//
you're reading...
Tutti i post

Apriamo le porte del Teatro Petruzzelli al Carpino Folk Festival che è un patrimonio di tutta la Puglia

comunicato stampa, giovedì 4 marzo 2010
www.valelapuglia.blogspot.com  
 
Il Carpino Folk anche al Teatro Petruzzelli
La proposta di Aldo Ragni accolta da Michele Emiliano
Non pubblicheremo interventi di nessun candidato, salvo quelli che parlano dei nostri progetti 
“Apriamo le porte del Teatro Petruzzelli al Carpino Folk Festival che è un patrimonio di tutta la Puglia. Il Gargano non è soltanto sole e mare, per promuoverlo occorre valorizzarne anche lo straordinario patrimonio culturale della sua musica”. Anche Michele Emiliano – ieri a Carpino, Rodi Garganico e Vieste al fianco di Aldo Ragni – fa suoi i contenuti della piattaforma programmatica per il Gargano lanciata dal presidente del direttivo provinciale del Pd candidato al Consiglio regionale della Puglia. “Con Aldo Ragni – ha detto il sindaco di Bari – il Gargano per la prima volta ha la possibilità di essere realmente rappresentato nel Parlamento della Regione. Il successo di questa candidatura può determinare qualcosa di più importante dell’elezione di un consigliere regionale”. Nelle tre tappe di ieri, Aldo Ragni e Michele Emiliano hanno discusso di sanità, politiche sociali, viabilità e infrastrutture. “Voglio continuare a proporre l’attuazione di una vera e propria piattaforma programmatica per il Gargano – ha spiegato Ragni-. Bisogna compiere scelte strategiche, intervenire sugli squilibri territoriali, potenziare le politiche riguardano la formazione-lavoro, i trasporti, la viabilità, trasformando le potenzialità in sviluppo reale”. “La crescita del Gargano significa benessere per tutta la provincia e per l’intera Puglia. Il Gargano è una filiera di cose straordinarie da riorganizzare come un tutt’uno. Dobbiamo essere in grado di tematizzare e specializzare l’offerta. I siti d’interesse naturalistico e gli eventi che raccontano tradizioni e vocazioni devono essere messi in rete, integrati in un’offerta sistemica del territorio, solo in questo modo è possibile creare benessere, stabilendo interconnessioni stabili fra il turismo, la valorizzazione di qualità e tipicità del settore agroalimentare e la realizzazione del brand “Gargano” capace di esprimere appieno le sue caratteristiche anche per il settore ittico, del commercio e dell’export”.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: