro territorio, dove questo purtroppo accade di rado”.

Mario Simonelli, Sindaco di Orsara di Puglia, capofila del progetto comune, mette in evidenza le connessioni che lo spettacolo e la cultura hanno sviluppato in Provincia di Foggia con tutte le iniziative che hanno a che fare con la qualità complessiva del territorio, dalle tipicità alle tradizioni.

“L’estate festivaliera della Provincia di Foggia si apre con il Teatro Civile Festival di Legambiente, a Monte Sant’Angelo, dal 22 al 25 luglio. A seguire FestambienteSud –ecofestival delle questioni meridionali-, a Monte Sant’Angelo, dal 28 al 1 agosto. Le anticipazioni sono Dario Vergassola, che aprirà la IV edizione del teatro e Carmen Consoli che aprirà la sesta edizione di FestambienteSud”, aggiunge Franco Salcuni, presidente di FestambienteSud e Teatro Civile Festival di Legambiente.

“Dall’1 al 14 agosto, i borghi dell’Appennino Dauno faranno da palcoscenico per il Festival d’arte Apuliae. Il nostro è un festival tutto di produzioni e le anticipazioni di quest’anno sono Hello, Broadway!, Le canzoni di Ludwig e Note di celluloide” dichiara Gianna Fratta, Presidente del Festival d’arte Apuliae.

“A Orsara, dal 3 all’8 agosto andrà in scena la XXI edizione del festival jazz più longevo della Regione Puglia, l’Orsara Musica Jazz Festival. Billy Harper & David Weiss Quintet e il quartetto capeggiato da John Tchicai sono le anticipazioni di quest’anno”, dichiara Lucio Ferrara, Direttore dei Seminari internazionali di musica Jazz. “La settima edizione dei seminari continuerà come negli anni scorsi a scoprire nuovi talenti con l’aiuto di maestri di rilevanza internazionale”.

“La XV edizione del Carpino Folk Festival si terrà dal 3 al 10 agosto” – dichiara Alessandro Sinigagliese, segreteria organizzativa del Carpino Folk Festival. “Le anticipazioni della XV edizione sono Alessandro Mannarino e Al Di Meola”.

“Ad Apricena, presso la Cava Pizzicoli, dal 16 al 19 agosto, si terrà Suonincava. Il programma è in fase di costruzione ma possiamo anticipare due grandi nomi del panorama musicale nazionale, cioè la Pfm e la Bandabardò”, dichiara Antonio Potenza, direttore di Suonincava.

 

Il calendario dei festival del Consorzio 5FSS:

CARPINO FOLK FESTIVAL

Carpino, dal 03 al 10 agosto

 

FESTAMBIENTESUD

Monte Sant’Angelo, dal 28 all’ 1 agosto

TEATRO CIVILE FESTIVAL DI LEGAMBIENTE

Castello di Monte Sant’Angelo, dal 22 al 25 luglio

 

FESTIVAL D’ARTE APULIAE

Festival itinerante dei Monti Dauni

Dal 01 al 14 Agosto  nei borghi dell’Appennino Dauno

 

ORSARA MUSICA JAZZ FESTIVAL

Orsara di Puglia, dal 03 all’ 8 agosto

Seminari Internazionali di Musica Jazz dal 03 all’08 Agosto

Billy Harper (Sax, Combo) Masterclass: Lavorare con i grandi batteristi: Art Blakey, Elvin Jones, Max Roach

David Weiss (Batteria, Combos) Masterclass: The Music of Wayne Shorter

Lucio Ferrara (Chitarra, Combos)

Silvia Donati (Canto, Combos)

Greg Burk (Piano, Combos) Masterclass: World Music Ear Training

Marco Panascia (Contrabbasso, Combos) Masterclass: La ritmica e L’interplay

Luca Santaniello (Batteria, Combo) Masterclass: La ritmica e L’interplay

 

SUONINCAVA

Apricena (Cava Pizzicoli), dal 16 al 19 agosto

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: