//
you're reading...
Tutti i post

L’anno 2010 Di suoni e di danze alla Carpinese a Vallisa

Vallisa, inizia l’anno
con pizziche e tarante
Quinta edizione «Di suoni e di danze» dal 3 al 5 gennaio Workshop e spettacoli con la musica di Puglia

BARI — Il 2010 inizia a rit­mo di tarantelle e pizziche pu­gliesi con la rassegna «Di suo­ni e di danze – Altre Puglie» dell’associazione culturale Terrae. Ieri mattina al Fortino Sant’Antonio, dopo l’esibizio­ne di pizzica alto-salentina dei Salientes, l’attore e cantan­te Rocco Capri Chiumarulo ha presentato ai giornalisti il pro­gramma della quinta edizione del progetto «Di suoni e di danze», realizzato con il soste­gno dell’assessorato alle Cul­ture del Comune di Bari. Du­rante la conferenza sono inter­venuti anche l’assessore alle Politiche giovanili del Comu­ne Fabio Losito e la presiden­te dell’assessorato alle Cultu­re Paola Bibbò. L’auditorium Vallisa ospite­rà l’evento da lunedì 3 fino a martedì 5 gennaio, prima dei concerti serali ogni pomerig­gio ci saranno lezioni aperte e gratuite di danze pugliesi e la proiezione del video Terrae ­Paesaggi , tratto da una mo­stra fotografica di Nicola Ama­to e Sergio Leonardi.

I «cubi magici» in ceramica del mae­stro Antonio Vestita decore­ranno l’ambiente con la mo­stra «Riflessi di bellezza». Una rassegna che vuole unire, dun­que, diverse forme d’arte e esaltare i talenti della Puglia, anche gastronomici: il Movi­mento Turismo del Vino offri­rà degustazioni di Nero di Troia, Primitivo e Negramaro, vitigni autoctoni dei territori di appartenenza dei gruppi musicali. «Riprendiamo l’anti­co plurale ‘Puglie’, per farci vanto e rilanciare con orgo­glio la storia della nostra terra come crocevia di culture che hanno convissuto anche a prezzi altissimi. Attraverso la musica rappresentiamo tre territori: la Capitanata, l’alta Murgia e l’alto Salento», spie­ga Chiumarulo. S’inizia il 3 gennaio (ore 17) con la lezione di tarantel­la del Gargano con Angela Ar­dito, a seguire (ore 20) i Can­tori di Carpino, con il maestro Antonio Piccininno, si esibi­ranno nella tarantella «alla carpinese». Sono stati gli stes­si giovani di Carpino che han­no voluto riconquistare la pro­pria tradizione indirizzandosi ai vecchi maestri, i legittimi proprietari di questo genere musicale in cui testi di grande forza poetica s’innestano sul­le sonorità della chitarra bat­tente e della tammorra.

Il 4 gennaio è la volta del­la tarantella dell’alta Mur­gia; dopo la lezione di San­dro Varvara (ore 18), il grup­po U’ Munacidde di Gravina di Puglia darà vita allo spet­tacolo «Tra mbaravigghie e sunne» (ore 21). Martedì 5 gennaio va in sce­na la pizzica dell’alto Salento, differente da quella più cono­sciuta, protagonista della «Notte della Taranta». Franco Gagliani e i Salientes terran­no una lezione pomeridiana (ore 18), a seguire (ore 21) il concerto «Pizzica ti santu Vi­to » con i Taricata, formazione salentina di San Vito dei Nor­manni. Il 30 dicembre l’associazio­ne culturale l’Albero dei So­gni presieduta da Christian Calabrese darà spazio a una jam session musicale, dal tito­lo «Un palco per l’arte», al For­tino dalle ore 20 alle 24. Un in­contro libero di musicisti e ar­tisti che vedrà la partecipazio­ne delle impiegate dell’Agile, che si sono improvvisate arti­ste per sopperire alle difficol­tà economiche in cui le ha messe la loro azienda, figlia dell’Olivetti. Il biglietto per i concerti in Vallisa costa 5 euro, altre in­formazioni sul sito http://www.di­suoniedanze. it.

Michela Ventrella
29 dicembre 2009

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

Ospiti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: