“Il Sole del Gargano non è sufficiente per ottenere i mondiali Veterani 2012 che vanno alla Germania"
a cura di Antonio Basile
Si chiude cosi una sfida iniziata un anno fa, con 7 grandi pretendenti al via: Brasile, Cina, Estonia, Germania, Italia (Gargano), Lettonia e Svezia.
Una prima selezione a Luglio aveva escluso dalla corsa Brasile, Cina e Svezia. Ad Agosto in Ungheria, la commissione di valutazione della Federazione Internazionale di orienteering assegnava il primo posto all’Italia, di gran lunga davanti alla Germania, a seguire Estonia e Lettonia. Ma il Presidente Internazionale chiedeva un incomprensibile ballottaggio a due tra Italia e Germania rinviando al mese di novembre la decisione finale.
La delegazione italiana a Losanna era composta da: Maria Silvia Viti rappresentante italiana nel consiglio internazionale della IOF (Federazione Internazionale), Sergio Grifoni, Presidente della Federazione Italiana Sport Orientamento, Gabriele Viale coordinatore della candidatura della Puglia WMOC 2012 e Nicola Sciscio in rappresentanza dei comuni del Gargano.
“Ma dove erano i nostri rappresentanti politici, le nostre punte di diamante? Per la prima volta il Gargano lotta per un mondiale e nella partita decisiva mette in campo il solo delegato allo Sport del Comune di Vico del Gargano? Ad agosto primi tecnicamente di gran lunga, a novembre battuti dalla Germania? Possibile che non si è compreso che la partita era politica e non tecnica? Adesso speriamo che non ci siano altri sgambetti ed altri errori per i Mondiali del 2013 assegnati si all’Italia ma non ancora al Gargano”
I primi commenti a caldo:
Sergio Grifoni (Presidente Federazione Italiana).
“Avevamo le carte in regola per vincere già nel 2012. Evidentemente considerazione politiche errate che consistono nel legare il mondiale veterani di orienteering (WMOC) ai giochi mondiali master (WMG), ha portato la Federazione Internazionale di Orienteering (IOF) a non assegnare all’Italia (Puglia) i Mondiali di corsa orientamento del 2012. La motivazione sarebbe che all’Italia sono stati assegnati a World Master Games nel 2013. Siamo molto dispiaciuti perché le edizioni passate di abbinare WMOC a WMG sono sempre risultate carenti sul piano organizzativo e finanziario e la nostra posizione prevedeva di sganciare l’abbinamento mondiale veterani di orienteering WMOC dai giochi mondiali master WMG. Mi sento di poter dire che il vertice della IOF in questa circostanza ha gestito la discussione interna di oggi senza dare adeguato spazio alle considerazioni della nostra federazione, del CONI e a quanti all’interno della stessa IOF considerano il connubio del tutto influente nel progetto di riconoscimento olimpico. Questa decisione inoltre mortifica tutti coloro che in Puglia, nella provincia di Foggia e nei comuni del Gargano hanno creduto in questa manifestazione e profuso in essa energie umane, economiche ed un grandissimo entusiasmo. In ogni caso per la FISO la candidatura dell’Italia, Puglia, Gargano resta in piedi per il 2013.”
Gabriele Viale (coordinatore candidatura Italia/Puglia ai WMOC 2012)
“Accetto con spirito sportivo la decisione. Ci abbiamo creduto con tutte le nostre forze consapevoli di aver lavorato bene e di aver valorizzato le eccellenze della Puglia e del Gargano nella campagna di sensibilizzazione internazionale. Aver ottenuto la valutazione tecnica più elevata ci conforta per la validità del progetto. L’impegno fino ad ora profuso non deve essere vanificato. Per cui da domani ci rimbocchiamo le maniche e continuiamo nel progetto internazionale di sviluppo della Puglia e del Gargano, certi della qualità progettuale di quanto attivato a sistema con istituzioni e associazioni del territorio. Mi sento in dovere di ringraziare tutta la squadra che ha lavorato per questo grande progetto, unitamente alla Regione Puglia, alla Provincia di Foggia, al Parco Nazionale del Gargano, all’ufficio scolastico regionale, all’aeronautica Militare, alla FISO, al CONI Nazionale, regionale e provinciale, ai comuni di Vico del Gargano, Peschici, Ischitella, Vieste, Rodi Garganico, Monte Sant’Angelo e Carpino. Ringrazio anche tutti gli operatori turistici che in questo progetto ci sono stati vicini e le associazioni di volontariato. Il mio impegno personale per il Gargano e la Puglia continua con maggior determinazione.”
Nicolino Sciscio (rappresentante dei comuni del Gargano)
“E’ tanta l’amarezza in quanto nella decisione della Federazione Internazionale IOF non c’è stata trasparenza ed imparzialità. Il Gargano, con questo progetto, ha dimostrato che le componenti istituzionali e territoriali sanno lavorare assieme e di squadra. Dispiace molto che il nostro progetto, che è stato valutato di gran lunga il migliore tra i sette presentati, per strani giochi del Presidente Internazionale della IOF non abbia ottenuto il riconoscimento meritato già nel 2012.”
Nicola Vascello (Assessore allo Sport della Provincia di Foggia)
‘Comprendiamo le ragioni politiche che hanno portato il Consiglio Nazionale IOF (International Orienteering Federation) ad assegnare i mondiali veterani di Orienteering del 2012 alla Germania, individuando invece l’Italia come tappa della competizione del 2013. E’ evidente che non era ciò che ci aspettavamo, anche se possiamo comunque dirci soddisfatti’. Così Nicola Vascello, assessore provinciale al Turismo e allo Sport, commenta la decisione assunta nei giorni scorsi dall’International Orienteering Federation circa l’assegnazione della sede che ospiterà nel 2012 i mondiali veterani di Corsa di Orientamento. La commissione valutatrice delle proposte, esprimendo convinto apprezzamento per il progetto presentato dall’Italia – che individuava nel Gargano il luogo della competizione – ha stabilito di affidare al nostro Paese i mondiali del 2013, in modo che l’Italia possa ospitare tra tre anni sia i mondiali ‘generali’ sia quelli ‘veterani’. ‘Non intendiamo entrare nel merito della scelta effettuata dalla Commissione, che rispettiamo e di cui capiamo le ragioni – dichiara l’assessore provinciale al Turismo -. La Germania era stata infatti esclusa dall’assegnazione della competizione già lo scorso anno, così come l’Italia si è appena affacciata in questa disciplina. Pensiamo dunque che il pronunciamento del Consiglio Nazionale IOF debba essere interpretato comunque come una notizia estremamente positiva per il nostro territorio, che ha così segnato un punto importante a proprio favore’. L’assessore Vascello, da questo punto di vista, esprime un ‘sincero ringraziamento’ a tutti coloro i quali hanno sostenuto la candidatura del Gargano: dagli Enti Locali al Parco Nazionale del Gargano al Coni; dalla FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) al coordinatore del progetto di candidatura Gabriele Viale. ‘E’ soprattutto grazie alla capacità di presentarci e di essere uniti se siamo riusciti a portare a casa questo importante risultato – aggiunge Vascello -. Ora tocca a noi non perdere questo spirito, ma anzi riuscire a coltivarlo affinchè i mondiali del 2013 divengano una grande opportunità per il Gargano. Il successo di questa iniziativa è l’elemento che può farci ritagliare un ruolo da protagonisti in un mercato in netta e costante espansione, facendo della provincia di Foggia un punto di riferimento in Italia ed in Europa’.
te fa vdè….
"Mi piace""Mi piace"