//
you're reading...
Tutti i post

Sonore transumanze 2009

‘Un’iniziativa che va ad inserirsi in una più ampia strategia di riscoperta e valorizzazione del nostro patrimonio tratturale e della cultura della transumanza a fini turistici, oltre che culturali, che ci porterà a presentare la candidatura a patrimonio dell’Unesco nel 2013 di questa grande ricchezza del territorio di Capitanata’.
E’ il commento dell’assessore al Turismo della Provincia di Foggia Nicola Vascello durante la presentazione del progetto ‘Sonore Transumanze 2009-Incontri a Sud’, avvenuta questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo Dogana.
Alla conferenza stampa hanno inoltre partecipato Michele Pesante, direttore del Parco Regionale Tratturi; Germano Benincaso, assessore alla Cultura del Comune di Lucera; Mara De Mutiis in rappresentanza dell’associazione ‘Nonsolojazz’ di Foggia e Matteo Caldarella del Centro Studi Naturalistici Onlus.
L’evento è stato organizzato dall’assessorato alla Cultura e al Mediterraneo della Regione Puglia; dal Parco Tratturi della Regione Puglia; dall’assessorato al Turismo della Provincia di Foggia; dall’assessorato al Turismo del Comune di Manfredonia; dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Foggia; dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lucera.
Tre gli appuntamenti in programma: sabato 24 ottobre alle ore 22:00 presso il Centro Grafico Francescano di Foggia in via San Giuliano spazio alla musica con Francesco Bearzatti e il ‘Tinissima Quartet’ composto da Bearzatti al sax tenore e clarinetto; Giovanni Falzone alla tromba; Danilo Gallo al basso acustico e contrabbasso; Zeno De Rossi alla batteria ed Antonio Vanni che si occuperà delle proiezioni del ‘Tina Modotti video project’, un tributo alla fotografa Tina Modotti, operaia, attrice e fotogtrafa nel Messico degli anni Venti, allieva e compagna del celebre fotografo Edward Weston. Nella sua lunga carriera ha fotografato tutti i volti più celebri della rivoluzione messicana, ‘una transumante che ben si accosta a quello che vuole essere il nostro progetto dedicato alla cultura della transumanza’, come l’ha definita Mara De Mutiis.
A Manfredonia, domenica 8 novembre alle ore 12:30 ‘Terrevive ensamble-teatro multimediale’ in ‘Oltre la terra, tratturi e tratturelli dalla montagna al mare’ con Mara De Mutiis e Antonio Ricci alla voce, Gianni Iorio al bandoneon, Antonio Tosques alla chitarra, Torindo Colangione al basso, Felice Mezzina al sax con la regia video di Enrico Colecchia e le fotografie scenografiche di Matteo Caldarella.
Infine a Lucera, sempre domenica 8 novembre alle 21:30, Daniele Bonaventura si esibirà con il suo bandoneon in ‘Transumaza’ presso il Teatro Garibaldi. L’intera iniziativa ‘Sonore transumanze 2009’ sarà arricchita da una mostra fotografica itinerante, presente in tutti gli appuntamenti, di Marco D’Antonio.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: