//
you're reading...
Tutti i post

E’ partita ieri la prima edizione della Borsa del Turismo del Gargano

Benvenuti nella terra dei cantori e della serenata con chitarra battente.
Welcome to the land of singers and serenade with guitar swing.
Willkommen im Land der Sänger und Ständchen mit Gitarre Gange.
Fáilte chuig an talamh amhránaithe agus serenade le swing ghiotár.
Velkommen til jorden af sangere og serenade med guitar swing.
Välkommen till landet av sångare och serenad med gitarr swing.
Bienvenue au pays des chanteurs et des sérénades avec balançoire guitare.
Tervetuloa maa laulajien ja Serenade kitaristi vauhdissa.


E’ iniziata la prima "Borsa del Turismo del Gargano" (BTG)
L’evento, promosso da cinque Consorzi turistici di Vieste (Gargano Mare, Promozione Gargano, Fantastico Gargano, Idea Gargano, Itinerario Gargano) si propone di far entrare fattivamente in contatto il mondo dell’impresa turistica del Gargano con i tour operator di Germania, Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Svezia, Finlandia, Francia, Finlandia.
Dal turismo balneare all’enogastronomia, dai tour storico-culturali al turismo benessere e offerte ad hoc per i vari segmenti: sono queste le risposte alle esigenze dei propri clienti che i tour operator internazionali cercheranno di trovare tra le città, le strutture turistiche e i paesaggi del Gargano.

Numerossime le aziende turistico-ricettive del Gargano che si sono accreditati per incontrare i 30 tour operator del Nord Europa che sono arrivati nel pomeriggio di ieri.

Le aziende che partecipano al BTG sono strutture alberghiere, residence, villaggi, agriturismi, bed and breakfast, campeggi così da offrire un’ampia selezione dell’offerta turistica garganica. Ai buyers stranieri saranno proposte degustazioni di prodotti tipici locali, per favorire anche la promozione delle aziende agroalimentari del territorio, in un’ottica sempre più orientata a sottolineare il connubio tra cibo e turismo.

Non mancheranno, ovviamente, i momenti istituzionali, con la presenza dei rappresentati degli Enti locali, provinciali e regionali, per un momento di riflessione e di programmazione riguardo al "brand Gargano" che può aprirsi a nuovi mercati proprio con la "Borsa del Turismo del Gargano" che ambisce a divenire un appuntamento fisso sul territorio.

Compito nostro è quello di rammentare agli organizzatori e ai tour operator, che dal 14 al 17 settembre dialogheranno per trovare le migliori soluzioni possibili, che il Gargano ha anche un patrimonio reale di idee. Ed è proprio su questo che occorre investire.
Gli investimenti in cultura non sono solo celebrazione dell’effimero, ma riappropriazioni del patrimonio culturale locale.
La cultura in genere rappresenta, molto spesso, un fattore chiave di sviluppo, soprattutto per un territorio come il nostro ricco di testimonianze storiche e con un’economia fortemente condizionata dal turismo e dal settore primario.
La valorizzazione della vocazione turistica del territorio passa anche attraverso una più attenta tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Fino ad oggi sul Gargano i privati si sono visti poco. Questa borsa rappresenta un nuovo inizio.
E’ giunto il momento che le amministrazioni pubbliche e il mondo delle imprese guardino i risultati degli eventi che tradizionalmente vengono realizzati ed insieme ai loro organizzatori realizzino finalmente il marketing sul e per il territorio garganico promuovendo il suo patrimonio e le sue eccellenze artistiche e culturali.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Archivi

I tuoi cinquettii

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: