//
you're reading...
Tutti i post

Influenza ‘A’: campagna di vaccinazione nel Gargano

Si è tenuto presso l’Assessorato alle Politiche della Salute la riunione del tavolo tecnico, composto dai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, che sta affrontando l’organizzazione delle vaccinazioni per la pandemia influenzale da virus AH1N1v.

Su tutto il territorio regionale a partire dal 5 novembre sarà possibile effettuare le prenotazioni per la campagna di vaccinazione delle categorie a rischio indicate dalla nuova Ordinanza ministeriale. La nuova Ordinanza prevede, contestualmente a quella del personale sanitario e socio-sanitario, la vaccinazione delle seguenti categorie: a) donne dal 4° mese di gravidanza; b) persone di età compresa tra 6 mesi e 17 anni con patologie, nonché i bambini tra 6 e 24 mesi nati pretermine; c) adulti di età inferiore ai 65 anni con patologie. Innanzitutto è stata ribadita l’importanza della vaccinazione, ricordando che il vaccino è il mezzo più sicuro ed efficace per non ammalarsi e per evitare la trasmissione della malattia. Quanto alla sua sicurezza si rammenta che il vaccino contro il virus AH1N1v è prodotto in Italia con la stessa tecnologia con cui da anni si produce il vaccino antinfluenzale stagionale. Per poter affrontare la vaccinazione di un così grande numero di soggetti, circa 750.000 in Puglia, e in considerazione del vincolo di dosi attualmente disponibili (93.000), e di quelle in arrivo (74.700), è stato predisposto dai Dipartimenti di prevenzione delle ASL il Piano straordinario di vaccinazione che prevede l’attivazione su tutto il territorio regionale di 137 centri di vaccinazione che vedranno impegnate 155 equipe vaccinali, composte da medici, infermieri e amministrativi, per un totale di 630 Unità di personale. Una parte dei centri di vaccinazione fungerà anche da centri di prenotazione ai quali i cittadini potranno rivolgersi per prenotare la vaccinazione, evitando affollamenti e inutili code.

Si allega l’elenco dei centri di prenotazione per la vaccinazione con i relativi numeri di telefono per le prenotazioni. Le vaccinazioni verranno eseguite cominciando dalle donne in stato di gravidanza dal 4 mese di gravidanza e dai bambini e adolescenti di età compresa tra 6 mesi e 17 anni con patologie, nonché i bambini tra 6 e 24 mesi nati pretermine. Le vaccinazioni per i soggetti, di età compresa tra i 18 anni e i 65 anni, affetti da patologie incluse nelle categorie a rischio, saranno effettuate a partire dal 9 novembre. Per i cittadini affetti da patologie, che si recheranno presso i centri vaccinali, sarà sufficiente portare in visione la documentazione sanitaria in proprio possesso, evitando in tal modo di rivolgersi ai medici curanti. Per i cittadini affetti dalle patologie che rientrano nelle categorie a rischio ed inclusi nei programmi di assistenza domiciliare programmata e assistenza domiciliare integrata, la vaccinazione sarà somministrata dai propri medici e pediatri di famiglia. Continuano le operazioni di vaccinazione del personale sanitario e socio sanitario già cominciate a partire dal 27 ottobre. Categorie di persone a maggior rischio di complicanze In particolare, le persone a rischio sono quelle che presentano almeno una delle seguenti condizioni:  malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)  gravi malattie dell’apparato cardiocircolatori, comprese le cardiopatie congenite ed acquistite  diabete mellito e altre patologie metaboliche  gravi epatopatie e cirrosi epatica  malatte renali con insufficienza renale  malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie  neoplasie  malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi  immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV  malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale  patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie ad esempio malattie neuromuscolari  obesità con indice di massa corporea (BMI)>30 e gravi patologie concomitanti Donne in gravidanza Per corrispondenti fasce d’età, un incremento di morbosità ed un più alto tasso di mortalità si registra nelle donne in gravidanza rispetto alla popolazione femminile generale, accentuati dalla copresenza di altre condizioni patologiche (es. obesita’, cardiopatie, malattie respiratorie, ecc.) e vi è attualmente un generale consenso nell’identificare la gravidanza come uno tra i maggiori fattori di rischio per gravi complicanze, in particolare quelle di tipo respiratorio, come, ad esempio, l’ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome).

ELENCO CENTRI VACCINAZIONE della provincia di Foggia

  • Apricena Via 2 Giugno 0882 6482005 – 09 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Cagnano Varano Via Dante 0884 855209 – 10 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Carapelle Don Damiano Ciano, 14 0885 795281 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Carpino Via Municipio,15 0884 900068 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Cerignola Via XX Settembre c/o Ospedale 0885 419352 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Chieuti Via IV Novembre, 4 0882 689468 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Deliceto Via Rossini, 1 0881 967123 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Foggia P.za Pavoncelli, 11 0881 884306 – 08 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Ischitella Via E.Fermi 0884 900068 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Lesina Via Fraccacreta 0882 992387 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Lucera Presidio Ospedaliero 0881 543410 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Manfredonia Via Barletta 0884 510401 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Mattinata c/o Poliambulatorio 0884 510401 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Monte S.Angelo c/o Ospedale 0884 510621 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Ordona P.zza A.Moro c/o Municipio 0885 796222 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Orta Nova C.so Umberto I 0885 419124 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Peschici Via Solferino, 18 0884 991514 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Poggio Imperiale Via Duca D’Aosta 0882 994837 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Rignano Gar. L.g Porta Grande 0882 820019 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Rodi Garganico Via Mad. Libera 0884 714824 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • S.Marco in Lamis Via Togliatti 0882 832541 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • San Giovanni Rot. C.so Roma 0882 411513 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • San Paolo di Civit. Via Donnanno 0882 555202 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • San Severo Via Carso 0882 200701 – 02 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Sannicandro Garg Via del Campo 0882 472723 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Serracapriola P.zza Umberto I 0882 689468 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Stornara Via Soldato Camerino, 2 0885 431465 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Stornarella C.so Vittorio Emanuele, 4 0885 432281 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Torremaggiore Via Ciaccia 0882 380315 – 09 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Troia Via S.Biagio, 1 0881 922060 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Vico del Gargano Via A.Moro 0884 991514 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Vieste Loc. Coppitella 0884 711220 – 36 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Zapponeta c/o Poliambulatorio 0884 510401 dal Lun. al Ven. 11:00 – 13:00
  • Fonte: Regione Puglia Comunicato Stampa

    Discussione

    Non c'è ancora nessun commento.

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Archivi

    I tuoi cinquettii

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: